1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
JOHNNY!! ha scritto:
Il fatto è che ieri non ero praticamente attrezzato. perchè non avevo controllato se il telescopio fosse ben collimato, non ho ancora montato il motore, e saturno l'ho visto alle 11 circa. volevo solo vedere come si vedeva, non volevo esaminarlo millimetro per millimetro. anche perchè avevo poco tempo a disposizione. il pianeta lo dovevo rincorrere perciò c'è anche da dire, che non l'ho puntato perfettamente al centro (o comunque in modo che si potesse vedere interamente) quindi non potevo fissarlo, e rilevare i particolari ogni tot. di secondi. o di minuti. questo è anche un fattore che ha condizionato l'osservazione. però, anche se ho usato la barlow 2x più l'oculare da 10mm penso proprio che di dettagli potevo vedere solamente la divisione di cassini, e che per qualche cosina atmosferica dovevo avere un oculare con focale più corta.

La divisione di cassini è uno dei dettagli più difficili da vedere eh! Altri particolari che si possono notare con un po di attenzione sono l'ombra degli anelli sul pianeta, l'ombra del pianeta sugli anelli, e qualche fascia atmosferica! oltre ovviamente ai satelliti (Titano è il più luminoso)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamola tutta: la divisione di cassini è uno dei POCHI dettagli che si possono notare, che per di più non sono facilissimi... :)
saturno non è un pianeta facile - è molto spettacolare, soprattutto all'inizio per via degli anelli, ma la visione che offre è piuttosto statica.
con un telescopio medio-piccolo ( fra i 10 e i 20 cm direi) si vedono gli anelli, i satelliti ( bello seguirli da un giorno all'altro e cercare di riconoscerli o calcolarne il periodo orbitale), qualche banda, il polo ( a seconda dell'inclinazione del pianeta), l'ombra degli anelli sul pianeta e viceversa, la divisione di cassini ( sempre più facile via via che si aprono gli anelli) e qualche fenomeno transitorio particolarmente eclatante ( la tempesta di quest'anno - ovali forse, ma io non ne ho mai visti) - qualcuno riesce a vedere anche la divisione di Enke, ma, anche lì, io non ho mai avuto il piacere....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh sarà ma a me è sempre parso più facile notare l'ombra degli anelli piuttosto che la divisione di cassini...questa l'ho intravista solo una volta e solo per qualche secondo. Dipenderà forse anche dal tipo di telescopio utilizzato

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
o dall'anno in cui hai osservato ;)
Vedrai quando si aprono gli anelli!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Boh sarà ma a me è sempre parso più facile notare l'ombra degli anelli piuttosto che la divisione di cassini...questa l'ho intravista solo una volta e solo per qualche secondo. Dipenderà forse anche dal tipo di telescopio utilizzato


infatti l'ho messa in fondo alla lista dei dettagli "normali" - e solo in considerazione dell'attuale apertura degli anelli ( come giustamente sottolinea il Console)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
o dall'anno in cui hai osservato ;)
Vedrai quando si aprono gli anelli!

In effetti lo osservo dall'anno scorso... :roll: ecco perché :mrgreen:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh l'unica cassini che potevi vedere l'anno scorso era Nadia...:)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Boh sarà ma a me è sempre parso più facile notare l'ombra degli anelli piuttosto che la divisione di cassini...questa l'ho intravista solo una volta e solo per qualche secondo. Dipenderà forse anche dal tipo di telescopio utilizzato

L'ombra degli anelli la vedo praticamente sempre!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 giugno 2011, 21:03
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ragazzi molto possibilmente non posso vederla perchè in questo periodo l'inclinazione del pianeta non è favorevole?! AH, una cosa..... in che senso, quando si APRONO gli anelli?!?!? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'inclinazione con la quale vediamo saturno varia nel tempo, tutto qui. Ora ha da poco superato un minimo, con gli anelli praticamente di taglio. Fra qualche anno avremo un massimo. Se guardi in internet trovi facilmente info più precise su tempi e modi ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010