1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
me lo righi con le chiavi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma come non l hai mai smontato..io mi stavo rassicurando ed ero quasi intento a procedere sicuro che tanto tu lo avevi smontato chissa quante volte... :rotfl:
Dai apparte i scherzi...
In luce diurna non si vede nulla nemmeno se lo si cerca..si vede solo se ad esempio punto per metá il cielo e per metá la chioma di un albero...o da dentro casa col led forte sparato.. Io intanto cerco di capire come si smonta ma magari le mani ce le metto quando veramente c'è il bisogno senno poi vado in fissa come quando mi ero messo ad affinare la collimazione dell acro 70 700..ricordate? Ci avevo preso gusto un po come quando smontavamo e rimontavamo i fucili..poi dopo 20 volte nonostante le accortezze mi si è spaccato il flint sul crown..purtroppo dopo vado in paranoia e il mak sarebbe piu il tempo che sta smontato che il tempo che ci osservo.. :rotfl:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 14:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai spaccato le lenti???

Stai bono, vah

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
E ma grazie che le ho rotte..lo smontavo 10 volte al giorno..a sfidare la sorte credo che pure ad un tecnico dell ottica alla fine si rompa qualcosa..era diventata compulsiva la cosa.. Poi per fortuna ci ha pensato Adriano Lolli,mi ha mandato un doppietto talmente collimato che non me lo daro mai via quel 70ino...

Pero dai..c erano pure molti che mi hanno sconsigliato di mettermi a collimare il mak e alla fine ho sistemato tutto in un paio di sessioni senza far danni e sopratturro su montatura altazimutale manuale sottodimenzionata..cioe ho fatto sia quella grossolana sugli intra extra su stella artificiale autocostruita (mel ha detto fabio bocci come fare) che su disco di airy di rigel,nemmeno sulla polare...senza inseguimento :rotfl:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando lavo lo specchio del Northek lo lavo sotto al rubinetto dentro una bacinella , lo risciacquo per bene e uso due gocce di sapone per lo sporco: acqua calda e sapone.
Poi lo risciacquo e per asciugarlo uso i dischetti di cotone per struccare il viso facendo attenzione a NON STROFINARE MA TAMPONARE DELICATAMENTE
Gli aloni si tolgono con altri dischetti di cotone e alito oppure il liquido baader ,poco sul dischetto.
Il Northek ce l'ho da un mese e lo smonto e rimonto ad occhi chiusi, tante sono le volte che l'ho fatto :D
Ci ho trovato un sacco di roba la dentro , compresi tre tappi di sughero !! E alcuni ragnetti rinsecchiti :mrgreen:
Allegato:
20190323_135424-800x600.jpg
20190323_135424-800x600.jpg [ 128.67 KiB | Osservato 2441 volte ]

Non ti preoccupare , non si rompe nulla.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
occhio che il tuo è uno specchio fatto per non stare dietro ad una lastra correttrice. quello del mak no... non credo abbia una protezione sull'alluminatura.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io credo (mi correga chi ha un mak o un schmidt cassegrain) che lo specchio vada proprio lavato con acqua distillata e poco sapone senza strofinarci nulla..e farlo asciugare all aria in qualche modo non avendo protezioni..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che l'acqua distillata è meglio ma te ne servono due ghirbe :mrgreen:
E a che pro? Per un po' di calcare ??Usa quella del rubinetto e asciugalo come ti ho detto stando attento a non bagnare eventuali parti metalliche tipo cannotti o supporti...vedi tu al momento .
Comunque ti avevamo chiesto due foto del menisco .....fatte bene!

Cosa aspetti a postarle?
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se togli il menisco potresti anche lavare lo specchio senza smontarlo e utilizzando dei tamponi di cotone inumiditi con un liquido per ottiche...
Senza STROFINARE ma tamponando DELICATAMENTE

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2019, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per togliere il mensico devi girare a sinistra e cosi si po toglierlo e anche parte posteriore avvitato e per togliere devi girare sinistre (anti orario) pero la parte posterire ha un anello di lastica molto fine quando voi mettere apposto crea problemi e meglio non aprirlo.


Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010