rifrattorino a 150/200 euro

basta non aspettarsi la luna e può già dare soddisfazioni.
be' un 200 è un bel po' più ingombrante di un 150, sono d'accordo che non sia il massimo della comodità, ma si può fare, io davvero col 150 mi sono divertito per almeno due anni - poi tutti i telescopi hanno delle posizioni in cui ci si trova scomodi.
sui 5 minuti dipende

da quanto è scollimato il tele e/o da quanto è abile manualmente il bravo asrtofilo ( o da altre variabili ).
io ora come ora un newton avrei difficoltà a collimarlo (non ne collimo da 5 anni e il secondario mi ha sempre un po' intimorito...)
ad ogni modo, se proprio te la devo dire tutta, molto dipende dalla personalità del neofita oltre che dallo strumento.
alcuni possono essere delusi da un rifrattorino, altri si esaltano lo stesso, qualcuno si trova in imbarazzo con un grosso dobson, altri no, qualcuno ha bisogno del goto per puntare se no non becca nemmeno la luna, altri starhoppano che è un piacere...

dare il consiglio giusto senza conoscere le caratteristiche delle persone è davvero difficile