1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservare il cielo regala emozioni, anche forti. Altrimenti perché tutti questi pazzi sul forum? :mrgreen:

E vedrai la prima volta che osserverai Saturno.... :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Osservare il cielo regala emozioni, anche forti. Altrimenti perché tutti questi pazzi sul forum? :mrgreen:

E vedrai la prima volta che osserverai Saturno.... :wink:


Scusami ..leggendo qua e la ...mi pareva di capire che almeno con il telescopio che posseggo, non posso aspettare molto nella visione dei pianeti ....per cui mi pare di aver capito che anche Saturno lo vedrei come una piccola pallina non risucendo a scorgere nessun dettaglio ...giusto ????


P.S.
Ho seguito il vostro consiglio, e voglio approfittare di un evento locale (ad Agerola per la precisione) in cui degli astrofili campani organizzano il 12 ottobre una sorte di incontro con le persone ed osservare la Luna


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvio69 ha scritto:
Scusami ..leggendo qua e la ...mi pareva di capire che almeno con il telescopio che posseggo, non posso aspettare molto nella visione dei pianeti ....per cui mi pare di aver capito che anche Saturno lo vedrei come una piccola pallina non risucendo a scorgere nessun dettaglio ...giusto ????


Sbagliato :D

Una piccola pallina, certamente. Ma con un poco di esperienza, imparando ad osservare (cosa che ti assicuro richiede parecchio tempo) in un 114 i pianeti rivelano molto. Gli anelli, e poi l'ombra degli anelli sul pianeta, e l'ombra del pianeta sugli anelli, e la divisione di Cassini all'interno degli anelli (c'è chi la vede in diametri ben inferiori), e poi i satelliti...

Giove e Marte sono per altri aspetti la stessa cosa (anche se Marte sicuramente è il più ostico). L'importante è non cadere nell'errore, comune ai neofiti, che per osservare bene un pianeta bisogna ingrandirlo chissà quanto. Oltre un certo limite si ingrandisce solo la debolezza della montatura, la scattosità del focheggiatore, la turbolenza dell'atmosfera.

La turbolenza, in particolare. Col tempo si impara che ogni serata è diversa dalle altre, una sera si osservano dettagli impressionanti, la sera dopo con lo stesso strumento dallo stesso balcone si vede una ciofeca. E si impara a convivere coi capricci dell'atmosfera e a sfruttare le sere "buone".

Chiaramente per sfruttare al massimo il tele sui pianeti serve una collimazione accurata, e magari un oculare "dedicato" di qualità accettabile (ma non parliamo di cifre impressionanti, una cinquantina di euro)

Fai bene a frequentare astrofili più esperti se ne hai occasione, si progredisce molto più rapidamente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
salvio69 ha scritto:
Scusami ..leggendo qua e la ...mi pareva di capire che almeno con il telescopio che posseggo, non posso aspettare molto nella visione dei pianeti ....per cui mi pare di aver capito che anche Saturno lo vedrei come una piccola pallina non risucendo a scorgere nessun dettaglio ...giusto ????


Sbagliato :D

Una piccola pallina, certamente. Ma con un poco di esperienza, imparando ad osservare (cosa che ti assicuro richiede parecchio tempo) in un 114 i pianeti rivelano molto. Gli anelli, e poi l'ombra degli anelli sul pianeta, e l'ombra del pianeta sugli anelli, e la divisione di Cassini all'interno degli anelli (c'è chi la vede in diametri ben inferiori), e poi i satelliti...

Giove e Marte sono per altri aspetti la stessa cosa (anche se Marte sicuramente è il più ostico). L'importante è non cadere nell'errore, comune ai neofiti, che per osservare bene un pianeta bisogna ingrandirlo chissà quanto. Oltre un certo limite si ingrandisce solo la debolezza della montatura, la scattosità del focheggiatore, la turbolenza dell'atmosfera.

La turbolenza, in particolare. Col tempo si impara che ogni serata è diversa dalle altre, una sera si osservano dettagli impressionanti, la sera dopo con lo stesso strumento dallo stesso balcone si vede una ciofeca. E si impara a convivere coi capricci dell'atmosfera e a sfruttare le sere "buone".

Chiaramente per sfruttare al massimo il tele sui pianeti serve una collimazione accurata, e magari un oculare "dedicato" di qualità accettabile (ma non parliamo di cifre impressionanti, una cinquantina di euro)

Fai bene a frequentare astrofili più esperti se ne hai occasione, si progredisce molto più rapidamente.


Wow ...pensavo che con il mio 114 non potessi scorgere i cerchi o i satelliti di Saturno ....

Domanda da 1000000$ ....quando parli di oculare dedicato cosa intendi ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli anelli di Saturno si vedono senza problemi con un rifrattorino da 60mm, ora poi sono belli aperti (a differenza di qualche anno fa che si presentavano di taglio)

Oculari dedicati: innanzitutto non ho capito se il tuo portaoculari è da 24.5 o da 31.8 mm, nel primo caso è un po' diverso. Comunque gli oculari comuni, tipo i plossl, alle corte focali (necessarie per "salire" con l'ingrandimento, ll'ingrandimento è dato dal rapporto fra focale del telescopio e focale dell'oculare, siccome nel tuo caso la prima è di 900 mm, per avere 100X ti serve un 9mm, 150X un 6 mm e così via) sono scomodi, la lente è piccolissima e l'estrazione pupillare minima. In sintesi, devi appoggiare letteralmente l'occhio ad un chicco di riso. Non particolarmente confortevole, in più se sei astigmatico e devi osservare con gli occhiali diventa improponibile. Esistono degli oculari (in genere con nomi tipo planetary o roba del genere) che sono in effetti dei focale lunga (quindi grandi e comodi) con un gruppo di lenti che "taglia" la focale (come la barlow, ma essendo specifico per l'oculare funziona meglio). Paghi qualcosa in termini di dettagli (sono 6-7 lenti invece delle 3-4 di uno schema base), ma osservi più comodamente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 10:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In tutta onestà non so quanto valga la pena spender soldi sul tuo strumento, fra sostituire il focheggiatore ed acquistare degli oculari nuovi... Alla prima uscita con altri astrofili potresti renderti conto di volere uno strumento più performante (ce ne sono sui 300-500€) e i soldi spesi finirebbero persi. Trent'anni fa per il mio 114/900 presi un oculare di buona qualità da 9mm, e ci facevo quasi tutto, ma il mercato era completamente diverso da quello attuale...
Io direi: osservaci tutto quello che puoi, e se la voglia non ti passa torna qui che ragioniamo di un telescopio "entry level" che possa darti soddisfazione per parecchi anni.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti gli oculari del mio telescopio sono da 24.5 mm ed ho visto sul sito che mi avete consigliato (Lolli) che sono ancora in vendita per la cifra di 15 euro ad oculare.
Come dicevo attualmente posseggo 2 oculari:

- H20 mm
- H6mm (sotto sta scritto MOON ma non ho capito se è un modello oppure espressamente utilizzabile per vedere la Luna)

Comunque per adesso debbo farmi le ossa su questo tele....essendo completamente a digiuno su questo argomento ...alla veneranda età di 44 anni se non fosse stato mio figlio che ha espressamente manifestato il suo desiderio...non escludo nel futuro a passare su un oggetto piu' performante :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti con il fok a 24.5 non ha molto senso adesso comprare alcunché, questo non toglie che hai comunque un ottimo entry level per "farti le ossa", far divertire tuo figlio e soprattutto verificare se la passione progredisce. Sfrutta a fondo il 114, cerca di incontrare altri astrofili (anche per renderti conto delle differenze fra i vari strumenti) e soprattutto se una volta presa dimestichezza hai l'occasione di portare lo strumento sotto un cielo buio (per te di Torre del Greco potrebbe essere il Cilento, ad esempio) noterai la differenza... il cielo è importante almeno quanto il diametro del tele (almeno per il cielo profondo).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvio69 ha scritto:
Come dicevo attualmente posseggo 2 oculari:

- H20 mm
- H6mm (sotto sta scritto MOON ma non ho capito se è un modello oppure espressamente utilizzabile per vedere la Luna)

Se per "sotto" intendi dal lato interno, quello per capirci opposto al lato dove si guarda, potrebbe essere un "filtro lunare" lasciato avvitato dal precedente proprietario...

La lettera "H" individua lo schema ottico e sta per "Huygens", è uno schema a due lenti sviluppato da Christiaan Huygens, matematico, fisico e astronomo olandese (1629 - 1695)... diciamo non esattamente quanto di più moderno la tecnologia ottica sia stata in grado di sviluppare. :roll:
Questi oculari sono caratterizzati da un campo apparente molto ridotto (~30°) e scarsamente corretto in prossimità dei bordi. Gli oculari di produzione più recente, oltre ad un barilotto di dimensioni più generose (gli standard attuali sono 1,25"=31,8mm e 2"=50,8mm) hanno schemi ottici a sei-otto lenti e campi apparenti tra 70° e 100°.
Insomma, per farla breve, la differenza è abissale...

Questo può essere letto in due modi.
Da un lato hai per le mai uno strumento che per gli standard attuali è davvero poco più di un giocattolo. :(
Dall'altro, se ti piace quello che ci vedi dentro, i margini di miglioramento nel passaggio ad una strumentazione seria sono enormi. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
salvio69 ha scritto:
Come dicevo attualmente posseggo 2 oculari:

- H20 mm
- H6mm (sotto sta scritto MOON ma non ho capito se è un modello oppure espressamente utilizzabile per vedere la Luna)

Se per "sotto" intendi dal lato interno, quello per capirci opposto al lato dove si guarda, potrebbe essere un "filtro lunare" lasciato avvitato dal precedente proprietario...

La lettera "H" individua lo schema ottico e sta per "Huygens", è uno schema a due lenti sviluppato da Christiaan Huygens, matematico, fisico e astronomo olandese (1629 - 1695)... diciamo non esattamente quanto di più moderno la tecnologia ottica sia stata in grado di sviluppare. :roll:
Questi oculari sono caratterizzati da un campo apparente molto ridotto (~30°) e scarsamente corretto in prossimità dei bordi. Gli oculari di produzione più recente, oltre ad un barilotto di dimensioni più generose (gli standard attuali sono 1,25"=31,8mm e 2"=50,8mm) hanno schemi ottici a sei-otto lenti e campi apparenti tra 70° e 100°.
Insomma, per farla breve, la differenza è abissale...

Questo può essere letto in due modi.
Da un lato hai per le mai uno strumento che per gli standard attuali è davvero poco più di un giocattolo. :(
Dall'altro, se ti piace quello che ci vedi dentro, i margini di miglioramento nel passaggio ad una strumentazione seria sono enormi. :wink:


Si lo so che l'oculari di 24.5 mm sono ormai arcaici ....ma ahimè quelli posso montare ...e tra le altre cose ...pulendoli ...non sono nemmeno in condizioni eccelse :cry:
Comunque ...mi stai dicendo che l'oculare da 6mm che presenta la scritta MOON è composto da un oculare + un filtro avvitato (possibile che non me ne sono accorto ???)....al che potrei tranquillamente togliere il filtro e utilizzare l'oculare cosi' come è fatto ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010