1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 23:03 
Non è proprio così:
il Made in China e sinonimo di totale assenza di controllo-qualità, questo per "contenere" i costi.
Quindi un Made in China che arriva a basso costo può essere perfetto o anche immondamente mal assemblato, e questo dipende solo dalla fortuna...
uno strumento "made altrove" od anche "made in china" ma distribuito sotto il marchio di una casa "rinomata" costa di più perchè ogni esemplare viene controllato prima di essere messo sul mercato.
Tutto qui.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
uno strumento "made altrove" od anche "made in china" ma distribuito sotto il marchio di una casa "rinomata" costa di più perchè ogni esemplare viene controllato prima di essere messo sul mercato.
Tutto qui.

era a questo che mi riferivo
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Incavolatura e perplessità

Mentre sto pensando di inviare alla DEA una bella lettera succulenta e ben pepata, per elencare le mie rimostranze in merito al "bel giocatolo", mi sto documentando intanto, svolazzando di sito in sito, sulla messa in stazione di detto "giocattolo". Sto proprio ora leggendo l'articolo di messa in stazione sul sito http://astrofili.org dove leggo testualmente: "piazzate le gambe del piedistallo o treppiedi in modo che l'asse polare sia puntato direttamente al polo celeste (nell'emisfero boreale il Polo è nelle vicinanze della Stella polare; bloccate l'asse di declinazione per evitare che si muova. Poi, per controllare l'allineamento, guardate attraverso il ricercatore, muovendo il tubo avanti e indietro sull'asse polare". E' l'ultima affermazione che mi porta fuori... ma il tubo avanti e indietro, non si muove sul perno della latitudine? Quella non si tocca una volta impostati i gradi del luogo di osservazione!!!!! Cosa vuol dire avanti e indietro sull'asse polare? Ma non sarà Da Est ad Ovest mantenendo il parallelismo con l'asse polare? Mi sta fondendo il cervello se potete aiutatemi a risolvere questo dilemma, grazie

salutone circolare

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Dubbio Amletico

A parte i galletti corti, le due cremagliere girano liberamente intorno ai loro rispettivi perni e pur azionando la vite senza fine già montata sull'asse AR, la ghiera gira bene ma si blocca anche se appena ci poggio leggermente un dito sopra; La cremagliera gira a vuoto, senza muovere minimamente la ghiera. Se tolgo il dito la ghiera torna a girare. Cosa succederà quando sopra ci sarà il tubo (...di stufa) e poi ancora i contropesi? Da cosa può dipendere? Si blocca proprio perché manca quel peso che forse attaccherà di più la cremagliera alla ghiera? Vi prego illuminatemi....sono al buio completo :-)

salutone circolare

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 6:29 
Secondo me lo hai montato sbagliato: i galletti non possono essere corti...
da quello che ho capito, se non blocchi le "frizioni" la cremagiera girerà per forza a vuoto.
Inoltre devi ingrassare bene tutta la meccanica con del grasso al litio o al teflub, altrimenti per forza avrai dei "grippaggi".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
azz sto telescopio DEagostini e incredibile :shock:

adesso ne o scoperta una nuova

premetto che molti astrofili non gradiscono il collimatore laser ma per un
neofita penso sia il modo + veloce per collimare il tele.

o scoperto che sul sopracitato telescopio non si può usare il collimatore laser almeno di non smontare il focheggiatore e togliere la lente che porta la focale a 1000.

questo perche la lente aumenta il diametro dell raggio laser da 1mm a 10mm circa e ne dimezza anche la luminosità

:evil: :evil: :evil:

cieli sereni e bui a tutti

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 12:02 
Questa cosa sui Newton barlowati è interessante...
bisognerà ricordarselo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
italnews ha scritto:
azz sto telescopio DEagostini e incredibile :shock:

adesso ne o scoperta una nuova

premetto che molti astrofili non gradiscono il collimatore laser ma per un
neofita penso sia il modo + veloce per collimare il tele.

o scoperto che sul sopracitato telescopio non si può usare il collimatore laser almeno di non smontare il focheggiatore e togliere la lente che porta la focale a 1000.

questo perche la lente aumenta il diametro dell raggio laser da 1mm a 10mm circa e ne dimezza anche la luminosità

:evil: :evil: :evil:

cieli sereni e bui a tutti


Beh, questa non è una novità. E' uno schema ottico ben conosciuto (tanzutsu) e anche il celestron 114 (per esempio) lo usa. I primi tanzutsu (credo che i primi su larga scala siano stati importati da Konus) erano delle ciofeche pazzesche. Adesso invece il fatto che un tele sia tanzutsu non è necessariamente sinonimo di pessima qualità ottica.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
Beh, questa non è una novità. E' uno schema ottico ben conosciuto (tanzutsu) e anche il celestron 114 (per esempio) lo usa

pilloli lo so :!:
anche la meade ne fa uno simile.

non discutevo della qualità ottica,ma del fatto che non si possano collimare con il laser se non smontando la lente dal focheggiatore.

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Fede dammi retta i galletti sono corti e sicuramente ho montato il tutto giusto. Possibile nessuno che stia montando sto benedetto Star Observer?

saluto circolare

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010