1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parità di diametro il Maksutow ha qualcosa di più nell'alta risoluzione (Luna, pianeti) forse perde qualcosa nei campi larghi perchè gli S.C. hanno la possibilità di usare oculari a più lunga focale. Però trovando una buona occasione o facendo uno sforzo un S.C. 8" ha quel qualcosa in più (5 cm non sono pochi!) in luminosità che fa la differenza, soprattutto per gli oggetti deep.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
E comunque, anche il Mak rimane uno strumento molto portatile, vero?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Maksutov è uno degli strumenti più portatili, è molto compatto più o meno come uno S.C. di pari diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Sì. Sono sempre più tentato da quel Mak-150 SkyWatcher. Mi sembra un ottimo prezzo poi, € 1.175,00.

Astroshop, inoltre, credo sia un sito affidabile, vero?

E' vero che ci saranno sicuramente possibilità di spostarsi spesso sotto cieli più scuri, però credo di dover considerare che la base delle mie osservazioni sarà: Casa di Roma, balcone/terrazzo = planetario.

Ed in questo senso si inserisce l'interesse sempre maggiore per il Mak.

E poi, 15 cm saranno pur sempre 15 cm sotto un cielo scuro, per il Deep Sky.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astroshop è affidabile. Per i telescopi il diametro non è mai troppo, 15 cm sono meno di 20 che sono meno di 25 che sono meno di 30 che... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
fabio_bocci ha scritto:
Astroshop è affidabile. Per i telescopi il diametro non è mai troppo, 15 cm sono meno di 20 che sono meno di 25 che sono meno di 30 che... 8)



Eh...certamente, vero. :D
Avessi la possibilità, installerei un 120 cm sul terrazzo del condominio... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Allora...

Avrei ormai deciso per lo Skywatcher Mak-150 su NEQ-5 Pro Synscan, comprato su Astroshop.

Volevo semplicemente domandarvi, ulteriormente. Va bene questa montatura? E' sufficientemente stabile? Perchè ci sarebbero altre opzioni (vedi HEQ-5) ma il prezzo sale.

Inoltre, per chi possiede il Mak-150, sulla stessa montatura che ho scelto io, NEQ-5 Pro Synscan, chiedo...è una montatura con "GO-TO"? Cioè, ci sono comunque motori per puntare oggetti in "archivio" e anche per seguire gli astri?

Ed è possibile usare le batterie? So, come m'avete consigliato, che sarebbe meglio comprare l'alimentatore, ma sarebbe una cosa temporanea, il supporto delle batterie.

Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La EQ5 Synscan usa lo stesso sistema che viene montato sulle HEQ5 ed EQ6. Quindi ha il goto e le stesse caratteristiche elettroniche. La HEQ5 e l'EQ6 sono frutto di un progetto analogo tra di loro e più moderno, tantochè non hanno fili esterni per collegare i motori che sono invisibili e posti all'interno. Questo significa che come meccanica sono superiori, a parte la capacità di carico, simile tra l'EQ5 e l'HEQ5. Le HEQ5 e l'EQ6 sono montate interamente su cuscinetti, mentre per le EQ5 non è ben chiaro, su quelle vecchie c'erano delle bronzine, su quelle nuove ci dovrebbe essere dei cuscinetti sull'asse di A.R. e probabilmente delle bronzine sull'altro, ma non ne sono sicuro al 100%.
Qualsiasi scelta tu faccia non prendere una montatura con il treppiede con le gambe in alluminio (squadrate) ma prendilo con le gambe in tubolare d'acciaio, molto più solido.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Fabio, grazie per la tua estrema gentilezza nel rispondere di nuovo.

Bene allora, perché Astroshop indica "steel", per il materiale del treppiede dello Skywatcher Mak-150.

La spesa non è indifferente. Vorrei limitare al massimo la botta iniziale. Vorrei spendere questi € 1.175,00 e per il momento provare gli oculari in dotazione (che ho letto essere discreti, anche come estrazione pupillare) e andare avanti con batterie per l'elettronica.

Mmm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dice steel, ossia acciaio, vuol dire che il treppiede è quello in tubolare in acciaio, il migliore. Alcuni telescopi vengono venduti con un contenitore in similpelle che può ospitare 8 batterie torcia, provvisto del cavetto per collegarlo alla montatura. Siccome le pile costano molto, in alternariva puoi prendere una batteria al piombo di quelle da centralina d'allarme (12V 7Ah) oppure una batteria da 18 Ah che puoi trovare alla GBC, oppure una Power Tank Celestron, le possibilità sono molte. Ti sconsiglio le pile ricaricabili perchè danno un potenziale leggermente inferiore che può mettere in difficoltà l'elettronica della montatura. Attenzione alla accidentale inversione della polarità dell'alimentazione perchè le montature non hanno nessuna protezione al riguardo e si bruciano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010