1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
grazie renard - quindi come avevo immaginato in un post precedente realizzare un sowtware che riconosca una triangolazione di stelle è relativamente semplice :)


Probailmente considera le stelle più luminose e, calcolando la distanza, riconosce anche di cosa si tratta. In effetti non è una cosa così assurda come pensavo. Più che altro mi piacerebbe sapere fino a che magnitudine le considera stelle brillanti.
Adesso, oltre a provare di nuovo tutto come consigliato da Renard, sarebbe utile inserire anche le coordinate esatte e non quelle della città più vicina, hai visto mai...

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Adesso, oltre a provare di nuovo tutto come consigliato da Renard, sarebbe utile inserire anche le coordinate esatte e non quelle della città più vicina, hai visto mai...


Il metodo che ho indicato io è quello per l'inserimento delle coordinate precise del luogo di osservazione, non sapendo da dove si osserva, visto però che l'interassato risiede in Veneto ho scelto quelle di una città a caso e cioè Padova.

Per usare il metodo delle città vicine, non ci sono da inserire coordinate, il software ti da proprio un elenco di città tra cui scegliere. E' sicuramente un metodo meno preciso, ma da gli errori di puntamento che descrive, non credo sia quello il problema

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non parlavo del tuo esempio. Anche lui ha inserito le coordinate della citta vicina. Anch'io non penso possa influire così tanto ma, visto che con google map ci vuole un secondo a prendere le coordinate, tanto vale provare per levarsi ogni dubbio.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono di Verona. Durante la procedura mi fa sceliere 3 città italiane, tra cui Venezia. Io ho scelto quella.
La prossima volta metto le coordinate precise.
L'ora però non è a 12 ore ma a 24...

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
L'ora però non è a 12 ore ma a 24...




Si hai ragione, nell'impostazione della pulsantiera ti da la possibilità di scegliere tra 12 e 24.

Hai il manuale in Italiano?

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le coordinate del luogo di osservazione vai su google maps, ingrandendo vedrai il tuo palazzo/terrazzo/giardino, ci metti sopra il mouse e vedi che coordinate ti da; le ricopi e le inserisci precise.

Altro non si può fare se tutto il resto lo fai giusto.

L'unica è provare ad aggiornare il software.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si ho il manuale in italiano. L'ho scaricato del sito Celestron.
Provo ad inserire le coordinate precise e a rifare l'allineamento seguendo anche la procedura go to.
Se anche questa volta mi canna l'allinemento aggiorno il software e riprovo.

Sono ancora in attesa di una serata senza nuvole.

Comunque sono a Villafranca di Verona.

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se l'hai perso nuovo (come mi sembra di avere capito) comunque puoi rivolgerti all'assistenza... tieni duro: non esistono telescopi facili :) ognuno ha le sue rogne

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a fare anche un'altra cosa: ho capito che il metodo skyalign non necessita di posizione di partenza ne di sapere che stelle si sta puntando, il software si fa i suoi calcoli e via...

Mentre con il sistema a due stelle invece gli si può dire che stelle sono, ora non ho capito se gli si dice di andare su Vega e lui ci va come con le equatoriali, oppure si punta Vega e poi gli si dice dalla lista: "questa è Vega".
In entrambi i casi diciamo che abbiamo un punto di riferimento. la conoscenza nostra e del software di ciò che stiamo puntando.

Volevo semplicemente dire di utilizzare il sistema a due stelle.

Di cielo clemente non se ne parla in veneto, no...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 3:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Finalmente sono riuscito ad allinearlo mettendo le coordinate precise del posto, e avvicinandomi all'oggetto in modo corretto.
Purtroppo però una volta spento il telescopio ha perso l'allineamento.
Ma devo farlo ogni volta che lo accendo???

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010