1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 19:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
paulcountry ha scritto:

Riguardo i rifrattori: sbaglio o a parità di prezzo sono migliori i newtoniani?

.


Non è proprio cosi, nel senso che a parità di diametro (raccolta di luce/ che è il riferimento principale di un telescopio) un Newton costa mediamente meno perchè costruirlo e lavorare gli specchi costa meno.
Naturalmente ci deve essere parità di qualità costruttiva. Poi ci sono tanti altri fattori che forse è meglio che approfondisci con qualche lettura.

I catadiottrici invece come per esempio il Maksutov sono misti nel senso che usano specchi e lenti e costano mediamente di piu dei Newtoniani ed in certi casi anche piu dei rifrattori. Sono piu pesanti anche se con dimensioni piu contenute dovute al tipo di configurazione ottica.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
paulcountry ha scritto:
...devo bilanciare qualità\praticità (a parità di prezzo), ecco.


lo so, non è eccitante?
e stressante!

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5204
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
pardon, essendo che si tratta di un regalo, l'usato non è proprio da considerarsi vero?
la riflessione che faccio è questa: la passione è tanta, il budget non è molto alto (partendo da zero) e la scelta di buoni strumenti duraturi nel tempo non è per niente semplice ed economica, magari potresti considerare di muoverti anche su un buon usato, che non dev'essere per forza un corredo completo, cosicchè il potere di acquisto potrebbe salire di parecchio e di conseguenza avresti una scelta più vasta...anche solo per quanto riguarda gli accessori come un buon oculare ad esempio.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
A parte il Dobson 250mm, per me la migliore soluzione come rapporto prezzo/prestazioni è sempre il Newton GSO 200mm sulla EQ5, o volendo il 150mm sempre sulla EQ5 (ma sta anche sulla EQ3).
Il 200mm non è una piuma ma non è così pesante, ed è un signor telescopio. Come tutti i Newton in equatoriale l'oculare a volte assume posizioni scomode che possono consigliarti di far girare il tubo negli anelli.
Però per me resta una buona scelta.

Altrimenti devi comprare un telescopio con il fuoco posteriore, più comodi, come i rifrattori e i Mak o gli Schmidt-Cassegrain. I rifrattori e i catadiottrici per diametri decenti purtroppo costano.
- Per il rifrattore, uno ED costa, tipo un 80ED, e per me il diametro è piccolo; la cosa più sensata (per non avere troppo cromatismo) sarebbe un acromatico lungo almeno f/10, un 90mm. Il 102mm, per un solo cm in più costa molto di più. Comunque sono diametri piccoli e non li comprerei.
- Per i catadiottrici o un Mak 127mm su EQ3 (o su altazimutale con goto), o da cercare usato un Mak 150mm.
Vedi questo annuncio o quest'altro.
Stessa cosa per gli SC, o questo Celestron 127mm; oppure un C6 usato ( da mettere su una EQ5) come questo, il venditore è di Milano, lo puoi incontrare e casomai provarlo,collimato, su Luna e pianeti per vedere il contrasto.

In generale gli SC hanno un'ostruzione (i media 33% ) maggiore dei Mak (media 31% compreso purtroppo il paraluce), ma non cosi alta, ma per il C6 TS indica un bel 37%, e in effetti anche guardandolo si vede.
Comunque se è bel collimato non sarà male.
Per confronto l'ostruzione dei Newton f/5 è in genere di circa il 25% del diametro dell'obiettivo.
Comunque adesso non ti stare a fissare e a preoccupare dell'ostruzione, era solo per evidenziare che per il C6 non è bassa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 12:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Damato ha scritto:
Comunque adesso non ti stare a fissare e a preoccupare dell'ostruzione, era solo per evidenziare che per il C6 non è bassa.

IMHO il problema con gli SC e gli schemi "a fuoco posteriore" in generale non è tanto l'ostruzione quanto il rapporto focale e la vignettatura prodotta dai paraluce interni, che obbligano ad ingrandimenti mediamente elevati con relativamente poco campo reale (almeno in confronto con newtoniani di pari diametro). Questo, sugli oggetti deep-sky estesi, è un limite grosso.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ho visto su Astrosell che quel C6 è stato già venduto, ma si è dimenticato di indicarlo nella sezione Annunci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
IMHO il problema con gli SC e gli schemi "a fuoco posteriore" in generale non è tanto l'ostruzione quanto il rapporto focale e la vignettatura prodotta dai paraluce interni, che obbligano ad ingrandimenti mediamente elevati con relativamente poco campo reale (almeno in confronto con newtoniani di pari diametro). Questo, sugli oggetti deep-sky estesi, è un limite grosso.


Vero, Marcopie (anche se la vignettatura a mio avviso è provocata dal campo curvo al fuoco) tuttavia il problema è stato in buona parte superato con i nuovi modelli Celestron HD e Meade ACF.
Del resto anche i Newton soffrono di coma ai bordi , a meno di non fornirsi di un correttore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 13:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Del resto anche i Newton soffrono di coma ai bordi , a meno di non fornirsi di un correttore.

Se non si esagera col rapporto focale e si scelgono oculari progettati ad hoc, del correttore si può fare a meno.
Nella mia esperienza personale, un oculare 24mm ES 82° su un newton (dob) f/5, in utilizzo visuale dà stelle sufficientemente ben corrette fino ai bordi, non richiedendo alcun correttore.
Certo, se si scende sotto f/4 le cose cambiano... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 21:33
Messaggi: 15
Ciao ragazzi. Sono arrivato alla fine, devo scegliere.
Ho deciso per ottica newtoniana (classica, non Maksutov), montatura EQ5.

Un compromesso tra prezzo, prestazioni e praticità.

Direi che al momento ho in testa questo di cui abbiamo già discusso in alcuni post...dovrebbe essere ottimo considerando che sarebbe il primo telescopio...di diametro sufficientemente grande, con montatura che permetterebbe in futuro di montare un tubo di dimensioni e peso maggiore...può volendo essere motorizzato e la montatura non pregiudica volendo l'astrofotografia...sarà anche vecchio, ma il prezzo è allettante.
Il peso...considerando che è "componibile", si sopporta...ldella ED, che mi consigliate tutti), in maniera tale da diversificare gli ingrandimenti.

In futuro valuteremo sicuramente l'acquisto di lente di Barlow e filtri.

Do ancora un'occhiata alle offerte sui vari siti menzionati in questa discussione, ma sempre su questo genere di strumento e quantomeno di diametro simile.

Non appena prenderò la decisione definitiva vi renderò partecipi.
Grazie mille per tutti i consigli e l'aiuto in generale che mi avete dato tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Che bello, io penso che se non ti fa una statua dopo questo regalo è perchè ti vuole intitolare una piazza!!!

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010