1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... beh... in realtà ci piove!! :D :D

Non si vede nulla di nulla!!!
Come dico spesso: "la pazienza è la virtu dei forti... ma anche degli astrofili!!" :wink:

...che aspettano settimane che il tempo si sistemi... e magari l'unica serata di cielo limpido succede che hai qualche impegno inderogabile!!! :evil:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
per me sarebbe meglio un telescopio rifrattore o riflettore newtoniano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 12:44 
...devi essere tu a deciderlo...
sono scelte soggettive, dettate da moltissimi fattori che cambiano da persona a persona, da luogo a luogo...
generalmente i newton sono più economici, e quindi più appetibili specie ai neofiti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Fede67 ha scritto:
...
generalmente i newton sono più economici, e quindi più appetibili specie ai neofiti.


Io li considero anche piu' didattici perche' devi smanettarci di piu' e molto piu' spesso rispetto ad un rifrattore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 12:58 
si, anch'io... ma a volte è un'arma a doppio taglio... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...economici sicuramente, ma anche versatili nel senso che sono orientati al deep, ma un po' "tuttofare"!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
pochi minuti fa ho effettuato le mie prime osservazioni(se così si possono definire) della Luna.Era coperta e non piena(penso si dica mezza luna ma si vedeva solo la parte bassa):ho puntato il cercatore(come al solito non perfettam allineato che mi ha dato qualche problema prima di trovare la Luna) e poi ho provato a seguirla con l'oculare da 20mm e.......è una cosa spettacolar!nonostant il mio telescopio sia un semi-giocattolo(bresser hercules) sono riuscito a vedere come è fatta la Luna da molto più vicino di quanto pensassi.Devo ammetter che è una cosa che soddisf e sorprende se penso che posso osservare cose così lontane.
Poi penso mi si sia appannata la lente :( visto che non riuscivo a mettere a fuoco l'immagine nonostant provassi in tutt i modi.
pensate con il bresser N-130 che posso vedere :shock:
però prima meglio prendere la pratica necess


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lion246 ha scritto:
...è una cosa spettacolar!nonostant il mio telescopio sia un semi-giocattolo(bresser hercules) sono riuscito a vedere come è fatta la Luna da molto più vicino di quanto pensassi.Devo ammetter che è una cosa che soddisf e sorprende se penso che posso osservare cose così lontane.


E lo volevi buttare senza nemmeno provarlo!!! :)

Impara ad allineare il cercatore, e trova saturno ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
si in effetti quel picc telescopio se la cava(ovviam è soddisf per me ma per qualcuno esperto le immagine farebber rider)
ma Saturno come si trova?quale riferimento devo prendere?si intravede ad occhio nudo o devo sapere le coordinate o qualcosa di simile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!
Tutti quanti sottovalutiamo gli strumenti che abbiamo in casa.
Pensa che anche solo con un binocolo normalissimo è possibile vedere galassie e nebulose se solo ci venisse l'idea di puntarlo verso il cielo!

Tornando alle tue domande, saturno è visibilisso ad occhio nudo. E' uno degli astri più brillanti del cielo invernale.
L'avrai visto migliaia di volte, senza sapere che quella stellina luminosa è in realtà "il signore degli anelli".....
Ogni volta che ad una serata pubblica faccio vedere al telescopio saturno alle persone, prima si meravigliano della visione all'oculare, poi quando mi chiedono qual'è nel cielo e gle lo mostro con il puntatore laser restano sempre stupiti del fatto che, sì, è proprio quello lì!!!

Comunque, procurati un software planetario da installare nel pc, tipo Stellarium (http://www.stellarium.org), poi inserisci nel suo setup iniziale le coordinate della tua città, o quelle del paese più vicino tra quelli inclusi nel suo database, così potrai sapere dove si trova esattamente.

Per quanto riguarda la luna, approfittane di questi giorni per osservarla, visto che i giorni migliori sono proprio fino al primo quarto di luna, quando non è troppo luminosa da abbagliare e quando il terminatore lunare (linea che delimita il giorno dalla notte lunare) mette in evidenza una quantità di formazioni lunari interessantissimi. E' proprio in corrispondenza del terminatore che devi osservare.
Per sapere poi come si chiamano le varie formazioni lunari puoi scaricare il software gratuito Virtual Moon Atlas: http://astrosurf.com/avl/

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010