1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 10:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se compri un binocolo della Luna vedrai pochi dettagli...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carmelo5 ha scritto:
tuvok ha scritto:
e soprattutto non pensare nemmeno lontanamente di utilizzare i filtri solari che si avvitano all'oculare per osservare il sole, se ci tieni ai tuoi occhi.


Ho capito ma se voglio osservare bene i dettagli lunari per esempio, mi conviene la moon filter?


A forti ingrandimenti non hai bisogno di filtri lunari, a bassi ingrandimenti il flusso di luce è più forte, ma se non stai ore ad osservare Luna non hai problemi. Diciamo che il filtro x la Luna ce l'hanno in pochi, non è vitale. Se vuoi puoi utilizzare un filtro neutro ND2 che riduce l'illuminazione ed in certi casi può aumentare i contrasti. Con il binocolo invece potresti divertirti a costruirti 2 filtri, da anteporre agli obbiettivi, in mylar per l'osservazione del sole, a parte gli eventi di eclisse, con un 10x vedresti le macchie solari.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Aranova ha scritto:
Carmelo5 ha scritto:
tuvok ha scritto:
e soprattutto non pensare nemmeno lontanamente di utilizzare i filtri solari che si avvitano all'oculare per osservare il sole, se ci tieni ai tuoi occhi.


Ho capito ma se voglio osservare bene i dettagli lunari per esempio, mi conviene la moon filter?


A forti ingrandimenti non hai bisogno di filtri lunari, a bassi ingrandimenti il flusso di luce è più forte, ma se non stai ore ad osservare Luna non hai problemi. Diciamo che il filtro x la Luna ce l'hanno in pochi, non è vitale. Se vuoi puoi utilizzare un filtro neutro ND2 che riduce l'illuminazione ed in certi casi può aumentare i contrasti. Con il binocolo invece potresti divertirti a costruirti 2 filtri, da anteporre agli obbiettivi, in mylar per l'osservazione del sole, a parte gli eventi di eclisse, con un 10x vedresti le macchie solari.


Dove posso reperire il mylar?? sarei interessato a costruire questi filtri per il mio 10x50 grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chi vende strumenti per astronomia normalmente ce l'ha, non è così raro, io ne conosco di 2 tipi, il 3,8D e il 4D, il primo è meno filtrante ed è venduto per visioni con telescopio in abbinamento ad un filtro Continuum che fa risaltare maggiormente i dettagli. Per il tuo scopo il 4D va benissimo e comunque quello che trovi in commercio normalmente è quello che occorre a te.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseggo un filtro lunare e posso dire che è un accessorio molto utile per abbassare la forte luminosità lunare, se non la vuoi vedere troppo luminosa :wink: Io lo uso quasi sempre quando la guardo (soprattutto quando si avvicina alla fase di piena).

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io credo di aver usato, negli ultimi 10 anni, 3-4 volte in tutto il filtro lunare

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
se sei disposto ad aggiungere 100€ (per la precisione 98€) su telescope service c'é della skywatcher un maksutov 90mm su montatura azimutale motorizzata che ti dará molte soddisfazioni.. certo, se vuoi fare fotografia non te lo consiglio ma per il visuale di luna e pianeti va bene :D sempre se sei disposto ad aumentare il tuo budget.. sennó un buon 70ino o 80ino economico

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 23:19
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
e soprattutto non pensare nemmeno lontanamente di utilizzare i filtri solari che si avvitano all'oculare per osservare il sole, se ci tieni ai tuoi occhi.


Scusate riprendo questa discussione senza aprirne una di nuova...
Vorrei osservare il passaggio di Venere davanti al Sole domani mattina, perché non posso usare il filtro solare in dotazione al telescopio? sono così scadenti? :cry:

_________________
Newton Kaewa 114/900
Binocolo TS 20x80 LE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una personalissima opinione: non possiedo filtri solari ma per quel che so, filtri che sono avvitabili all'oculare, non sono molto sicuri perché non danno una protezione adeguata, inoltre possono rompersi all'improvviso, se puntati direttamente sul Sole, che rilascia un sacco di calore, con conseguenze tragiche agli occhi.

Quindi non consiglierei filtri solari, perché non li trovo sicuri. Invece, ho trovato che un metodo semplice e più sicuro per osservare il Sole sia osservarlo in proiezione.
In questo modo lo vedi proiettato su carta bianca (cartoncino) e puoi osservare le macchie solari senza rischiare di perdere la vista :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Come dice Aranova, con 200 euro prendi un telescopio che è una porcheria.

ne sei proprio sicuro ?
io sull'usato ho preso:
Newton SW 150/750 black diamond, con focheggiatore demoltiplicato 1:10.
150 euro

montatura EQ3
100 euro

150+100=250 euro

e ho un "signor" telecopio per Luna, pianeti e oggetti deepsky più luminosi

:D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010