Ciao a tutti,
ieri sera ho partecipato a una delle tante serate che gli astrofili della mia zona organizzano e come immaginavo...sono uscito dalla sede più confuso di prima!!
Ho spiegato ad uno dei soci cosa mi aspetto dal mio primo strumento, da dove farò le osservazioni, il mio budget, etc...
Da quanto ho capito lui mi consiglia due tipi di strumenti:
-
Newton 150 f5. Facile da utilizzare, non ha problemi ci collimazione, va bene un po' per tutto e più avanti potrebbe farmi affacciare alla fotografia.
-
Dobson. Ingombrante ma semplice, ottima apertura, va bene un po' per tutto, ti permette di imparare ad orientarti tra le stelle, scordati la fotografia.
A fronte di ciò, barcollando, sono tornato a casa e ho iniziato a fare qualche ricerca soffermandomi sui Dobson (e voi direte: "...prima ci dice che voleva uno strumento compatto e ora guarda i Dobson!?..."

).
Purtroppo il cuore non si comanda e ho iniziato a farmi due conti su pregi e difetti che vorrei discutere con voi (naturalmente correggetemi se sbaglio).
PREGI:
- prezzo contenuto.
- ottima resa.
- semplicità nell'utilizzo.
DIFETTI:
- ingombro (dipende da quale apertura).
- peso (dipende da quale apertura).
- no fotografia.
DOMANDE
Ci sono altri pregi e difetti?
La collimazione è da mettere nei pregi o nei difetti?
Ho visto che SW produce un Dobson con "autotracking"...di cosa si tratta?
E' proprio impossibile fare foto?
Quale apertura mi consigliate?
Perdonate la mia instabilità sulla scelta!!
Grazie a tutti.