1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
ps non dico cosa avrei suggerito io come primo telescopio...

Eddai dillo.......sono curioso



yourockets ha scritto:
ppss 400 metri e un lampione non mi sembrano ancora cieli buoni

Concordo,ma se ho letto bene dice cha ha un buon cielo a pochi minuti di auto,quindi l'apertura sarebbe giustificata non ti pare

yourockets ha scritto:
sbraita contro un cercatore non allineato o contro la collimazione del secondario

Eddai che sono cose che si risolvono in 5 minuti
PS.
io ho un 200f5 su ne6(quindi non sono un dobsonaro :D ) e quando non faccio foto a volte metto l oculare e do una sbirciata al cielo,e'ho trovato l'osservazione scomoda,tutto qui.
Ciao :D

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rifrattorino a 150/200 euro :) basta non aspettarsi la luna e può già dare soddisfazioni.

be' un 200 è un bel po' più ingombrante di un 150, sono d'accordo che non sia il massimo della comodità, ma si può fare, io davvero col 150 mi sono divertito per almeno due anni - poi tutti i telescopi hanno delle posizioni in cui ci si trova scomodi.

sui 5 minuti dipende :) da quanto è scollimato il tele e/o da quanto è abile manualmente il bravo asrtofilo ( o da altre variabili ).
io ora come ora un newton avrei difficoltà a collimarlo (non ne collimo da 5 anni e il secondario mi ha sempre un po' intimorito...)

ad ogni modo, se proprio te la devo dire tutta, molto dipende dalla personalità del neofita oltre che dallo strumento.
alcuni possono essere delusi da un rifrattorino, altri si esaltano lo stesso, qualcuno si trova in imbarazzo con un grosso dobson, altri no, qualcuno ha bisogno del goto per puntare se no non becca nemmeno la luna, altri starhoppano che è un piacere... :)
dare il consiglio giusto senza conoscere le caratteristiche delle persone è davvero difficile

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma Luka dov'è finito? E' scappato!!! :facepalm:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
No, niente fuga.
Tra scuola e sport non ho avuto molto tempo....
Comunque la mia domanda era rivolta alla montatura, dovrebbe essere meglio di quella dell astromaster. Anche come ottiche sembra superiore.
Riguardo al cielo dovrei, da quello che mi ricordo, un cielo quasi perfettamente scuro a 20m di macchina e 5 di cammino.
Passiamo a quello che mi piacerebbe vedere:
Il più possibile (rimanendo nel prezzo) del deep sky, planetario il possibile, ammassi globulari e stellari quanto basta
Come montatura preferirei di gran lunga una equatoriale (per la facilità di inseguimento e la trasportabilità) sopratutto la prima visto che mi piacerebbe iniziare a scattare qualche foto con una Canon eos 300d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Il cielo di casa mia sulla scala di bortle arriva a 3 se no posso arrivare a un cielo di classe 1 a mezz'ora di macchina




Cieli sereni e buon seeing a tutti! ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
E invece pensando ad un aumento ulteriore del badget cosa ne pensate di questo:
http://www.ebay.it/itm/Telescopio-rifle ... 589b0348a1
:-D




Cieli sereni e buon seeing a tutti! ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Normalmente ti sconsiglierei ebay, soprattutto al primo acquisto, onde evitare possibili fregature. Ma ho visto che il venditore è un nome noto, affidabile.

Luka13 ha scritto:
Il cielo di casa mia sulla scala di bortle arriva a 3 se no posso arrivare a un cielo di classe 1 a mezz'ora di macchina


Meglio se ridai un'occhiata alla scala di Bortle, non farti ingannare dai titoli e leggi le descrizioni, la classe 1 in Europa non esiste e si discute molto se in Italia si trovi ancora in qualche angoletto la classe 2 :(

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
invece pensando ad un aumento ulteriore del badget cosa ne pensate di questo:
http://www.ebay.it/itm/Telescopio-rifle ... 589b0348a1
:-D

Ciao
Per soli 80 € in più prendi questo, che è tutt'altra cosa

http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... -5/p,14991

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Consiglio acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Già a 500€ sarei tiratissimo ;-( ma ci penserò al momento dell acquisto :-D
Scusate per la scemata, pensavo dipendesse solo dall inquinamento luminoso.
Ho trovato lo stesso su amazon a meno ;-D




Cieli sereni e buon seeing a tutti! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Consiglio acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Effettivamente con lo skywatcher 200/1000 risolverei anche il problema di volere apertura senza avere un dobson.....
EDIT: e anche quello della montatura...
Con questo, potrei inziare già con qualcosa di astrofotografia?




Cieli sereni e buon seeing a tutti! ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010