1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse una piccola sintesi può servire, una sintesi di punti di vista tra i più condivisi:

La cosa migliore sarebbe senz'altro che prima di scegliere vengano studiate alcune cose, giusto
qualche giorno, in modo da limitare il credito dato al nome Margherita Hack in bella vista su un tele
e anche per dar meno peso ai nostri consigli, sostituendoli quanto più possibile con pareri
personali e razionali di chi sta facendo la scelta.
Ma è ovvio che un po', per adesso, deve fidarsi dei nostri pareri.
Vediamo allora se possiamo fissare dei punti fermi, dei dati stabili:

-Lo schema ottico più semplice da gestire è il rifrattore, ma è anche il più costoso; scendere sotto
i 10 cm per chi vuole anche il deep sarebbe poco raccomandabile.

- C'è uno schema ottico altrettanto efficiente sui pianeti e sul deep, a minor prezzo?
Certo: un telescopio Newton a parità di prezzo mostra anche più deep e potenzialmente più
dettagli sui pianeti.

-Un buon Newton è un tubo un po' lungo e quindi difficile da gestire su una montatura
equatoriale, perchè costringe ad assumere posizioni scomode.

- Il Newton in versione dobson fa risparmiare soldi da una montatura scomoda a vantaggio
dell'ottica e di una maggiore stabilità quando si mette a fuoco.

-Il Newton richiede l'acquisto di un collimatore chesire (da 20 a 40 euro?) e di 2 o 5 minuti di
lavoro per la collimazione (un bel po' di più per scoprire cos'è e come farla).
Vedi questo: http://dobsoniani.forumfree.it/?t=56993082
Scarica l'allegato in italiano.

- Un marchio economico che nonostante ciò gode di buona reputazione internazionalmente è GSO.
Fossi in Salvatore prenderei il GSO 8" che già gli ho indicato o un modello sempre GSO da 6", se
si trova.
- Se no si accontenta del 6" SW da poco più di 200 euro: acquistare dalla Germania, da quel sito,
non è un problema...Talvolta ci sono stati problemi maggiori da venditori nostrani.

Se Salvatore vuole, può dare un'occhiata a questo link, anche se ci trova una meta diversa a un costo diverso alcuni principi e argomentazioni potrebbero interessarlo.
viewtopic.php?f=16&t=62485

Ciao :wink: :wink:
P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Forse una piccola sintesi può servire, una sintesi di punti di vista tra i più condivisi:

La cosa migliore sarebbe senz'altro che prima di scegliere vengano studiate alcune cose, giusto
qualche giorno, in modo da limitare il credito dato al nome Margherita Hack in bella vista su un tele
e anche per dar meno peso ai nostri consigli, sostituendoli quanto più possibile con pareri
personali e razionali di chi sta facendo la scelta.
Ma è ovvio che un po', per adesso, deve fidarsi dei nostri pareri.
Vediamo allora se possiamo fissare dei punti fermi, dei dati stabili:

-Lo schema ottico più semplice da gestire è il rifrattore, ma è anche il più costoso; scendere sotto
i 10 cm per chi vuole anche il deep sarebbe poco raccomandabile.

- C'è uno schema ottico altrettanto efficiente sui pianeti e sul deep, a minor prezzo?
Certo: un telescopio Newton a parità di prezzo mostra anche più deep e potenzialmente più
dettagli sui pianeti.

-Un buon Newton è un tubo un po' lungo e quindi difficile da gestire su una montatura
equatoriale, perchè costringe ad assumere posizioni scomode.

- Il Newton in versione dobson fa risparmiare soldi da una montatura scomoda a vantaggio
dell'ottica e di una maggiore stabilità quando si mette a fuoco.

-Il Newton richiede l'acquisto di un collimatore chesire (da 20 a 40 euro?) e di 2 o 5 minuti di
lavoro per la collimazione (un bel po' di più per scoprire cos'è e come farla).
Vedi questo: http://dobsoniani.forumfree.it/?t=56993082
Scarica l'allegato in italiano.

- Un marchio economico che nonostante ciò gode di buona reputazione internazionalmente è GSO.
Fossi in Salvatore prenderei il GSO 8" che già gli ho indicato o un modello sempre GSO da 6", se
si trova.
- Se no si accontenta del 6" SW da poco più di 200 euro: acquistare dalla Germania, da quel sito,
non è un problema...Talvolta ci sono stati problemi maggiori da venditori nostrani.

Se Salvatore vuole, può dare un'occhiata a questo link, anche se ci trova una meta diversa a un costo diverso alcuni principi e argomentazioni potrebbero interessarlo.
viewtopic.php?f=16&t=62485

Ciao :wink: :wink:
P

Quindi mi converebbe prendere più questo: http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=3342
Anzichè questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 78&famId=2
:?: :?: :?:

A dire il vero non so perchè sarei più propenso ad acquistare lo SkyW. per il fatto del motore ecc. ...

Altra domanda: la collimazione deve avvenire a telescopio appena comprato? La collimazione si deve fare tutte le volte che uso il telescopio? E' facile anche per i neofiti (non avendo un telescopio davanti dai file posso capire ben poco)?

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vantaggio del dobson è che la cifra è spesa praticamente solo in ottica, quindi guadagni 7 cm, che sono parecchio. Nel newton paghi la montatura (molto scarsa) ed il go-to..

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zukkattack ha scritto:
Il vantaggio del dobson è che la cifra è spesa praticamente solo in ottica, quindi guadagni 7 cm, che sono parecchio. Nel newton paghi la montatura (molto scarsa) ed il go-to..

Datemi un'opinione su questi due:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26514.html

e questo:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24138.html

Secondo voi andrebbero ben per le mie esigenze? A quanto ho capito i Celestron sono molto buoni...

Altra domanda: per il celestron la descrizione mi dice "Vano per batterie, batterie non incluse."...le batterie servono per forza per far funzionare il telescopio o servono per far funzionare il cercatore ecc.!?!!?

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ah ah ah, Piero gli parla di Dobson ed il ragazzo ribatte Newton motorizzato con GO-TO!!! :lol:
Pietro rassegnati, te lo avevo detto che quando uno è giovane ed ha preso una via è difficile ricondurlo dove vogliamo...
Piuttosto dategli un consiglio secondo le SUE esigenze, altrimenti farà certamente un errore nella sua scelta, se sceglie da solo.

P.S. le batterie servono per far andare la motorizzazione, cioè l'inseguimento automatico ed il GO-To (sai almeno cosa sono, visto che li vuoi a tutti i costi?); il tele in teoria, lo potresti usare anche senza pile, ma non so se quella montatura te lo possa permettere (cioè se sia usabile anche a mano).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
I due sono quasi equivalenti, stesso diametro ma diversa focale (900 per il celestron, 1000 per lo skywatcher). Come qualità siamo sullo stesso piano. Secondo me se vuoi fare anche deep sky con quel diametro non vai molto lontano...con i 20 cm del gso hai davvero tante cose da osservare.

Per quando riguarda le batterie, possono servire per alimentare il telescopio, ma ti sconsiglio di farlo. Usa un alimentatore tipo powertank.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora mi sa che prendo il Dobson...
http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=3342

Va bene questo?
Poi come faccio senza il go to? spiegatemi un po'

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Salvatore :mrgreen:

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
MentEntropica ha scritto:
Allora mi sa che prendo il Dobson...
http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=3342

Va bene questo?
Poi come faccio senza il go to? spiegatemi un po'


Senza Go-To devi conoscere più che bene il cielo, per sapere cosa puntare e muovere a mano il telescopio. Inoltre il Dobson non ha neanche l'inseguimento automatico (almeno non con la cifra che hai a disposizione tu). Il che significa che dovrai essere tu a compensare il moto terrestre muovendo piano piano il tele, perché gli oggetti scappano letteralmente via dall'oculare quando cominci a salire con gli ingrandimenti.
In poche parole, dovrai avere pazienza e molta manualità. Oltre al fatto di doverlo collimare, essendo un Newton.
Personalmente ti consiglio di iniziare con 150mm e non con 200, a meno che tu non abbia tanta pazienza (per svolgere tutte le operazioni sopra descritte) e genitori comprensivi, visto che un Dobson da 20cm ingombra un po' :mrgreen:

P.S. secondo me è bene se vedi qualche telescopio di persona per farti un'idea...

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MentEntropica ha scritto:
Secondo voi andrebbero ben per le mie esigenze? A quanto ho capito i Celestron sono molto buoni...
Alcuni lo sono. Altri Celestron si sono rivelati delle schifezze.
GSO pare sia mediamente più affidabile di Celestron e di SW. Se hai notato nel 20cm dichiarano anche un valore che indica una buona qualità ottica.I due telescopi Celestron richiedono anch'essi di essere collimati, come il GSO. Dopo averli collimati col GSO vedi veramente tanto; con gli altri due potresti invece rimpiangere i soldi! Infatti devi capire tre cose fondamentali. Cos'è che fa vedere i dettagli?
1) Il diametro
2) Il diametro
3) Il diametro
Capito? :wink:
Che te ne fai di un motorino che punta al cielo uno strumento scarso? Punti M57 e non sai se è una nebulosa a forma di anello o se è una macchietta sulle lenti.

Col dobson invece ti scarichi Stellarium, gli imposti il sito di osservazione e ti dice: <<Salvatore, quell'affare là è la Luna, quell'altro coso luminoso laggiù è Giove, se allunghi il dito del Grande Carro trovi Arturo e se unisci il Carro e Arturo e tracci una perpendicolare trovi Vega e lì vicino due coppie di stelle doppie (ma col 13 cm vedrai solo 2 stelle e non 4)...

La collimazione potrebbe richiedere l'aiuto di un astrofilo più esperto, ma solo un paio di volte, poi ti verrà facile. Devi farla una prima volta da nuovo in modo completo e poi potrebbero bastare pochi ritocchi ogni volta che rimetti in uso il tele. è semplice, ma se ti spaventa trova i soldini e passa al TAL 100.

Ma hai 18 anni, coraggio con la collimazione! Male che vada ci resti secco :wink:

MentEntropica ha scritto:
Quindi mi converebbe prendere più questo: http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=3342
Sì.


Comunque non sentirti in soggezione per i suggerimenti. Passa all'azione e se vuoi mandaci pure a quel paese :wink:
Se avessi occasione di confrontare un GSO 8" coi Celestron da 130, capiresti che c'è la stessa differenza che passa tra un motorino da 50 cc (uno rumoroso, fumoso e che devi spingere tu in salita) e una Yamaha 250 cc. Vedi tu.

:wink: Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010