1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
quello che mi aspetto di vedere con il mio telescopio....
fino ad ora solo la luna l'ho vista come in figura...anzi meglio anche


Allegati:
telescopo  F70076.jpg
telescopo F70076.jpg [ 168.17 KiB | Osservato 1434 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 9:43 
ilDecimo ha scritto:
ho messo focale 70mm e campo applicazione 40 mm


La focale del telescopio è 700, non 70...
il campo 40° può andare bene, mi pare sia indicato come FOV


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 9:46 
ilDecimo ha scritto:
quello che mi aspetto di vedere con il mio telescopio....
fino ad ora solo la luna l'ho vista come in figura...anzi meglio anche


La Luna la vedi anche meglio, Giove uguale, Saturno avrai l'impressione che sia più piccolo. Venere molto più piccolo.
Considera che per vedere un pianeta "nitido" deve essere alto all'orizzonte. Venere è bassissimo e quindi lo vedrai turbolento e cromatico.
Stelle e nebulose si vedono così, ma solo da un cielo buio, non dalla città.
Un cielo buio è un cielo dal quale vedi bene tutta la via lattea a tutte le costellazioni.
Gli oggetti del cielo profondo li vedrai comunque in bianco e nero, non a colori come in foto.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Decimo, tu sai cos'è la lunghezza focale del telescopio? E il rapporto focale? Le differenze tra un rapporto focale alto e uno basso? E come, la lunghezza focale del tuo strumento, interagisce con la lughezza focale degli oculari in tuo possesso?

Risp senza guardare Wikipedia...vai!!

Bip..

Bip..

Bip..

Ti faccio queste domande per capire le lacune e indirizzarti verso qualche dispensa dove studiare. :mrgreen:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dai su, non esageriamo, mamba nero! :D
Il luogo comune che l'astrofilo medio è una persona simpatica e accogliente, deve continuare ad esistere! :P
Non facciamo sempre la figura dei nati imparati e facilmente scandalizzabili :P :P :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PERDONO. Hai ragione jasha... :roll: :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo per la serie "distinzione pianeti e stelle": le stelle luccicano (la luce va a intermittenza), i pianeti hanno luce fissa... e ancora: i satelliti hanno luce fissa (anche se debole) e viaggiano veloci nel cielo; no, non potrai mai vedere degli aerei con quella luce sfrecciare nei cieli, perchè gli aerei lampeggiano con lucine azzurre/rosse.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
ilDecimo ha scritto:
ho messo focale 70mm e campo applicazione 40 mm


La focale del telescopio è 700, non 70...
il campo 40° può andare bene, mi pare sia indicato come FOV

si avevo sbagliato a scrivere....volevo scrivere 700mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
BlackMamba ha scritto:
Decimo, tu sai cos'è la lunghezza focale del telescopio? E il rapporto focale? Le differenze tra un rapporto focale alto e uno basso? E come, la lunghezza focale del tuo strumento, interagisce con la lughezza focale degli oculari in tuo possesso?

Risp senza guardare Wikipedia...vai!!

Bip..

Bip..

Bip..

Ti faccio queste domande per capire le lacune e indirizzarti verso qualche dispensa dove studiare. :mrgreen:

tranquillo sono le basi elementari ...le ho già viste queste cose... :wink:
cmq la lunghezza focale è La distanza tra il centro della lente e il piano focale , per piano focale è inteso il piano in cui si forma l'immagine nitida dell'oggetto.
se abbiamo una focale breve avremo un'immagine piccola, focale lunga avremo un'imaggine grande.
il rapporto focale...lo dice la parola stessa è un rapporto o divisione fra la focale e il diametro dell'apetura dell'ottica.Tutto quello che sò è stato appreso su questo forum da topic di altri utenti ..non mi sono mai servito di wikipedia perchè dice molte baggianate ....ho sempre preferito ascoltare e leggere testimonianze di più utenti. :wink:

ps:per un'errore di digitazione già mi condanni XD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
No è che noi astrofili di giorno non abbiamo un c**** da fare e ci passiamo il tempo così.... :wink:
:idea:
PRIMA LEZIONE: disegnare su un foglio di carta bianco le costellazioni circumpolari, solo le stelle fino alla 3a grandezza (o fino alla 4a se sono troppo poche) con delle linee rette che le uniscono (e che rispettano i disegni standard, questo è importante: non li puoi unire a casaccio. Da che mondo è mondo l'Orsa minore, ad esempio, è formata da un piccolo trapezio da cui parte una "coda" che arriva alla Polare). Fatto questo comincia ad orientarti e ritrovare in cielo i disegni fatti sulla carta, ruotandola in modo che riproduca la situazione in cielo. Vedrai come ruotano nel corso dell'anno. E' da queste costellazioni che troverai tutte le altre.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010