1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 136 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2017, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bellissime foto Fulvio, complimenti...riuscissi a fare la metà sarei già moooolto contento!! :lolno:
Avrei gli stessi tuoi risultati se applicassi al C6 una Nikon D3000?

Dunque. le DSLR hanno una EQ ed una dinamica inferiore a quella delle camere CCD come l'ST8, ma sotto cieli bui, magari prolungando l'integrazione (le immagini postate sono state integrate per circa 25 min da un cielo medio)e calibrando bene le immagini dovresti comunque ottenere buoni risultati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ciao a tutti,
ieri sera ho partecipato a una delle tante serate che gli astrofili della mia zona organizzano e come immaginavo...sono uscito dalla sede più confuso di prima!! :roll:

Ho spiegato ad uno dei soci cosa mi aspetto dal mio primo strumento, da dove farò le osservazioni, il mio budget, etc...
Da quanto ho capito lui mi consiglia due tipi di strumenti:
- Newton 150 f5. Facile da utilizzare, non ha problemi ci collimazione, va bene un po' per tutto e più avanti potrebbe farmi affacciare alla fotografia.
- Dobson. Ingombrante ma semplice, ottima apertura, va bene un po' per tutto, ti permette di imparare ad orientarti tra le stelle, scordati la fotografia.

A fronte di ciò, barcollando, sono tornato a casa e ho iniziato a fare qualche ricerca soffermandomi sui Dobson (e voi direte: "...prima ci dice che voleva uno strumento compatto e ora guarda i Dobson!?..." :crazy: ).

Purtroppo il cuore non si comanda e ho iniziato a farmi due conti su pregi e difetti che vorrei discutere con voi (naturalmente correggetemi se sbaglio).
PREGI:
- prezzo contenuto.
- ottima resa.
- semplicità nell'utilizzo.

DIFETTI:
- ingombro (dipende da quale apertura).
- peso (dipende da quale apertura).
- no fotografia.

DOMANDE
Ci sono altri pregi e difetti?
La collimazione è da mettere nei pregi o nei difetti?
Ho visto che SW produce un Dobson con "autotracking"...di cosa si tratta?
E' proprio impossibile fare foto?
Quale apertura mi consigliate?


Perdonate la mia instabilità sulla scelta!! :facepalm:
Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DOMANDE
Ci sono altri pregi e difetti?
DIFETTO (almeno dal mio punto di vista): nessun sistema di inseguimento elettrico-->scomodità nell'uso
La collimazione è da mettere nei pregi o nei difetti?
DIFETTO
Ho visto che SW produce un Dobson con "autotracking"...di cosa si tratta?
Ha due motorini elettrici per inseguire gli oggetti celesti, ma cmq devi conoscere il cielo per puntarli
E' proprio impossibile fare foto?
Limitatamente a sole pianeti e luna, cmq molto scomodo se non ci sono i motori di inseguimento che li tiene centrati
Quale apertura mi consigliate?
200mm per limitare gli ingombri (lunghezza tubo e diametro base)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma, sia il Newton 150 f/5 che un Dobsoniano (che poi è sempre un Newton) sono da collimare, e si collimano allo stesso modo.

La differenza è che il tubo 150/750 montato su equatoriale ti permette di avere le viti di collimazione a portata di mano, il dobsoniano con tubo lungo è un po' più scomodo per trovare le viti, ma il procedimento è identico.
Quelli che non si scollimano nemmeno prendendoli a calci sono i Mak e (con i dovuti accorgimenti) gli SC, ma ogni tanto vanno collimati anche loro.

Detto ciò, a me piacciono entrambi gli strumenti che ti hanno consigliato: il 150/750 è un buon compromesso come apertura e campo inquadrabile, l'equatoriale è utile per imparare le coordinate e trovare gli oggetti (OK, io non la uso più da un pezzo ma per motivi di praticità personali facendo solo visuale), mentre un dobson da oltre 200mm è un bel mostro come luminosità.

EDIT: un dobson da 200mm ingombra e pesa forse anche meno del newton 150/750 su equatoriale. Ho però il dubbio che costi un po' meno a parità di qualità ottica e che ti consenta di risparmiare qualcosa da spendere in accessori (oculari).

Per l'ingombro in fase di trasporto, non c'è grossa differenza: le montature equatoriali pesano e ingombrano. Dipende da cosa ti aspetti e da cosa vuoi farci e se ti serve avere in futuro una montatura motorizzabile.
Hai potuto vederli entrambi o ti hanno consigliato solo a parole? Se hai modo di vederli meglio, come taglia di strumenti ripeto che sono entrambi validi consigli, la scelta dipenderà molto dalle tue preferenze personali.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora:

- Newton 150: personalmente in visuale trovo che i newton su equatoriali siano molto scomodi, ma altri ci si trovano bene. Per usarlo in fotografia dipende da quale montatura gli metti, ce ne vuole una stabile e precisa e non costano poco. Che non ha problemi di collimazione è falso, va collimato esattamente come un dobson (che sempre newtoniano è), la collimazione non è un difetto, è semplicemente un requisito necessario dei riflettori, all'inizio porta via un po' di tempo ma poi diventa routine.

- Dobson: che ingombra tanto è un po' una leggenda, un tubo su montatura equatoriale ingombra lo stesso ed è anche più scomodo da portare. Il peso è un problema relativo perchè comunque in genere gli spostamenti si fanno pezzo per pezzo. Per le fotografie, non è impossibile fare foto coi dobson, soprattutto alta risoluzione, basta avere l'autotraking. Semplicemente, non è nato per quell'uso e quindi è più complicato, specie all'inizio, che con altri tipi di telescopio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che l'argomento fotografia viene fuori nuovamente:

sinceramente sto apprezzando tantissimo il mio C8 catadiottrico su montatura equatoriale celestron VX goto: la montatura è una spada che lo regge alla grande. Il tubo è stra portatile. E la anzidetta montatura la smonto in due parti trasportati su due trolley. Il C8 è un 200mm che mi permette di fare un ottimo visuale e foto planetarie e tramite accorgimenti anche foto deep con pose brevi - brevissime senza autoguida e la reflex. Celestron ha in listino un C8 su VX già preconfezionato e pronto all'uso. Ma qui sul nuovo sforiamo il millante di euro.... ma è veramente uno strumento all around.

In alternativa un celestron 8se nexstar ma la montatura essendo altazimutale preclude la fotografia deep.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2017, 17:49
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao anche a me il Newton 150 sembra un ottimo compromesso (su montatura adeguata). Se invece ti stai innamorando del Dobson allora prendi quello. Ma non si capisce se li hai visti dal vivo questi strumenti.

Inviato dal mio HUAWEI G6-U10 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In alternativa un 150mm newton su montatura equatoriale è un ottimo compromesso. Anche se se vuoi fare visuale deep decente =>200mm di apertura

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Etamin ha scritto:
Ciao anche a me il Newton 150 sembra un ottimo compromesso (su montatura adeguata). Se invece ti stai innamorando del Dobson allora prendi quello. Ma non si capisce se li hai visti dal vivo questi strumenti.
Inviato dal mio HUAWEI G6-U10 utilizzando Tapatalk

Innamorando è una parola grossa...sto cercando uno strumento che non mi faccia pentire della scelta.
Ahimè non ho ancora toccato con mano questi strumenti e, meteo permettendo, mi sono promesso di andare allo Star Party di Saint Barthélemy che si terrà il 22-23-24 Settembre. Da quanto ho capito oltre ai vari stand dei produttori, avrò la possibilità di spiare dai telescopi dei vari astrofili.
SunBlack ha scritto:
Visto che l'argomento fotografia viene fuori nuovamente:
sinceramente sto apprezzando tantissimo il mio C8 catadiottrico su montatura equatoriale celestron VX goto: la montatura è una spada che lo regge alla grande. Il tubo è stra portatile. E la anzidetta montatura la smonto in due parti trasportati su due trolley. Il C8 è un 200mm che mi permette di fare un ottimo visuale e foto planetarie e tramite accorgimenti anche foto deep con pose brevi - brevissime senza autoguida e la reflex. Celestron ha in listino un C8 su VX già preconfezionato e pronto all'uso. Ma qui sul nuovo sforiamo il millante di euro.... ma è veramente uno strumento all around.
In alternativa un celestron 8se nexstar ma la montatura essendo altazimutale preclude la fotografia deep.

Il C8 mi alletta mooolto, il problema è che anche usato si trova a prezzi un po' troppo alti. Inoltre la montatura è un'altra bella spesa siccome non si può scendere sotto Eq5/Eq6.
Ma ammetto che è uno di quegli strumenti che se trovassi a un buon prezzo lo comprerei subito!!
SunBlack ha scritto:
E' proprio impossibile fare foto?
Limitatamente a sole pianeti e luna, cmq molto scomodo se non ci sono i motori di inseguimento che li tiene centrati

Ma quindi l'autotracking serve a poco?
Data l'apertura generosa dei Dobson, perché non va bene per il deep?
SunBlack ha scritto:
La collimazione è da mettere nei pregi o nei difetti?
DIFETTO

E' un difetto perché si scollima facilmente o perché è molto complicato ricollimarlo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2017, 17:49
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente vederli dal vivo è una gran cosa. Puoi aspettare qualche tempo a fare l'acquisto e chiarirti con calma le idee frequentando star party o astrofili della tua città o, invece, buttarti ed andare sul Newton 150mm e farti un pò di esperienza sul campo. Poi, se lo tieni con cura, lo puoi sempre rivendere. Ps. Per I Newton, da quel che ho sentito, va controllata spesso la collimazione, ma non dovrebbe esser cosa troppo ostica.

Inviato dal mio HUAWEI G6-U10 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 136 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010