1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ti ricordo quello che ho scritto...
Cita:
Per eventuali chiarimenti sono disponibile esclusivamente tramite MP.

Spero di non dover piu intervenire come moderatore, perché la prossima volta sarà solo per prendere provvedimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi, sto iniziando a prenderci gusto è sono riuscito a trovare altri oggetti, finalmente anche M13! Sono rimasto un po' così perchè la prima volta che lo visto ho guardato da un 400mm dell'osservatorio di monte armidda a Lanusei... Me lo aspettavo più grande, ma sicuramente usando una location diversa del terrazzo di casa dovrei vederlo molto più nel dettaglio...
Per aiutarmi a trovare sto ordinando il telrad, ma oltre alla mappa é utile comprare anche lo spessore che lo fa risultare più alto dal tubo di 10cm?
Inoltre volevo chiedervi se poteva essere utile un mirino laser verde da apporre al telescopio, dal momento che alle volte non capisco dove sono messo col cercatore, sopratutto in zone ricche di stelle....
Un altra domanda, come si classifica la qualità del cielo?? Per intenderci si vede la densità (passatemi il termine) della via lattea dal terrazzo di casa, ed ho un lampione quasi a fianco....
Grazie mille a tutti

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto un cielo scuro M13 torna enorme :thumbup:

Per il distanziatore:
Dipende dove pensi di montarlo, lo devi stabilire te.

Per quel che riguarda il cielo esiste la scala di Bortle, una scala che definisce la qualità del cielo. Essa parte dalla 1 e arriva alla 9. Funziona in questo modo... se il cielo è pessimo (solitamente per via dell'IL) si dice che il cielo che stiamo osservando è di Bortle 9, se invece il cielo che stiamo osservando è ottimo allora è un cielo di Bortle 1.

Spiego in modo sintetico cosa si vede e cosa non con determinate "scale":

Bortle 9: cielo da grande città. Cielo pessimo. Il cielo è ovunque illuminato. Le stelle più luminose del cielo e le costellazioni più luminose sono invisibili!

Bortle 8: cielo da città: il cielo assume un colore tendente al bianco e al grigio. I giornali sono leggibili senza difficoltà. Le stelle più luminose sono ancora difficili da vedere e solo con molti sforzi, sono visibili le costellazioni più luminose.

Bortle 7: transizione fra urbano e suburbano: cielo grigiastro. La Via Lattea è invisibile ma le costellazioni più luminose sono visibili. Le nuvole sono brillantemente illuminate.

Bortle 6: brillante cielo suburbano: si intuisce la presenza della Via Lattea solo allo zenit. Gli oggetti attorno a noi sono ancora facilmente visibili ma le nuvole sono ancora ben luminose.

Bortle 5: cielo suburbano: la Via Lattea è ancora molto debole ma questa volta si può vedere a occhio nudo la grande galassia di Andromeda (M31) come una piccola macchiolina grigia allungata.

Bortle 4: transizione fra rurale e periferia: la Via Lattea comincia a mostrare dettagli e oltre alla grande galassia di Andromeda, allo zenit, comincia anche ad essere visibile un'altra galassia... la M33. L'IL è ancora evidente.

Bortle 3: cielo rurale: la Via Lattea mostra chiaroscuri ben evidenti lungo la sua struttura e oltre alle galassie M31 e M33, anche alcuni ammassi globulari sono ben visibili a occhio nudo!

Bortle 2: sito molto buio: la Via Lattea è veramente spettacolare. M33 è facile da vedere ed è anche facile da vedere la luce zodiacale.

Bortle 1: il sito più buio che ci sia: la Via Lattea è così brillante che getta delle deboli ombre al suolo! L'inquinamento luminoso è appena percettibile all'orizzonte e gli oggetti attorno all'osservatore sono completamente invisibili. Luce zodiacale e Gegenschein ben visibili. I pianeti Venere e Giove sono così brillanti che quasi ACCECANO! Sotto cieli come questi, sono persino visibili altre galassie a occhio nudo! Il paradiso per l'osservatore!

N.B. Purtroppo ormai in Italia, persino nelle notti più limpide e buie di montagna, la qualità del cielo raggiunge al massimo (forse) Bortle 2.

Per cercare i cieli più scuri del mondo, dovremmo cambiare totalmente paesaggio... fuori dall'Europa, per essere precisi...

Ho preso qualche foto dal web per mostrare le differenze che ci sono fra un cielo di Bortle 9 e un cielo di Bortle 1


Allegati:
hornoxe.com_picdump175_20.jpg
hornoxe.com_picdump175_20.jpg [ 47.2 KiB | Osservato 808 volte ]

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 19:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Euforbia ha scritto:
Per quel che riguarda il cielo esiste la scala di Bortle, una scala che definisce la qualità del cielo. Essa parte dalla 1 e arriva alla 9. Funziona in questo modo...

Integro la descrizione con la pagina wikipedia, che è ancora più dettagliata:
http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_del_ ... _di_Bortle
Qui trovi una mappa (aggiornata al 2006) della qualità del cielo notturno:
http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2 ... /dark.html
Io ho un dob da 12" e per puntarlo (quando non do fastidio a nessuno, p.e. a degli astrofotografi) uso unicamente un laser verde montato in parallelo al tubo. La collimazione di fino si fa guardando direttamente nell'oculare, l'azionamento è con un pulsantino a pressione. Se in una zona di cielo non si vedono abbastanza stelle per triangolare con precisione ci si può aiutare con un binocolo (reggendolo solo con la mano sinistra e muovendo il dob con la destra).
Per il telrad direi di cominciare ad usarlo e decidere dopo un po' se la basetta serve davvero.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010