1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non dategli retta :) il diametro conta...
ma astrofilo è come musicofilo.
se uno ha una chitarra e ogni tanto la suona è un musicofilo ( non musicista, così come astrofilo non è astronomo) - piccolo piccolo magari, ma è un musicofilo rispettabile.
e se ve lo dice uno che si è sudato 10/15 anni di conservatorio potete fidarvi :mrgreen:

fede sei il solito talebano... non c'è bisogno di sfangarsi trasferte a -8 con 3/4 ore di guida per essere astrofili! ci sono perfino astrofili che non osservano, ma si informano si interessano agli aspetti scientifici della materia etc. per me sono astrofili a tutti gli effetti - io ero astrofilo anche prima di comprare il telescopio e di iniziare ad osservare più o meno assiduamente ( i pianeti dal balcone di casa :twisted: )

e ben tornato!!! ( alla terza non te lo dico più prrr)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Curiosity.. ma se non è Fo, chi è quello dell'avatar? :mrgreen:

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Curiosity.. ma se non è Fo, chi è quello dell'avatar? :mrgreen:


L'autore di "Wie die Zeit vergeht" :D

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era meglio se stavo zitto..... ora devo fare anche la figura di quello che non sa chi è.... :oops:

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che assomigli a questo tizio qui.
Allegato:
X.JPG
X.JPG [ 19.18 KiB | Osservato 990 volte ]
E' che Yourockets vuol fare sempre l'intellettuale... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ja es ist richtig er ist Karlheinz Stockahusen ein grosse komponist von XX jahrhunderte.

visto che figo? sto pure studiando il tedesco...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
moebius ha scritto:
Scrivo a te, goan 777, complimentandomi per la tua predisposizione a guardare il cielo di notte e, senza cognizioni precise, gustare lo spettacolo immenso che ci sta sopra la testa. Ho fatto anch'io questo stesso tuo percorso e anche ora , dopo anni, cammino di notte per la campagna ammirando il cielo, senza preoccupazione di riscontrare ciò che vedo in un catalogo.
Questo dovrebbe essere lo spirito che anima ogni astrofilo e il passaggio ad uno strumento che ti avvicina a questo o a quell'oggetto, dovrebbe essere un passo in più verso l'Infinito.
E' vero, io uso il telescopio, anzi ho iniziato con il minimo per arrivare a poco a poco (si parla di anni) a comprarmi lo strumento definitivo (Takahashi toa 130). Devi credermi, però, non ho mai dimenticato la religione che mi ha spinto a fare questi passi. Mi tengo lontano dall'accanimento tecnologico nel quale molti si perdono, tra riflettori, rifrattori oculari lunghezze focali e quant'altro. Ascolto al massimo con annoiata attenzione ed evito di partecipare ad affannose discussioni.
Altro non voglio dire, perché il discorso sarebbe troppo lungo e potrebbe non essere gradito ad altri.
Ti saluto caramente.


ci siamo capiti mobius, non servono tante parole.
per me osservare il cielo e' un momento di grande serenita' e contemplazione. mi da un benessere unico da sempre.
da qui parte tutto il resto.

volevo spiegare bene, come vivo io la passione per l universo dato che mobius mi ha stimolato davvero e poi chiudo. prendete le cose cosi come le penso, senza giudicare. vedete per me guardare il cielo e' motivo davvero per sognare e di distacco. difatti io non vorrei mai che l'uomo conquistasse lo spazio perche' lo vedo come uno sporcare e inquinare, l unica cosa ormai rimasta pura e incontaminata. spero sempre infatti che alla nasa gli tolgano sempre i fondi. ma purtroppo sono pretese vane, perche' l uomo purtroppo so gia' che si riversera' nello spazio, portando le stesse schifose realta'che ha combinato qui sulla terra. non serve che dica quali. a volte pero' penso, visto che la conquista spaziale e' ancora su tempi lunghi, moriro' di certo prima che l uomo si riversi nel cosmo, regalando a me quell epoca in cui lo spazio era ancora oggetto di contemplazione e un territorio non violato e solo per permettere a gente pura, di sognare e di non essere materialista. ecco, saro' estremista ma questi modi di vita partono da lontano e abbracciano delle idee che si sono cotruite in me in modo molto ampio e che qui non si possono trattare.

saluti ho finito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, ora torniamo a parlare dell'oggetto della discussione.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema di Andromeda è che è si bella grossa e visibile, ma deludente dal punto di vista "scenografico".

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
soprattutto rispetto quello che ci si aspetta sulla base delle fotografie.
io forse non avendola mai amata troppo in fotografia la apprezzo molto in visuale...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010