A parte il Dobson 250mm, per me la migliore soluzione come rapporto prezzo/prestazioni è sempre il Newton GSO 200mm sulla EQ5, o volendo il 150mm sempre sulla EQ5 (ma sta anche sulla EQ3).
Il 200mm non è una piuma ma non è così pesante, ed è un signor telescopio. Come tutti i Newton in equatoriale l'oculare a volte assume posizioni scomode che possono consigliarti di far girare il tubo negli anelli.
Però per me resta una buona scelta.
Altrimenti devi comprare un telescopio con il fuoco posteriore, più comodi, come i rifrattori e i Mak o gli Schmidt-Cassegrain. I rifrattori e i catadiottrici per diametri decenti purtroppo costano.
- Per il rifrattore, uno ED costa, tipo un 80ED, e per me il diametro è piccolo; la cosa più sensata (per non avere troppo cromatismo) sarebbe un acromatico lungo almeno f/10, un 90mm. Il 102mm, per un solo cm in più costa molto di più. Comunque sono diametri piccoli e non li comprerei.
- Per i catadiottrici o un
Mak 127mm su EQ3 (o su altazimutale con goto), o da cercare usato un Mak 150mm.
Vedi
questo annuncio o
quest'altro.
Stessa cosa per gli SC, o questo
Celestron 127mm; oppure un C6 usato ( da mettere su una EQ5) come
questo, il venditore è di Milano, lo puoi incontrare e casomai provarlo,collimato, su Luna e pianeti per vedere il contrasto.
In generale gli SC hanno un'ostruzione (i media 33% ) maggiore dei Mak (media 31% compreso purtroppo il paraluce), ma non cosi alta, ma per il
C6 TS indica un bel 37%, e in effetti anche guardandolo si vede.
Comunque se è bel collimato non sarà male.
Per confronto l'ostruzione dei Newton f/5 è in genere di circa il 25% del diametro dell'obiettivo.
Comunque adesso non ti stare a fissare e a preoccupare dell'ostruzione, era solo per evidenziare che per il C6 non è bassa.