1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 17:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
...sapendo che, tanto poi, da uno dovrà cominciare ;) (anche se non sarebbe la primissima esperienza)

Aieye è tornato qui a chiedere consigli e questo vuol dire che la voglia di cielo e di imparare c'è. Ora tocca solo a lui decidere come approcciarsi al cielo. Badando al budget e ai consigli pratici.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quanto alla resa dei mak.
parlo della mia limitatissima esperienza, secondo me dipende anche dai soggetti che si osservano.
c'è stato un periodo in cui ho avuto sia un mak 90 che un newton 150.
be' il makkino su saturno lo preferivo al newton - credo che la ragione stia nel fatto che il soggetto non offre moltissimi dettagli superficiali senza dimenticare che in quel periodo gli anelli erano piuttosto chiusi - in sostanza mentre sul newton non riuscivo a vedere la divisione di cassini col mak ci riuscivo sempre.
perchè? newton non collimatissimo, vantaggio occasionale della minore luminosità che forse "sbiadiva" il dettaglio...
ovviamente poi col newton vedevo molti più satellliti...

passati a giove però non c'era paragone, trattandosi di un soggetto che di dettagli ne offre molti, i 6 cm si sentivano eccome - purtroppo non ho mai confrontato un mak 127 con quel newton...

il makkino l'ho ridato con un po' di rimpianto a Vincenzo... mi divertiva moltissimo - ricordo perfino una bella seduta di deep ( rob de matt) in alto adige una volta che per problemi di spazio non mi ero potuto portare il newton...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
.....è vero, da qualcosa devo iniziare!
Per natura prediligo strumenti essenziali, dove tutta la dotazione è effettivamente fruibile in modo semplice e immediato.
Ora proverò il Dobson di Vincenzo, che devo ringraziare per la seconda volta, e poi deciderò.
Perchè è vero che non bisogna avere fretta, ma protrarre la decisione per troppo tempo non va bene al limite poi si affianca altra strumentazione :mrgreen: .

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
sono giunto alla conclusione!
penso sia + immediato posizionare un Dobson da 20 piuttosto che un Mak su equatoriale( far acclimatare il tubo e allineare la montatura alla stella polare) in + con una base su rotelle sposto il dobson in giardino velocemente visto che la casa mi copre alcune parti di cielo.
I 20 cm magari mi permetteranno qualche dettaglio in +.
E poi......rileggendo il titolo del topic la conclusione sembra quasi scontata!!!! :D
Scherzo, grazie molte per tutti i consigli che ho ricevuto sono stati utilissimi e mi hanno permesso di ragionare concretamente e di arrivare alla soluzione.
Quindi visto che oggi è il mio compleanno ho ordinato questo: :mrgreen:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eluxe.html
i 20cm mi sembrano un buon compromesso tra costo, apertura, gestione dello strumento e utilizzo che ne farei in + mi attira molto la riduzione di 1:10 per la regolazione del focheggiatore.

P.S.: Vincenzo, mi spiace ma dovrai venire tu a casa mia a mangiare!!!! :mrgreen: (cos' proverai un GSO visto che non lo ha mai usato)

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: Bèh, benvenuto nel club! :lol:
aieye ha scritto:
P.S.: Vincenzo, mi spiace ma dovrai venire tu a casa mia a mangiare!!!! :mrgreen: (così proverai un GSO visto che non lo ha mai usato)

Vengo più che volentieri, porto il vino, ok? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Stupito?

Perfetto!!!! :mrgreen: appena arriva ti avviso e organizziamo!!! :D

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per media saggezza io l'avrei provato ...

alla nostra prima ( e ormai remota) uscita sociale sia io che Vincenzo sognavamo un dobson sui 30 cm - in quell'occasione potemmo provarne uno ( piuttosto atroce per la verità) sul campo - Vincenzo decise di andare in quella direzione io mi dissi "mai, nemmeno morto" ...

comunque 20 cm è un bel tubone, ti divertirai molto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E non lo spaventare! Già hai messo un avatar che fa venire gli incubi... :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
per media saggezza io l'avrei provato ...

alla nostra prima ( e ormai remota) uscita sociale sia io che Vincenzo sognavamo un dobson sui 30 cm - in quell'occasione potemmo provarne uno ( piuttosto atroce per la verità) sul campo - Vincenzo decise di andare in quella direzione io mi dissi "mai, nemmeno morto" ...

comunque 20 cm è un bel tubone, ti divertirai molto :)


Praticamente "potresti morire ma vedrai che vivrai bene" :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nooo non è vero - volevo solo dire che di solito finchè non si prova no si può essere sicuri, ma la verità è che una volta che uno ha in mano un tubo, be' lo sappiamo come va a finire :) lo si usa e ce lo si fa - quasi sempre - piacere, poi col tempo e l'esperienza le esigenze possono cambiare...

per intenderci, non escludo di prendermi prima o poi un dobson bello lllllargo per fare deep - al momento non ci sono le condizioni e non è fra le mie priorità, però...
mentre 5 o 6 anni fa una volta provatone uno capii che in quel momento, per un sacco di buone ragioni soggettive, non era il caso (non avevo nemmeno la patente!)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010