1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo è lo è :lol:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardando sul sito dell'ottica San Marco ho visto un telescopio interessante: celestron serie advanced gt da 200mm.... Soltanto per curiosità secondo voi è un buon tele? Anche per la fotografia... Magari potrebbe essere un pensiero tra qualche anno... :lol:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ne pensate di questo telescopio? Ci potrei fare un pensiero tra qualche anno :wink:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Io lascerei stare questo telescopio, sicuramente per la montatura, comune a tutta la serie e che è di vecchia "concezione" come meccanica ed elettronica. E lo stesso vale per il telescopio, prenditi in Newton più moderno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno della black Diamond sky watcher?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Silvia98 ha scritto:
Stamattina mi sono alzata alle 5,30 e sono riuscita a osservare m42 e le nubi di gas NGC 1973,1975,1977 :lol: poi anche Venere era luminosissimo e l'ho fotografato con la compatta... Con il 130 :wink:

Grandissima.
(Potevo alzarmi anch'io, ma ho preso la scusa che era nuvoloso).
Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Si, la serie Black Diamond Astrophotography che hanno il fuocheggiatore con demoltiplica 1:10. Ma avrai tempo per sceglierti la strumentazione per fare fotografie.
Fare fotografie non è per niente facile, servono TANTI componenti, non solo telescopio e montatura, software adeguati (alcuni sono gratuiti ma altri a pagamento e hanno un loro costo) che dovrai imparare ad usare e conoscenze che si imparano soprattutto leggendo dei libri sulla materia.
Per me sei un po' giovane come età, ma se proprio vuoi capire che significa fare astrofotografia comincia a comprare questi libri
http://www.amazon.it/Guida-CCD-lastrono ... 880&sr=8-1
http://www.amazon.it/pratica-allastrofo ... 914&sr=1-1
http://www.amazon.it/Imaging-planetario ... 948&sr=1-1
Guardati anche gli articoli del sito di Daniele Gasparri, quelli che riguardano la fotografia astronomica
http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm
e il sito di Cristian Fattinnanzi
http://www.cristianfattinnanzi.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Una precisazione: il libro di Plinio Camaiti (http://www.telescopedoctor.com/) nonostante sia stato pubblicato a Ottobre del 2000 è a mio modesto avviso molto importante per capire le basi dei CCD e i concetti che stanno dietro la fotografia astronomica. E' chiaro, breve, ben schematizzato e oggi costa pochissimo, all'epoca costava quasi 20 euro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si per adesso non compro niente... Era solo una mia curiosità...

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Silvia98 ha scritto:
Questa è la foto di Giove dal mio tele
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=43529

Bravissima. Bel lavoro. :wink:
Massimo rispetto per chi dimostra un così vivo interesse con tanta effervescenza. :wink:
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010