1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
PS: non è che la Daniela si stia arrampicando sui vetri:
mettetevi nei suoi panni, o nei miei:
sposati, con dei bimbi in età scolare e prescolare, con una famiglia da tirare su, con cui condividere praticamente tutto...
come potremmo fare a prenderci un 20" ed andare in montagna ogni volta che vogliamo?
...non si può fare...
io scappo ogni tanto, ma ben poche volte, perchè non me la sento di lasciare a casa tutti, moglie e figli, mentre io me ne sto sul monte a fare l'orso asceta...
e allora benvenga il rifrattorino, che è discreto e mai invadente...
la vita è fatta di compromessi...
per me il sogno del "mio" venti pollici si coronerà quando i ragazzi saranno grandicelli, sempre che vogliano seguirmi nella mia "ossessione"...
altrimenti aspetterò che si sposino e si "tolgano dalle scatole"...
...se sarò ancora vivo, si intende...
ma chi ne ha la possibilità, senza dover sacrificare famiglia ed affetti, non dovrebbe perdere l'occasione di mettere le mani su un telescopio di grande apertura... ;)


Ecco, questa è una pagina da manuale dell'astrofilo di mezza età ed è anche esattamente la mia situazione, età delle figlie compresa. Aggiungo solo che mia moglie verrebbe volentieri ad osservare per cui uscire da solo mi secca ancora di più. di qui la scelata della mia strumentazione: piccola, agile, veloce, utilizzabile anche dal balcone di casa.
Tornando a nitro allora mi sentirei di suggerirgli che, oltre alla spesa - perlatro già definita in 400 euro - alle preferenze osservative (che forse si definiranno strada facendo) e al sito di osservazione, dovrebbe onestamente valutare quale strumento userà più frequentemente in relazione ai suoi impegni ricordando sempre che se si sfoglia un libro per astrofili nemmeno di antiquariato ma di circa 15 anni fa, un newton da 150mm o un rifrattore da 90mm erano considerati strumenti quasi definitivi

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 8:36
Messaggi: 5
Ragazzi grazie a tutti per i consigli che mi avete dato siete stati tutti molto disponibili e pazienti nell'aiutarmi. Credo proprio che acquisterò il Dobson appena possibile :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nitro_ds ha scritto:
Ragazzi grazie a tutti per i consigli che mi avete dato siete stati tutti molto disponibili e pazienti nell'aiutarmi. Credo proprio che acquisterò il Dobson appena possibile :D


Un altro dobsonista!!!
Evvai!
Conquisteremo il mondo!!!!
BUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAH
(risata demoniaca)
:twisted:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
L127 ha scritto:
Ecco, questa è una pagina da manuale dell'astrofilo di mezza età ed è anche esattamente la mia situazione, età delle figlie compresa. Aggiungo solo che mia moglie verrebbe volentieri ad osservare per cui uscire da solo mi secca ancora di più. di qui la scelata della mia strumentazione: piccola, agile, veloce, utilizzabile anche dal balcone di casa.
Tornando a nitro allora mi sentirei di suggerirgli che, oltre alla spesa - perlatro già definita in 400 euro - alle preferenze osservative (che forse si definiranno strada facendo) e al sito di osservazione, dovrebbe onestamente valutare quale strumento userà più frequentemente in relazione ai suoi impegni ricordando sempre che se si sfoglia un libro per astrofili nemmeno di antiquariato ma di circa 15 anni fa, un newton da 150mm o un rifrattore da 90mm erano considerati strumenti quasi definitivi

Luca


Tutto questo discorso (peraltro molto corretto) porterebbe all'ETX (il 70 se hai la pazienza di aspettare la prox offerta Lidl con la quale risparmi l'inverosimile rispetto al normale nercato, altrimenti l'80 che è migliore ma costa di più)
Scarterei il Newton, troppo brigoso per via delle continue collimazioni da fare e per la sua maggiore delicatezza.
Personalmente il rapporto d'uso tra ETX 70, Nextar 8 e Skylux 70/700 è rispettivamente, su 100 osservazioni:
80/17/3.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti anche per me il discorso ha portato all' ETX-80 (e ora costa anche meno), con il quale ho fatto pure foto (ce ne sono anche in questo forum) che non sono solo "foto ricordo".
Tuttavia per un neofita è essenziale che non si aspetti di vedere chissà cosa, altrimenti si rischia di venire delusi da un 200, figurarsi da un 80!

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
roteoctober ha scritto:
Infatti anche per me il discorso ha portato all' ETX-80 (e ora costa anche meno), con il quale ho fatto pure foto (ce ne sono anche in questo forum) che non sono solo "foto ricordo".
Tuttavia per un neofita è essenziale che non si aspetti di vedere chissà cosa, altrimenti si rischia di venire delusi da un 200, figurarsi da un 80!


Appunto: un neofita, se si aspetta troppo resta deluso comunque.
Io con l'8" in effetti non è che veda poi tanto di più che col settantino dal balcone di casa, quindi tanto vale scegliere economicità e praticità.
Se no un bel dobson oltre i 40 cm e, come diceva la Cicciolina (si può citare nel forum senza incappare nella censura? :twisted: )... se i cm son tanti, anche se non sei bravissimo qualcosa salta fuori comunque
... mai però dal balcone di casa!!!
:wink:
Maurizio
:wink:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Appunto: un neofita, se si aspetta troppo resta deluso comunque.
Io con l'8" in effetti non è che veda poi tanto di più che col settantino dal balcone di casa



:? :? :?

Mah...hai mai provato a spingere con gli ingrandimenti il tuo 8"?!
Dire che con un 8" vedi le stesse cose di un 70ino (anche se dal balcone di casa) mi sembra un pò strano...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
malve ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Appunto: un neofita, se si aspetta troppo resta deluso comunque.
Io con l'8" in effetti non è che veda poi tanto di più che col settantino dal balcone di casa



:? :? :?

Mah...hai mai provato a spingere con gli ingrandimenti il tuo 8"?!
Dire che con un 8" vedi le stesse cose di un 70ino (anche se dal balcone di casa) mi sembra un pò strano...


Quoto.
Uso sia uno che l'altro dal balcone e ti assicuro che c'è un abisso.
Non sono comparabili le due aperture.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho l'ottantino e il 200 mm (quello dell'avatar) e devo dire che sì certo le differenze ci sono, però non sono quelle abissali che ingenuamente si potrebbe aspettare un neofita: notevoli su globulari e nebulose, a mio parere molto meno sulle galassie e naturalmente sugli ammassi aperti, dove anzi è meglio il piccolo rifrattore, ma questo è noto.
Poi è chiaro che stiamo parlando di questioni abbastanza soggettive e difficilmente quantificabili, diciamo che soprattutto sui globulari, ma anche su M42 per esempio, la differenza salta agli occhi anche di chi non ha mai guardato in un oculare, mentre a parere mio sulle galassie (tolta M31) ci vuole già una certa esperienza per vedere le differenze tra i batuffoli di luce che si vedono nell'uno e nell'altro strumento.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
io ho iniziato con uno skylux e sinceramente mi ero rotto le palle di guardare solo la luna e saturno, perchè nient'altro ci vedevo, abbiate pazienza, potete fare tutta la poesia che volete sullo skylux, ma io mi ero scassato proprio
non tanto dello skylux come ottica, quanto della montatura equatoriale
non c'è niente di peggio che far iniziare un principiante con un tele su equatoriale
imparare a bilanciare il tele, imparare a stazionarlo, fare lo starhopping...tutta fatica sprecata per un neofita di primo pelo
secondo me, lo strumento migliore per chi inizia ad osservare il cielo è quello che fa divertire con il minor sforzo possibile
il mercato ha buttato fuori piccoli telescopi computerizzati con sistema go-to e lo ha fatto per un preciso scopo
sono nati proprio per i principianti...per far divertire il neofita con il minimo sforzo possibile
il principiante deve divertirsi, questo è il suo unico dovere, altrimenti dubito che diventerà un astrofilo, finirà la carriera prima ancora di iniziarla
e sfogherà la sua passione passando più tempo sui forum, piuttosto che osservare, anche quando il cielo è sereno e nelle migliori condizioni osservative
un etx 70-80-90 computerizzato et similia sono l'ideale per il principiante
o comunque un tele su altazimutale, piccolo, leggero, trasportabile, versatile, immediato e di facile utilizzo
se si sta nel visuale non vedo ragione per cui bisogna sbattersi con l'equatoriale, questa serve solo se si vogliono fare fotografie, altrimenti non serve a una mazza
ma questo è un problema che non deve riguardare un principiante di primo pelo che deve imparare prima a conoscere il cielo...divertendosi...non sbattendosi e inkazzandosi che per queste cose c'è tempo dopo
ci si compra ora la strumentazione pensando a ciò che ci si potrà fare tra un anno o due...ma scherziamo ?
"vorrei un tele che mi permettesse di guardare i pianeti, il deep sky e farci pure fotografie più avanti, sia con la reflex che con la webcam e il ccd " si inizia sempre così
dal generale al particolare, imho ,questa è la regola
grande campo prima, (e basterebbe un binocolo)
particolari e definizione successivamente
e invece si fa sempre il contrario
si guarda la macchia rossa di giove che transita per ofiuco, e non si sa manco dove sta e che forma c'ha ofiuco
e la conseguenza di tutto questo la si nota su astrosell dove spesso si legge "causa inutilizzo vendo montatura heq5 skyscan usata tre volte come nuova..."

volete che vi dico una verità ?
ho imparato tantissime cose su binocoli e telescopi, su montature computerizzate e non, bilanciamento, stazionamento ottiche apo, semiapo, tipo ED, alla fluorite ecc.ecc..ecc...
ma ancora non so dove sta Ofiuco
questo è l'errore che ho fatto io

saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010