1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Anche stasera dopo aver inclinato l'asse polare alla mia lat 38 e proseguito con il montaggio di tutto il synscan (spero bene) mi sono bloccato davanti al cavo di alimentazione che deve portare corrente alla scatola EQ5 synscan poiché ha l'attacco per accendisigari, sfortunatamente io non posteggio l'auto su in terrazzo :o . Ho già chiesto spiegazioni approfondite ad Astroshop anche perché per il montaggio fisico del synscan non c'è nessun manuale forse perché anche un bambino saprebbe farlo :thumbdown: . Qualche consiglio, attendendo la risposta di Astroshop. Devo comprare un adattatore per la corrente? Poi mi chiedo ma in una sessione outdoor attacco la spina all'accendisigari (qualora la macchina sta vicina) e la macchina quante ore regge? Non si scarica la batteria? Boh!!! Rimanendo sempre paziente riuscirò a fare la mia prima osservazione :obs:


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 64.32 KiB | Osservato 1570 volte ]

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio di comprare questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ug-in.html
Così non hai problemi. Però ci possono essere alternative. Ti sconsiglio di eliminare la presa accendisigari, perchè al suo interno c'è un fusibile (è ben nascosto...). Volendo puoi comprare una presa femmina volante tipo accendisigari e fare il collegamento con due fili, uno nero (-) ed uno rosso (+) ad un altro qualsiasi alimentatore stabilizzato da 12V almeno 3A. Nei negozi di elettronica e alla GBC trovi tutto il materiale. La tua montatura può essere alimentata anche a 13,8V, anche se non è necessario. La presa accendisigari ha il centrale (+ = rosso) positivo e l'esterno (- = nero) negativo. Ricorda che le montature non hanno nessuna protezione e se si alimentano al contrario si bruciano. Se usi un alimentatore insufficiente sperimenterai una serie di problematiche classiche (telescopio che punta per terra... ecc.).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me va bene un buon alimentatore da almeno 3A, se il jack di attacco alla montatura è quello universale. Il cavo con presa accendisigari tienilo perché se in futuro prendi una powerbox per uscite in campagna, trovi l'uscita per la montatura in quel formato.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può anche fare un cavetto di alimentazione nuovo. Sconsiglio quelli universali, che consentono l'inversione di polarità. Già diversi hanno bruciato la montatura perchè il cavetto si è staccato di notte ed al buio l'hanno riconnesso al contrario. Per rifarlo ci vuole una jack da 5,5mm con foro interno di 2,1 mm (ci sono due diversi diametri interni) al centrale va il (+) ed all'esterno il (-). poi va messo sul cavetto un portafusibile volante con un fusibile da 2 A (sul cavo che porta il polo positivo +) e due bananine, una rossa (+) ed una nera (-) all'altro estremo per connetterlo all'alimentatore. Il cavetto va fatto con un filo non tanto sottile (2mm quadri di sez. minimo) e possibilmente non troppo lungo (2,5m).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Grazie ragazzi per i consigli. Io non vorrei costruire cosa fai da me, non mi fido delle mie conoscenze in materia elettrica. Però se aspetto di ordinare l'alimentatore e poi aspetto che mi arriva non finisco più. Meno male che il cielo in questi ultimi giorni è stato coperto (nella mia zona). Considerazione: mi aspetto che se compro uno strumento da oltre mille euro non mi sembra di chiedere troppo di trovare tra le tante cose anche un alimentatore da 12V con attacco casalingo e magari con gli adattatori per la presa americana o no? :twisted:
Astroshop mi ha mandato un link con quello che devo prendere, dicendomi comunque che basta un qualsiasi alimentatore da 12V di almeno 2A. Di questo tipo a casa ce ne ho almeno uno con il quale alimento un Hd Usb esterno. Secondo voi posso usarlo senza problemi?

Allego foto specifiche.

Siete veramente indispensabili per chi inizia da zero come me. Grz.


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 47.73 KiB | Osservato 1549 volte ]

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di usarlo devi provare con un tester se la polarità è quella giusta (positivo al centro e negativo esterno) perchè non c'è una regola generale ed a volte è il contrario. Poi vedere se è davvero in corrente continua. Di sicuro non è stabilizzato.
Però se vai alla GBC o da un qualunque rivenditore di materiale elettronico ne trovi uno adatto. Sono migliori quelli tradizionali stabilizzati (pesanti), meno adatti quelli switching (leggeri).
Nessuna montatura viene venduta con l'alimentatore, è una grossa mancanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Ho sottoposto il dubbio (e la foto) sull'alimentatore, che avete visto, ad Astrophoto che mi risponde in questo modo:

Cita:
Gentile Cliente,
Se. Se la spina si adatta, è compatibile.


Mi fido, non mi fido? Devo rifare la domanda in base alle tue osservazioni sulla polarità e la stabilizzazione della corrente?

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Stavo scrivendo un post ma ottengo il seguente errore.

Torna all’Indice
Errore Generale
SQL ERROR [ mysql4 ]

Incorrect string value: '\xF0\x9F\xA4\x93. ...' for column 'post_text' at row 1 [1366]

Si è verificato un errore SQL richiamando questa pagina. Contatta un amministratore se il problema persiste.
Per favore, invia notifica ad un amministratore: forum@astrofili.org
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group

Nel testo che ho scritto c'è qualche che SQL non digerisce (chi vi parla è un programmatore). Normalmente con alcuni caratteri come l'apice, il simbolo di et e qualche altro SQL si arrabbia, ma un sistema che gestisce l'inserimento di testo in un db sql prima di scrivere fa un striping (filtraggio) del testo per sostituire i caratteri speciali. Io ho guardato e riguardato il testo ma nulla, mi sembra ok. Idea?

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 16 gennaio 2016, 13:18, modificato 1 volta in totale.
Uniti messaggi consecutivi. per favore impariamo ad usare il tasto "modifica" (lo trovate in basso a dx).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonami
Sono curioso, un neofita che prende un tubo Newton a f/5 scomodissimo in visuale su una montatura equatoriale ,per dove si andrà a posizionare l'oculare, un neofita che confonde le pose terrestri con quelle sul deep, un neofita che dopo che Fabio e company li stavano avvisando che per avere un buon inseguimento fotografico senza problemi con un tubo del genere minimo dovevi prendere un HEQ5
Il Budget risicato non va d'accordo con la fotografia astronomica
lo so ora mi scriverai sono stato rude, lo accetto, poi quando veramente incomincerai a sudare anche d'inverno e a imprecare penserai a me!
quello che tu stai facendo ora io l'ho fatto tanti anni fà però non esistivano forum o associazioni da illuminarmi.
qualcuno ha scritto che hai fatto tutto in fretta, senza ascoltare o frequentare chi fa astrofotografia
N.B. Fare visuale e diverso da astrofotografia, la regola è prima farsi le ossa in visuale poi quando si e padrone si apre il portafoglio e si va di fotografia
Comunque spero che tutto fili liscio scusa la mia irruenza :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
@Capitano

Accetto quello che tu definisci comportamento irruente ma che per me può essere solo un comportamento lodevole tenuto con il fine di consigliare chi ha poca esperienza come me. Ho iniziato a leggere di astronomia e ad osservare le stelle ad occhio nudo assieme alla mia piccola di 9 anni. Mi sono documentato un po' sull'universo ed ho trasmesso a mia figlia quello che pian piano imparavo. Aldilà di tutto mia figlia ed io questa estate ci siamo tanto divertiti riuscendo con quel minimo di attrezzatura fotografica che possiedo a fare delle belle foto alla luna ed addirittura alla Via Lattea. Di certo non saranno mai degne di essere paragonate a tante altre foto fatte da chi fa Astrofotografia poiché realizzate senza avere né nozioni su quest'ultima né tantomeno qualsiasi tipo di strumentazione adatta allo scopo. Quindi ho maturato l'idea di regalare a mia figlia un telescopio (pensavo ad un semplice cannocchiale) nulla di che e di spendere una cifra da semplice regalo di Natale. Poi documentandomi ho capito che stavo comprando, con circa 150 euro, un giocattolo. Ho pensato a questo punto di condividere con mia figlia la passione per gli astri e sono arrivato alla scelta di oggi che se anche può essere basebasebase per l'astrofotografia sulla carta permette di realizzare qualcosa. Sperando di non essere stato molto tedioso ti ringrazio per il consiglio che deriva solo dall'esperienza che hai. Se poi un giorno mi troverò male non penserò a nessuno in particolare ma sarò convinto che il vecchio detto "Sbagliando s'impara" risulta sempre valido.

Grz comunque a tutti coloro che dicono la propria poiché rappresentano sempre una fonte di conoscenza dalla quale attingere sempre nuove informazioni per intraprendere questa nuova passione.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010