1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi... Sarà pure uno specchio da barbiere il povero SkyWatcher... però ieri sera mi sono messo di punta e ho provato "estensivamente" il nuovo William Optics SPL 6mm!

Marte a 200x (veri e non di barlow) rimane un pelo troppo luminoso ma comincia a concedersi...
vista nettamente calotta polare e il grosso "continente" scuro che assomiglia un po' all'africa (urge atlante marziano per migliorare la terminologia).. Credo di aver anche intravisto Phobos...

Con la Barlow (TS Optics acromatica) a 400x riesco ancora a seguire ma si perde nitidezza ed i dettagli sono invariati.

Saturno nelle stesse condizioni è persino meglio (grazie al miglior rapporto luci/ombre).
Anelli nettissimi con divisione di Cassini incisa e alcune sfumature di colore a bande sul pianeta.
Poca ombra degli anelli causa inclinazione.
Visti con certezza: Titano, Dione, Rhea, Theti, forse Iapeto e miraggio di Encedalo.

Qui la barlow aiuta ad avere una visione più riposante in quanto i contrasti luci ombre sono più netti e non cancella i dettagli planetari (che già non ci sono)... Però aumenta lo stress da inseguimento :evil:

A questo punto perché non tentare un po' di deep?!?!
Passiamo a 48x...

Il quadrante che vedo dal balcone (a parte M42 sul presto) non offre granché... Ma ce lo facciamo bastare visto che abbiamo aspettato che Marte e Saturno fossero alti in cielo.

Subito beccata M5 anche se star-hopparla non è proprio facilissimo (la luminosità aiuta)...
Bella e di soddisfazione.

Fallita M4 causa Antares troppo bassa sulla ringhiera ho tentato e trovato M80... Tosta questa da vedere anche se facile come ricerca.

Gran finale su M12 ed M10.
Trovate entrambe con grandi sacrifici (visto che sono un po' "in mezzo" e poco luminose) !!!

Ho scoperto quanto è utile attivare in Stellarium la griglia di coordinate alt-azimutali per fare star-hopping ;)

Allua? Che ne dite?

Unico elemento negativo: sono andato a letto alle 4 del mattino e alle 4.20 mia figlia si è svegliata con gli incubi. Tra calmarla e addormentarmi un'altra ora e mezza.

Oggi ho in carniere 4 ammassi, 2 pianeti e una manciata di satelliti ma... solo 2 ore di sonno :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra che in questo thread io abbia tenuto traccia traccia delle mie osservazioni con maggiore frequenza...
E allora aggiorniamolo in tal senso...

Lunedì 12 Marzo notte ho ripassato Marte, Saturno e Luna e, siccome il seeing era ancora appena passabile, ho anche cercato e trovato la nebulosa M78 (che mi mancava) oltre a ripassare per gli ammassi M47 ed M46...
In quest'ultimo non riesco ancora a scorgere la planetaria "nascosta" nell'ammasso...

Ieri notte (14 Marzo) invece... Che emozione! Le mie prime Galassie!
Avendo Andromeda dietro il palazzo, in questo periodo, non ero mai riuscito a puntarne una... Ieri invece ne ho beccate ben tre non facili e addirittura dal balcone!!!

Ma andiamo con ordine...
Verso le 22.00 mi appare chiaro che le nuvole basse viste in serata stavano scomparendo... Un occhio al cielo stellato mi dava l'idea di una buona traaparenza (ormai comincio a valutarla dal numero di stelle visibili a occhio e da quanto "pulsano" le più luminose)... Mettiamo fuori il ragazzo...

Tra le 23 e l'una di notte...

Prima, giro obbligatorio su Marte: come sempre deludente e con sdoppiamenti dell'immagine (io penso proprio di avere problemi di definizione) ma visibile un accenno di calotta polare e qche ombra più scura all'altro polo. Conferma che il seeing sembra buono.
Punto qualche stella e sfocando le immagini in extra ed intra sono stabili (anche se con i soliti problemi di cui parliamo spesso altrove)

Così da Marte, visto che era lì a un passo su Stellarium, punto e trovo M95!!!
Certo niente di più di un batuffolino di ovatta... Ma è pur sempre la mia prima Galassia!!! :D
Purtroppo M96 è troppo vicina a Marte per essere visibile...
Preso dall'entusiasmo cerco e trovo M66 e con qualche difficolta in più anche M65!
Yuppie.. altre due Galassie in carniere e queste sono pure ellittiche come nei fumetti... batuffoli di ovatta... ma ellittici, diamine ;)
E non finisce qui...
Dopo una inquadrata all'ammasso M53... Pur tribolando un po'... Ho beccato M64.. La Black Eye Galaxy... Fichissimo!

Fine serata godendomi Saturno che intanto si era alzato e, dato il buon seeing, mostrava facilmente la separazione di Cassini oltre che qualche fascia sul pianeta.

Peccato che anche Saturno aveva un accenno di aberrazione cromatica...
Questa cosa dell'alta risoluzione che mi dà problemi la devo proprio risolvere...
Cmq, grande serata (e altro sonno arretrato da smaltire) :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, la prima galassia non si scorda mai... :D la prossima volta punta M81 e M82, che danno ancora più soddisfazione :wink:

Mi stupiscono invece le osservazioni di una divisione di Cassini che definisci "incisa" e addirttura "facile"... per me è una delle cose più ostiche, molto più della calotta polare di Marte. Sicuro che non ti riferisci alla banda scura causata dall'ombra degli anelli sul pianeta? Quella è facile e molto netta.

Complimenti per i rapidi progressi!!!! :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea e grazie per i complimenti!

Con quale degli strumenti con cui osservi dicevi che non ti è facile la Cassini?
Io ho solo lo SW 8" e, se il seeing è buono, la vedo abbastanza facilmente (soprattutto ai bordi degli anelli).
Si tratta della separazione "vuota" e quindi "nera" tra le fasce esterne di anelli di Saturno e quelle interne, giusto?

Poi vedo anche l'ombra degli anelli sul pianeta (direi con facilità analoga rispetto alla divisione di Cassini)... In un mesetto le avrò viste in due periodi distinti:
Nella settimana del 27 Febbraio (appena preso il tele), in due o tre occasioni, e ieri sera quando il cielo su Pomezia si è finalmente riaggiustato...

Tra l'altro: cosa curiosa... Qualche giorno fa ho avuto occasione di vedere l'effetto del vento forte sul seeing: ingrandendo parecchio, si notano proprio delle strisce di distrurbo dell'immagine, parallele le une alle altre..

Torna anche a voi?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Ciao Andrea e grazie per i complimenti!

Con quale degli strumenti con cui osservi dicevi che non ti è facile la Cassini?
Io ho solo lo SW 8" e, se il seeing è buono, la vedo abbastanza facilmente (soprattutto ai bordi degli anelli).
Si tratta della separazione "vuota" e quindi "nera" tra le fasce esterne di anelli di Saturno e quelle interne, giusto?

Poi vedo anche l'ombra degli anelli sul pianeta (direi con facilità analoga rispetto alla divisione di Cassini)... In un mesetto le avrò viste in due periodi distinti:
Nella settimana del 27 Febbraio (appena preso il tele), in due o tre occasioni, e ieri sera quando il cielo su Pomezia si è finalmente riaggiustato...

Tra l'altro: cosa curiosa... Qualche giorno fa ho avuto occasione di vedere l'effetto del vento forte sul seeing: ingrandendo parecchio, si notano proprio delle strisce di distrurbo dell'immagine, parallele le une alle altre..

Torna anche a voi?


Si certo, col tuo strumento (e con il mio che è poco più grande) la Cassini si vede, trovavo solo strano che la vedevi con più facilità della calotta di Marte... vero che ai pianeti dedico poco tempo e quest'anno saturno l'ho visto poco, e magari in momenti non favorevoli, gli anni passati con gli anelli di taglio riuscire a vederla era un'impresa anche in serate buone.

Col vento forte potrebbe essere l'effetto di microvibrazioni ad alta frequenza del tubo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, mi sono spiegato male...
Ho scritto "ingrandendo" ma volevo dire "sfocando" in extra o intra.
Se, in caso di termiche, il disco luminoso risultante è tutto un ribollire d'aria...

(curioso ieri sera, ho visto le termiche del mio dito, lo stavo usando per muovere il tele e spuntava appena dalla parte frontale aperta... Cambio oculare su Marte e quello nuovo è molto fuori fuoco... Ebbene sul disco largo di Marte fuori fuoco si notavano nettamente le correnti d'aria calda che partivano dal mio dito! Tolto il dite, sparite le correnti... rimesso ricomparse :mrgreen: )

Torniamo a noi... dicevo che con quel vento il disco era tutto mosso da lineette parallele... non credo le vibrazioni del tele ma piuttosto la "visione" della forte corrente d'aria!

Quanto a Saturno, in questo periodo è splendido, facci un giro!
Gli anelli sono inclinati del giusto angolo per non coprire il pianeta ed insieme essere visibili compresa ombra e Cassini...
Ora tocca riuscire a vedere la divisione di Encke ;)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 16:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
No, direi che i newtoniani erano molti di più dei rifrattoristi e quindi la vittoria è stata facile e schiacciante...
Poi quando ho tirato fuori il dobson dal balcone tutti sono scappati via (e probabilmente con ragione)...

Io osservo solo con i miei due dobson dal balcone. :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Toh... Ieri si è rimesso al bello per un po' prima di coprirsi di nuovo :(
Aggiorniamo il diario...
Giusto il tempo di provare il mio nuovo (usato) William Optics SPL 12.5mm che col suo campo da 55 e la definizione ottima mette abbastanza in ombra il povero Super Plossl SW da 10mm ricevuto col tele.
Mi sa che il Super Plossl resterà nella sua scatolina molto spesso, se le prossime osservazioni confermeranno (come spero, visti i soldi spesi per lo SPL) la percezione.

Marte, quasi allo Zenith, si concede un pochino stasera, sono chiaramente individuabili il Mare Acidalium, Niliacus Lacus ed il Mare Erythraeum oltre alla candida Calotta Polare Sud.

Saturno più difficile del solito, solo a tratti la divisione di Cassini. Qualche sfumatura sul pianeta.

Prima che il cielo si copra nuovamente riesco ad individuare l'ammasso globulare M5 (tra la Vergine ed il Serpente) e l'ammasso aperto IC 4665 vicino Cebalrai in Ofiuco.

Poi furono le nubi...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei diventato un maestro osservatore di Marte! Mi compiaccio :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
È come con le donne... Più sono difficili, più mi ci impegno :mrgreen:

Cmq sono solo alle primissime armi... Molto fa avercelo sempre in vista sul balcone ;)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010