1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 14:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
...gli unici parametri che determinano il campo reale abbracciato sono la focale dello strumento ed il diametro del diaframma di campo dell'oculare

Di conseguenza, se sai che il barilotto dell'oculare non può essere superiore a 2" questo fissa un limite massimo al campo reale/apparente per un qualsivoglia dato strumento.

Cita:
con il solo rapporto focale in quest'ambito non ci fai nulla.

Ci fai molto, invece.
Il rapporto focale, stante la dotazione di oculari normalmente acquistabili in commercio, ti dice esattamente qual'è il massimo campo apparente sfruttabile a seconda della PU che scegli di utilizzare.
Te lo sviluppo in una trattazione formale.

Stante che:
RF (rapporto focale) = Fob (focale obiettivo)/D (diametro)
e:
PU (pupilla d'uscita) = D/I (ingrandimento)

dove:
I = Fob/Foc (focale oculare)

otteniamo:
PU = D/I = D*Foc/Fob = Foc/RF

di conseguenza:
Foc = PU*RF

Dati Rapporto Focale e Pupilla d'Uscita si ottiene direttamente la focale oculare da utilizzare.

In maniera analoga il massimo campo apparente è funzione della focale oculare e del diametro del barilotto, essendo vincolato alla massima dimensione delle lenti e dal diaframma di campo. Una formula molto empirica ed approssimativa per calcolarlo potrebbe essere CA (in gradi) =2500~2700/Foc (una formula più esatta dovrebbe tener conto oltre che delle caratteristiche geometriche anche della distorsione introdotta dal progetto ottico)

Una rapida ricerca di mercato sugli oculari in commercio ci restituisce questi valori massimi (massima lunghezza focale dell'oculare * massimo angolo di campo) per oculari con barilotto da 2":
25mm -> 100° (ES)
31mm -> 82° (Nagler)
40mm -> 68° (ES)
56mm -> 52° (Meade)

Immaginiamo quindi di voler calcolare il Rapporto Focale necessario per ottenere un determinato CA con una PU di 7mm.
La formula è: RF = Foc/PU (vedi sopra)

Otteniamo
Per un CA di 100° -> Foc = 25mm -> RF = 25/7 = 3,57
Per un CA di 82° -> Foc = 31mm -> RF = 31/7 = 4,3
Per un CA di 68° -> Foc = 40mm -> RF = 40/7 = 5,7
Per un CA di 52° -> Foc = 56mm -> RF = 56/7 = 8

Per ottenere CA maggiori a focali più lunghe occorre aumentare la dimensione del barilotto.
Explore Scientific fabbrica un 30mm 100° con barilotto da 3" (quello in basso a sinistra è il 30mm 82° con barilotto da 2":
https://lh3.googleusercontent.com/-fFnd ... %25202.jpg

Siebert Optics produce oculari con focali da 50mm a 110mm con barilotto da 4" :
http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... atory.html

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella trattazione ma la considero un semplice esercizio di stile, la mia opinione è che al livello quantitativo (o meglio prestazionale, che personalmente ritengo essere ciò che ci interessa) l'f/ serva a poco e per avere tali valori si debba conoscere la Focale (quanto CR si ha a disposizione) ed il Diametro (quanta luce si ha a disposizione).
Intendiamoci anche io per esempio per calcolare velocemente la PU e vedere con cosa ho a che fare, divido la focale oculare per la f/ dello strumento, ma sempre tenendo presente quale strumento ho e le mie considerazioni non possono prescindere da questo, converrai con me che fare considerazioni sull'uso di un 24 mm 82° su un f/6 senza sapere se questo è un dob 300/1800 od un rifrattorino 80/480 sia alquanto difficoltoso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 11:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto modo, fin qui, di osservare in strumenti diversi, compresi nel range di diametri tra 50mm (binocolo) e 750mm (dobson altrui).
Il parametro chiave per farmi un'idea di cosa vedrò è il diametro dell'obiettivo.
Dato quello, la lunghezza focale, o se preferiamo il rapporto focale (F/D), mi dice quanta flessibilità lo strumento mi offrirà in termini di range di ingrandimenti sfruttabili.
Gli strumenti con rapporto focale basso (f/4~f/6) renderanno accessibile l'intero ventaglio di ingrandimenti, da D/7 a 2*D (PU, da 7mm a 0,5mm), quelli con rapporto focale elevato renderanno disponibile solo una parte di questo range.
Questo, almeno, è il mio approccio.

Passare un oculare da uno strumento all'altro a parità di rapporto focale mi dà un riscontro immediato sulla luminosità del fondo cielo ed in qualche misura sulla qualità complessiva dell'immagine. Salendo di diametro mi aspetterò una qualità complessiva analoga (come rapporto tra brillanza dell'oggetto e brillanza del fondo cielo), con l'unica differenza nel fattore di scala degli oggetti. Per dire, una galassia avrà la stessa brillanza superficiale, ma nello strumento di maggior diametro sarà proporzionalmente più grande in termini di dimensioni. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per dire, una galassia avrà la stessa brillanza superficiale, ma nello strumento di maggior diametro sarà proporzionalmente più grande in termini di dimensioni.


E molto meglio risolta, aggiungerei.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 19:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
E molto meglio risolta, aggiungerei.

Ovviamente! :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010