1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il pericolo è quello di non accontentarsi mai di quello che si ha e di volere sempre qull'accessorio che consente di fare qualcosa in più...
Per l'apertura 10" o 12", mi hanno sempre detto, e ho letto svariate volte anche nel forum che l'apertura conta... molto.
Comunque essendo caduto nel dilemma scelta telescopio ho affrontato la cosa scentificamente:
ho messo su excell i vari modelli papabili, ho messo in numero i giudizi riguardo a robustezza, trasportabilità (peso), collimazione frequente e apertura (uno ci mette poi quello che vuole). Ho moltiplicato il prezzo per l'inverso dei giudizi in modo che se il giudizio è buono il prezzo cala di più se è meno buono cala meno e moltiplicato direttamente per il peso, in modo che se è più pesante il numero aumenta
es a caso:
apertura 200, trasportabilità buona=8 su 10, collimazione frequente=3 su 10, peso 30 kg prezzo 900€ viene 900* 1/(200^2)*1/8*1/3*30=0.028
il diametro al quadrato per dargli più peso.
il risultato che ho ottenuto è il meade!
Ora potete dire che sono pazzo, ma mi senbrava un buon modo per non affidare la scelta al caso e all'emotività.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si per mè sei pazzo :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non sei mica pazzo, almeno se io sia la norma. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Vai tranquillamente col Lightbridge e sarai molto felice. Anche se non credo che la differenza tra quello e un 10" GSO sia molto di più che "percettibile", avrai un bel signore di telescopio che ti mostrerà tutto il cielo in molto contrasto, luminosità e dettaglio. Poi avrai tutto il tempo per comprare gli accessori che vuoi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco non credo proprio tu sia pazzo anche io tendo a mettere tutto su xls, probabilmente per una sorta di deformazione professionale. Quello che hai fatto tu in genere lo usavo per realizzare software selection quando le scelte erano diverse ed i parametri su cui giudicare molti. E' sicuramente un aiuto per prendere una scelta diciamo piú consapevole.

Una sola cosa però un mero foglio xls non potrà mai fornire, forse la cosa principale: il tuo giudizio qualitativo dopo aver provato le due opzioni. In altre parole nessun foglio di calcolo ti potrà dire se la differenza qualitativa nell'osservazione possa giustificare un incremento del 69% della spesa (GSO 10" vs Lightbridge 12"). Se il budget iniziale fosse di 1k euro ad es, ci prenderesti un 10" e da subito un paio di oculari di tutto rispetto.

Peter, tu forse hai provato di persona le due diverse aperture, cosa ti sentiresti di consigliare? E sopratutto ... che cosa potrei dire alla moglie se portassi a casa un "cos o" da mille euro senza che mi faccia automaticamente essere defenestrato? Sai abito all'ottavo piano :mrgreen:

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver guardato nei siti italiani in cui vorrei acquistare ho ottenuto le seguenti possibili combinazioni ditemi quale è meglio o se ho sbagliato qualcosa o addirittura tutto:
combinazione 1)
http://www.deep-sky.it/it/shop/208-Ocul ... 24-mm.html
http://www.deep-sky.it/it/shop/201-Ocul ... 10-mm.html
oculare 6mm http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... an&Score=1
combinazione 2)
http://www.deep-sky.it/it/shop/208-Ocul ... 24-mm.html
Oculari 9mm e 6mm http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... an&Score=1
combinazione 3)
http://www.deep-sky.it/it/shop/208-Ocul ... 24-mm.html
http://www.deep-sky.it/it/shop/201-Ocul ... 10-mm.html
http://www.deep-sky.it/it/shop/203-Ocul ... -5-mm.html

in più volevo chiedere come sono le ottiche Oculari Celestron Serie X-Cel LX e Vixen Serie NLV


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo chiedere un'altra cosa: guardando dei video su youtube riguardanti il meade ligthbridge ho visto che hanno sosttituito il Cercatore Red Dot con un'altro cercatore, il red dot non è buono?
E su una recensione fatta proprio su questo forum viewtopic.php?t=2518
ho visto che sbab ha fatto parecchie modifiche sono proprio necessarie?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il red dot non è adatto come cercatore. Va benissimo su delle cose che si vede chiaramente all'occhio nudo, ma se vuoi trovare un'oggetto debole nel mezzo del nulla... auguri! :mrgreen: Però, un buon cercatore tipo 8x50 o 9x50 non costa tanto, oppure prendi il Telrad che è un modo diverso di cercare ma molto facile e sicuro.

Come ti ho spiegato prima, un Dobson è sempre un progetto a lungo termine che diventa un pezzo unico. Non è mica necessario di fare tutte le modifiche che ha fatto Sbab. Prendi il telescopio e pian piano vedrai le cose che vuoi migliorare o aggiungere tu. Per es., al mio Dob ho aggiunto un tavolino su cui posso mettere la valigietta coi miei oculari etc. Magari tu avrai delle altre esigenzeche vuoi realizzare... Fa parte della vita del Dobsonista e lo fa anche molto divertente, almeno è come lo penso io.

Sul discorso degli oculari, non prenderei il 5mm Hyperion per fare la planetaria/hi-res. L'ho avuto ed è poco luminoso e da un sacco di colori falsi. Molto meglio il Vixen LVW, ma questo costa parecchi soldi. È davvero peccato che nel tuo negozio non hanno una grande scelta di oculari. Anche sconsiglierei i Celestron XCel perché richiedono una posizione dell'occhio molto particolare, e un 5mm Plössl è scomodissimo...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esagerato! La mia ragazza l'anno scorso sull'Amiata si è fatta una bella carrellata di messier solo con il red-dot da perfetta novizia. Certo si parlava di oggetti distinguibili nel 28mm... per i piccoli è un po' più difficile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Esagerato! La mia ragazza l'anno scorso sull'Amiata si è fatta una bella carrellata di messier solo con il red-dot da perfetta novizia. Certo si parlava di oggetti distinguibili nel 28mm... per i piccoli è un po' più difficile


Si, infatti, si può fare già molte cose solo col red dot. Ma come cercatore principale preferirei qualcos'altro... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nell'articolo di sbab dice che c'erano delle incompatibilità con la slitta del cercatore... se volessi comprare il cercatore online come faccio a sapere se è compatibile con la slitta del red dot?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010