1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sakurambo ha scritto:
saremmo ancora a parlarci al telefono a gettoni!

bei tempi... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Sakurambo ha scritto:
saremmo ancora a parlarci al telefono a gettoni!

bei tempi... :mrgreen:


Effettivamente erano meglio!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:40 
Secondo me si...
perchè "legarsi" a cavi, batterie, impostazioni di latitudine, longitudine e tutto quel che bisogna fare per far "partire" un GoTo se non ne ho una reale necessità...
tu sei "piccolina" e questo ragionamento lo hai sicuramente fatto...
quanto ci metti tu a mettere in "opera" il tuo strumento?
Tempo zero... :wink:
Non devi farti la Check list degli accesori quando parti per osservare...
perchè "vincolarsi" in questa maniera con strumenti di apertura talmente esigua da non necessitare assolutamente di un computer di bordo?
Non è questione di budget, è questione di comodità...
quello che critico pesantemente è il fatto che i neofiti siano davvero convinti che usare un 130 (o meno...) col goto sia più comodo, facile e veloce che non usare uno strumento a mano...
ed altrettanto penso di chi usa una Eq2 su aperture simili, quando con una bella altazimutale non deve nemmeno preoccuparsi del nord o della latitudine...
ma quello delle equatoriali è un problema tutto italiano...
il resto del mondo le equatoriali le usa solo in fotografia o in hi res planetario...
qui invece basta guardare nei vari negozi, ci sono 4 altazimutali in croce, tutte comunque introdotte dal mercatotedesco...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
fede67 ha scritto:
....ma il Goto su un 10cm davvero a cosa serve?
...


a cercare una doppia al limite della visibilità sotto un cielo cittadino afflitto da IL?

fede secondo me stai esasperando un concetto sotto certi aspetti anche condivisibile, ma proprio perchè "esasperato" poi oltrepassa i confini della ragionevolezza e del buonsenso :D

se un neofita compra un 130 con go to non ha nessuno che gli punta una pistola alla tempia se poi prende anche un libro e comincia ad imparare a riconoscere le stelle o le costellazioni, e se pure non dovesse sapere dove si trova Ascella (per dirne una) potrà sempre godersi la grande macchia rossa oppure un craterino o ancora una blue snowball!

e, invece, chi neofita non è, perchè deve rinunciare all'aiuto dell'elettronica? io che voglio osservare doppie in cassiopea stasera perchè devo perdere tempo a cercarle e verificare che sia quella giusta e non delegare uno strumento elettronico e godermi la visione?

Cita:
...quante "meteore" vediamo sui forum, gente che dopo qualche post "sparisce"?
Questo atteggiamento, sempre più diffuso, sta davvero "uccidando" la passione...


per quale motivo una meteora dovrebbe uccidere la mia (e la tua) passione? questo non lo capisco davvero :D



Diciamo che questo commento sintetizza abbastanza bene il mio pensiero, ma vorrei scrivere un paio di righe visto che da neofita e da possessore di un 20 cm con GoTo come secondo telescopio, mi sento abbastanza chiamato in causa.

Il discorso di fede67 mi sembra abbastanza esasperato, posso comprenderlo da una persona che ha questa passione da tanti anni (per quello che capisco dalle sue parole) e la cui passione è nata probabilmente quando il GoTo non ce lo si immaginava neanche. Resta comunque secondo me davvero troppo "integralista".

Il GoTo non è l'anticristo. E' un qualcosa in più che si mette a disposizione dell'utenza, per tanti motivi, fra cui, perchè no, anche quello economico (d'altronde le aziende stanno in piedi grazie a questo, o no? :wink: )

Può essere sbagliato l'uso che se ne fa, può essere sbagliato l'approccio di un neofita che compra il telescopio GoTo per farsi il tour dal balcone di casa. Non può essere sbagliato il GoTo come concetto, ed è superficiale bollare come "ragazzino che vuole la pappa pronta" il possessore di un telescopio GoTo. Perchè magari quel ragazzino oltre ad utilizzare il GoTo si porta anche le mappe del cielo, memorizza le posizioni degli oggetti, usa stellarium per riconoscere le costellazioni sotto un cielo buio, prende appunti dei primi oggetti Messier che vede e magari dopo i Messier passa agli NGC più belli e poi ancora ad altri cataloghi. E forse al prossimo acquisto comprerà un Dobson perchè vuole vedere di più.
Etichettare il sentimento con cui si guarda solo in base alla tecnologia che si utilizza mi sembra molto ma molto superificiale, perchè un GoTo-ista si può emozionare nella stessa maniera con cui lo fa un possessore di Dobson o un astrofotografo con Eq6. Anche se ho un GoTo non significa che non mi emozioni al solo pensiero di guardare in una serata magari dieci galassie, e vederle i miliardi di stelle che lo compongono in un oculare di un pollice e 1/4 di diametro, e pensare che sicuramente in quello che vedi da uno strumento ottico così piccolo ci sono decine di migliaia di civiltà come la nostra, e qualcuno che forse fa la stessa cosa che facciamo noi. Ci si può lo stesso far venire la pelle d'oca al pensiero che il nostro occhio sta catturando fotoni che hanno viaggiato per distanze imponderabili per milioni di anni-luce alla velocità di 300mila chilometri al secondo. E si potrebbe andare avanti con il discorso "sentimentale".

C'è anche un discorso pratico. Davvero belle le montature dalla Heq5 in su, peccato che magari un ragazzo di 20 anni non abbia da spendere più di 1000 euro solo per la montatura (e lo trovo anche concettualmente sbagliato) visto che probabilmente va all'università e non ha uno stipendio, e potrebbe anche ricevere insulti dai genitori che si vedono occupato il salotto da un "coso" di quella grandezza :mrgreen: .

Tutto questo per dire, cerchiamo di non essere chiusi e di andare un po' oltre i semplici nomi. GoTo e non GoTo. Con questo non sto attaccando fede67, anzi, capisco il sentimento, si sente proprio la sua passione che permea ogni riga che ha scritto...ma mi sentivo di dover dire queste cose, spero che qualcuno colga in maniera positiva il dibattito (e spero che i moderatori ce lo lascino continuare, visto che si è sviluppata una bella discussione, anche se sia OT)

Grazie a tutti se avete letto questo lungo post, mi scuso per la logorroicità, ma per esprimere certi concetti, soprattutto per iscritto, ed evitare fraintendimenti, ci vuole un po' di spiegazione :D

Matteo

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
tu sei "piccolina"

:shock:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Maxnuvoli, mi piacerebbe rispondere, per quello che posso, alle tue domande. Per il momento quindi mi asterrò dal partecipale alle diatribe, peraltro anche interessanti, che si incrociano in questo tread.
Per prima cosa perchè il tuo telescopio non fa apparire grandi le stelle? Le stelle sono grandi di per sè, ma sono molto lontane. Per questo motivo con nessun telescopio al mondo, si vedono più grandi di un puntino, solo Betelgeuse (una gigante rossa), è stata ingrandita come un piccolo dischetto luminoso (e non un puntino) dal Very Large Telescope dello European Southern Observatory. Quindi vederle come un puntino è normale.
Ho visto la ripresa della Luna, non è affatto malvagia, è venuta esattamente come doveva venire. Anzi, per essere una ripresa fatta da un neofita è molto buona. Se non ti soddisfa è perchè tu avevi delle attese strane, pensavi alle fotografie viste e ritenevi che si potessero vedere degli oggetti come si vedono nelle fotografie. Perchè il bordo della Luna trema tutto? E' del tutto normale, trema perchè l'atmosfera è sempre in movimento e quindi con elevati ingrandimenti si vede l'effetto di quello che gli astrofili (ed astronomi) chiamano seeing. Questa turbolenza in alcune condizioni può essere molto bassa e quindi consentire elevati ingrandimenti ed a volte essere così forte da impedire ogni visione al telescopio. Ma c'è sempre. Ci sono vari modi di minimizzare l'effetto negativo del seeing nelle riprese, ma non è questo il momento di parlarne.
Acquistare un C11 è una buona cosa, ti sconsiglio però dal farlo ora, di sicuro rimarresti deluso una seconda volta. Compralo quando saprai valutare appieno quali saranno i benefici di questo acquisto. Deve essere un acquisto consapevole, mi dispiacerebbe che tu spendessi inutilmente dei soldi per scoprire che poi non riesci ad osservare Giove con 500 ingrandimenti. Io non sono dell'idea che si deve fare la "gavetta", tutt'altro.
Mi fermo qui, altrimenti faccio un discorso troppo lungo e non lo leggi neppure.
Naturalmente chiedi pure tutte le spiegazioni che vuoi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zukkattack ha scritto:
perchè un GoTo-ista

Go-Turista
(turista deriva da "tourist" che, come "tour", deriva dall'avverbio "to")

In italiano Go-To si tradurrebbe "Vai-A", quindi chi lo usa sarebbe un Vai-andante, che potremmo benissimo contrarre in "viandante". :mrgreen:

(anche se Fede il "Vai-A" penso lo concluderebbe in un altro modo...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Zukkattack ha scritto:
perchè un GoTo-ista

Go-Turista
(turista deriva da "tourist" che, come "tour", deriva dall'avverbio "to")

In italiano Go-To si tradurrebbe "Vai-A", quindi chi lo usa sarebbe un Vai-andante, che potremmo benissimo contrarre in "viandante". :mrgreen:

(anche se Fede il "Vai-A" penso lo concluderebbe in un altro modo...)


Dai su, ci siamo capiti, non era quello il punto importante del discorso :wink: Mi interessa di più sapere cosa ne pensi tu e cosa ne pensano gli altri, neofiti e non :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
E per concludere il mio pensiero penso che ciò che ti spinge deve essere la curiosità non l'aspettativa...altrimenti si tratta di un capriccio, non di una passione..e i capricci durano mooooooooolto poco......

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
qui invece basta guardare nei vari negozi, ci sono 4 altazimutali in croce, tutte comunque introdotte dal mercatotedesco...


Appunto, il problema è a monte: quanti Dobson da 130-150mm ci sono? E quanti Newton classici (meno ingombranti dei Dobson) su altazimutale ci sono, intendo completi? Se uno vuole un Newton su altazimutale deve fare un acquisto separato, e poi valla a trovare un'altazimutale che regga un 130-150 (senza spendere una fortuna, intendo), la maggior parte delle altazimutali che ho trovato io sono per tele piccoli, o rifrattori da 100mm al massimo o i classici SC.
Chi ha poco spazio (o chi non ha i muscoli necessari) ha poca scelta se vuole un riflettore.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Ultima modifica di metis il martedì 13 settembre 2011, 14:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010