1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Cita:

Per altri invece, che magari si sono appena avvicinati al dobson e provengono da un sistema computerizzato goto, il discorso dei cerchi è più un'ancora di salvataggio, una questione psicologica, per sopperire al timore di non saper fare lo starhopping.

Fabio



Si!
Vi assicuro che per un neofita GoToniano, una guida passiva, o i cerchi, o una guida indiretta sono una vera e propria "coperta di Linus"!

C'è chi ha conoscenze e competenze, e chi è hobbista occasionale (come me): la "sfida" del dobson a noi del "secondo tipo" ci mette paura, e continua a farlo anche dopo l'acquisto!

Col mio ETX 125 osservavo una decina di oggetti in una serata....col LightBridge - quando mi dice culo - pianeti esclusi ne prendo un paio!!!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:

Per altri invece, che magari si sono appena avvicinati al dobson e provengono da un sistema computerizzato goto, il discorso dei cerchi è più un'ancora di salvataggio, una questione psicologica, per sopperire al timore di non saper fare lo starhopping.

Fabio



Si!
Vi assicuro che per un neofita GoToniano, una guida passiva, o i cerchi, o una guida indiretta sono una vera e propria "coperta di Linus"!
C'è chi ha conoscenze e competenze, e chi è hobbista occasionale (come me): la "sfida" del dobson a noi del "secondo tipo" ci mette paura, e continua a farlo anche dopo l'acquisto!
Col mio ETX 125 osservavo una decina di oggetti in una serata....col LightBridge - quando mi dice culo - pianeti esclusi ne prendo un paio!!! :oops:

Comunque, io voto - ovviamente - per il dobson tubolare. Principalmente per la superiorità in trasportabilità e stoccaggio.
Ma anche perché è verissimo che un bagaglio pesante stivato alla meglio in un auto può essere MORTALE in caso di incidente, e PERICOLOSISSIMO in caso di frenate brusche o altre situazioni limite.
Ragazzi....non si scherza su 'ste cose....
:?

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Ultima modifica di r.felici il sabato 21 luglio 2007, 15:32, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Michele ha scritto:
ho comprato delle fasce porta legna da AUCHAN comodissime per il trasporto DOBSON!!!



??? spiega, spiega....
mi interessa molto, perchè è da un po' che sto pensando ad una specie di "imbragatura" tipo zaino per portare sulla schiena il "piccolo" dobson 150/570 nella sua leggera cassa di legno.
Per ora ha solo le ruote e due manigle, ma quando vado in posti "sterrati" faccio un po' di fatica...

PS: sul 150/750 ho addirittura tolto il cercatore ottico, che era assolutamente inutile...
col red dot trovo tutto quello che voglio, tanto resto sempre sui 35 ingrandimenti...

Fai un rivestimento come la soluzione di nicola
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/case/zaino.jpg
lui portava così l'lx200 da 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 0:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Sono certa che tutti i lettori sanno che qualsiasi oggetto pesante in macchina va assicurato (cominciando con le cinture di sicurezza e aggiungendoci quant'altro serve) ma non vedo come questo sia un problema che riguarda particolarmente i dobson, dal momento che un 12" a tubo chiuso pesa 20Kg e sta abbastanza basso, mentre una valigia, come tutti coloro che viaggiano negli USA sanno bene, pesa abitualmente 32kg (quando non 33 o 34), occupa piu' spazio, a volte interferisce con la visibilita', e' piu' alta, e per giunta, tutti noi (alzi la mano chi puo' scagliare la prima pietra!!) andiamo all'aeroporto in autostrada, con prudenza ne sono certa, ma a velocita' da autostrada. Detto questo, oltre alla sacrosanta sicurezza passiva "proteggerci in caso di incidente", dovremmo anche pensare alla sicurezza attiva "all'incidente non arrivarci proprio", non so se vi ricordate qualche anno fa, quando le cinture di sicurezza non erano obbligatorie, anzi ancora prima non lo erano neanche i caschi, quando noi eravamo bambini e non c'erano ne' seggiolini ne' airbags ne abs, le auto comprate con tanti sacrifici avevano "il rodaggio" e i nostri genitori (soprattutto quelli che venivano da paesetti semisperduti soprattutto nel centronord) innestavano la prima, oppure la seconda (quante discussioni su quale fosse meglio!!!) e guidavano sulla neve, senza catene si intende. Allora forse, almeno quando siamo coi nostri "strumenti" sulla provinciale piena di curve e senza nemmeno la scusa della fretta o del traffico (gli altri hanno preso l'autostrada o perlomeno la statale e comunque sono le 3 di notte) guidiamo un po' piu' tranquilli e dolcemente invece di guidare con una grinta che probabilmente avra' bisogno di frenate brusche, o, come diceva un adesivo che ho visto su una moto, "indossa sempre il casco, e guida come se non ce l'avessi". Detto questo, scusate, ma non credo proprio che un dobson a tubo sia cosi' diverso da un dob a tralicci o da un grosso sc con relativa montatura eq e attrezzatura per l'astrofoto, perche' in tutta sincerita', a parte chi per motivi suoi ha un furgone che usa di notte per l'attrezzatura, ma per il veicolo italiano medio, io non credo che stia tutto nel bagagliaio. Non credo nemmeno che un dob sia strutturalmente diverso da una valigia, e neppure da un cagnone (in quanti hanno la rete che separa i sedili anteriori da quelli posteriori?)

Non mi va di criticare le scelte altrui perche' ciascuno usa l'attrezzatura con cui si trova meglio e va benissimo cosi'. Pero' e' falso dire che o si ha un solo strumento (rigorosamente dob, e assolutamente non goto) e' un rockefeller - e forse sottosotto anche un pochettino tonto. In citta' il goto ha non soltanto ragione di essere (ed e' la scelta piu' razionale, cosi' come e' la scelta piu' razionale orientarsi sul planetario e sugli ammassi piu' che sul deep-sky) ma fa anche la differenza fra osservare e non osservare. Quando poi questi telescopi goto sono disponibili ad un prezzo decisamente abbordabile e al supermercato, beh non posso far altro che quotare Marco Bensi che osserva che LIDL ha fatto per la diffusione dell'astronomia molto piu' che circoli di astrofili, riviste, scuola, e quant'altro (soggetti che sarebbero tenuti a farlo). Per carita' liberissimi di non comprarli e di usare un dob dal cortile e di dobsonizzare un newton invece di equatorializzarlo e comunque di stare alla larga dai rifrattori (di cui qualcuno dice addirittura che sarebbero ipersensibili alla turbolenza atmosferica!!!) Un po' meno liberi di trattare come cretini chi li compra e li usa e ci si diverte (e che magari ha anche altri strumenti da usare quando lo ritiene piu' opportuno) e trattare come cretini chi non ha un superbinocolo da centinaia di euro o come minimo non ha acquistato un binocolo come primo strumento e trattare come cretini chi spende in qualita' ottica perche' magari ha delle esigenze particolari e diverse dalla media e trattare come cretini chi spende meno dei magici 300 euro o compra (orrore!) al supermercato (magari lo stesso tele che era in vendita fino a ieri a prezzo doppio nel negozio fighetto e osannato sulle riviste di settore dalle solite recensioni addomesticate) e comunque trattare come cretini chi in ogni caso fa scelte diverse da quelle "mainstream". Per quanto mi riguarda, io mi sono stufata a tal punto che sui forum di amateur astronomy, dove non sono particolarmente attiva ma ci sono dei periodi in cui li frequento (bisogna pur leggere un po' di recensioni che non siano a pagamento) io non dico neanche che setup ho. I miei amici sanno che quando vogliono possono guardarci dentro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 19:06 
Un dobson da 20" ha generalmente una focale di 2 metri e mezzo...
col sistema trusse tiro giù i sedili dietro di qualsiasi macchina "anche la micra..." e vi ripongo tranquillamente la rocker box da circa 70x70 cm ed il "cerchione" col secondario, metre i tubi ci stammo "di traverso" come gli scii o per male che vada sul tetto...
con un tubo chiuso sarebbe impossibile far stare un mostro di 2 metri e mezzo per 60 centimetri più la base anche in un furgone.
Il mio dobson a tubo è un 200/1200 e siamo al limite di trasportabilità per una vettura media, e mi resta libero solo il posto passeggero.
Morale , nella mia macchina (Suzuki WagonR+ vecchio modello, praticamente la "mamma" dell'Agila...) un 200/1200 chiuso ed un 500/2500 trusse occupano lo stesso spazio...
se ne evince che un trusse smontato ingombra enormemente meno di un tubo chiuso, anche a pari apertura e focale...

La soluzione di Nicola per portare la cassa mi garba molto.
Farò così, ma aggancerò gli spallacci direttamente alla cassa di legno del mio piccolino...
così posso arrivare alla Terrazza a piedi... ;)


Ultima modifica di Fede67 il domenica 22 luglio 2007, 20:04, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho fatto 2 conti ed il tubo chiuso che ho sta preciso sdraiato sul sedile dietro 200 X 1200, sul sedile davanti metterò il piedistallo in legno, dietro la cassetta degli oculari, il bagagliaio seppur grande ha la bombola del metano quindi non ci vanno oggetti molto profondi.

auto, corolla 3p 1999.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 20:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
Un dobson da 20" ha generalmente una focale di 2 metri e mezzo...
col sistema trusse tiro giù i sedili dietro di qualsiasi macchina "anche la micra..." e vi ripongo tranquillamente la rocker box da circa 70x70 cm ed il "cerchione" col secondario, metre i tubi ci stammo "di traverso" come gli scii o per male che vada sul tetto...
con un tubo chiuso sarebbe impossibile far stare un mostro di 2 metri e mezzo per 60 centimetri più la base anche in un furgone.
Il mio dobson a tubo è un 200/1200 e siamo al limite di trasportabilità per una vettura media, e mi resta libero solo il posto passeggero.
Morale , nella mia macchinaq un 200/1200 chiuso ed un 500/2500 trusse occupano lo stesso spazio...
se ne evince che un trusse smontato ingombra enormemente meno di un tubo chiuso, anche a pari apertura e focale...

Fede sono totalmente d'accordo con te, anzi, credo che siamo *tutti* d'accordo, infatti che io sappia non esistono in commercio dobson (cioe' newtoniani altaz trasportabili) da 20", che io sappia il massimo e' 17.5" (che comunque gia' richiede il furgone....) poi ciascuno di noi ha le proprie esigenze e caratteristiche, il mio limite individuale e' un 12" o 12.5" (e infatti ho un 12"), sono sicura che altri magari un po' piu' alti e atletici gestiscono no problem un 14" a tubo chiuso (che infatti e' in vendita) ma e' chiaro che un 20" trasportabile a tubo chiuso e' un po' come dire un cerchio quadrato :-) Pero' c'e' un bell'abisso tra il 10" che qualcuno ha detto che richiederebbe gia' il truss tube e il 20" di cui parli tu!!!
La scelta fra il 10" tubo chiuso e 20" o 22" truss e' quasi equivalente ai fini dell'ingombro (non completamente, pensa soltanto al peso del primario), le ragioni per preferire uno all'altro sono secondo me diverse, per esempio i costi, o la scomodita' del 20" allo zenit, o una localita' di osservazione che non evidenzia adeguatamente la superiorita' del 20" per tante, troppe, notti all'anno.
Cita:
La soluzione di Nicola per portare la cassa mi garba molto.
Farò così, ma aggancerò gli spallacci direttamente alla cassa di legno del mio piccolino...
così posso arrivare alla Terrazza a piedi... ;)

Conosci lo Scopetote? Potrebbe fare al caso tuo.

P.S. Non posso fare a meno di notare che, in contrasto col topic sul 42", qui hai chiamato un 20" a tubo chiuso (che, ovviamente, si sposta molto saltuariamente, una volta ogni parecchi anni, su un veicolo noleggiato per l'occasione, e tipicamente da un osservatorio ad un'altro...)
Cita:
un mostro

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 17:18
Messaggi: 44
daniela ha scritto:
I miei amici sanno che quando vogliono possono guardarci dentro...


:shock: Buono a sapersi!! Posso essere un tuo amico? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
:lol: :lol: :lol:
Sì ma non estrapolare una sola frase da un contesto... altrimenti sembra davvero ciò che hai pensato tu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Conosci lo Scopetote? Potrebbe fare al caso tuo.

mmm prima volta che la vedo
carina come idea
Idea
però son meglio gli spallacci nel caso di fede67


Modificato da Anto per rendere leggibile la pagina.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010