1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anche io sono abbastanza d'accordo di non lasciarsi spaventare dal diametro per il primo strumento: vedere di più non fa male e si impara ugualmente :wink: Semmai è da vedere se il tuo amico ha le condizioni per usare un telescopio ingombrante come il dobson che per essere goduto appieno vuole spazio e cieli almeno suburbani e quindi, al limite, la possibilità/voglia di spostarsi.
La collimazione è un'azione di precisione ma non impossibile e certo non dipende dal diametro ma dal tipo di strumento; se non vuoi collimare allora devi necessariamente prendere un rifrattore.

§ Illusion trip: ho avuto la eq3.2 come prima montatura sulla quale tenevo il mak127 che invece possiedo tuttora. Se cerchi un telescopio per il planetario da casa credo che ci siano pochi concorrenti in quanto a dimensioni ridotte e qualità. Di contro c'è il tempo di acclimatamento un po' lunghetto ma a favore ma come praticità d'uso è notevole. Se poi lo metti su una alt az diventa un setup da mordi e fuggi anche fuori casa con ingombri veramente minimi. Inoltre i 5" sotto un bel cielo fanno la loro figura. In alternativa c'è il 90, quello lo metti in tasca, ma secondo me perdi troppo diametro.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao,
anche io sono abbastanza d'accordo di non lasciarsi spaventare dal diametro per il primo strumento: vedere di più non fa male e si impara ugualmente :wink: Semmai è da vedere se il tuo amico ha le condizioni per usare un telescopio ingombrante come il dobson che per essere goduto appieno vuole spazio e cieli almeno suburbani e quindi, al limite, la possibilità/voglia di spostarsi.
La collimazione è un'azione di precisione ma non impossibile e certo non dipende dal diametro ma dal tipo di strumento; se non vuoi collimare allora devi necessariamente prendere un rifrattore.

§ Illusion trip: ho avuto la eq3.2 come prima montatura sulla quale tenevo il mak127 che invece possiedo tuttora. Se cerchi un telescopio per il planetario da casa credo che ci siano pochi concorrenti in quanto a dimensioni ridotte e qualità. Di contro c'è il tempo di acclimatamento un po' lunghetto ma a favore ma come praticità d'uso è notevole. Se poi lo metti su una alt az diventa un setup da mordi e fuggi anche fuori casa con ingombri veramente minimi. Inoltre i 5" sotto un bel cielo fanno la loro figura. In alternativa c'è il 90, quello lo metti in tasca, ma secondo me perdi troppo diametro.

Luca



Infatti, omonimo, io intendevo proprio quello, sia per il volume che per il peso...
Anche io ero preso inizialmente dal "grosso diametro" ma poi, considerando acclimatamento, collimazione, ecc., ho preferito andare sul rifrattore ED100. Ovviamente, anche considerando il tempo che uno può dedicarci: io sono sposato, ho una bimba piccola e sono fuori dalla mattina alla sera per lavoro...almeno per il momento, partendo da zero in tutto e non avendo alcun aiuto, avevo bisogno di uno strumento che non richiedesse troppa "manutenzione" e fosse più facile da gestire (a parte la complessità, comunque, di una montatura equatoriale), proprio perchè non ho tanto tempo da potervi dedicare. Al contrario, se lo avessi avuto, avrei preso, di certo, tele di dimensioni superiori...

Saluti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un vecchio adagio in uso tra gli astrofili che dice che il miglior telescopio per te è quello che usi di più. Anche io vivo la tua stessa situazione, ho però una bimba in più :wink: e ho acquistato sempre tenendo in considerazione quanto e come avrei potuto usare il nuovo strumento. La passione per fortuna è in continua crescita e il tempo, alla fine, si trova se uno si organizza (devo confessare però che mia moglie mi asseconda abbastanza in un hobby che anche a lei piace 8) ). Quello che invece è difficile e snervante - e quest'anno è stata un'ecatombe in questo senso - è il far coincidere i propri programmi con il meteo :?
Non so se avete notato quante belle serate di sereno ha portato la luna piena :evil:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Non so se avete notato quante belle serate di sereno ha portato la luna piena :evil:

Luca

Già!!!!!! :evil: :evil: :evil:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
SACRA SANTISSIMA OSSERVAZIONE anche se con un binocolo :mrgreen:

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
C'è un vecchio adagio in uso tra gli astrofili che dice che il miglior telescopio per te è quello che usi di più. Anche io vivo la tua stessa situazione, ho però una bimba in più :wink: e ho acquistato sempre tenendo in considerazione quanto e come avrei potuto usare il nuovo strumento. La passione per fortuna è in continua crescita e il tempo, alla fine, si trova se uno si organizza (devo confessare però che mia moglie mi asseconda abbastanza in un hobby che anche a lei piace 8) ). Quello che invece è difficile e snervante - e quest'anno è stata un'ecatombe in questo senso - è il far coincidere i propri programmi con il meteo :?
Non so se avete notato quante belle serate di sereno ha portato la luna piena :evil:

Luca



Già, buon per te che hai una moglie che ti asseconda e che ha la tua stessa passione! Io, invece, devo rosicchiarmi tutti i possibili momenti, altrimenti sono storie! :?
Comunque, mogli a parte, hai espresso molto meglio di me il concetto che volevo esprimere, riguardo la scelta di un telescopio...
Per quanto riguarda il meteo, credo tutti sappiate dei profondi cambiamenti climatici che stanno avvenendo, molto probabilmente dovuti anche ad un lungo minimo solare, oltremodo imprevisto...speriamo solo che con la luna nuova dell'11 luglio, si riesca ad avere una serata decente...vorrei portare il "bimbo" a fare la sua prima scampagnata sotto le stelle! Mi stanno arrivando altri 2 oculari e, con un po' di pazienza, dovrei riuscire a puntare qualcosa in maniera decente!
Notte a tutti!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 14:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto il 4,5", poi sono passato all'8", ora ho un 12".
Quando ho avuto l'8" il primo pensiero è stato che col 4,5" avevo solo perso tempo...
Quando ho avuto il 12" il primo pensiero è stato che con l'8" avevo solo perso tempo...

Il tele migliore è, per me, il più grosso che riesco a gestire. Senza cambiare casa e/o automobile un 16"+ non me lo posso permettere, quindi per il momento mi diverto col 12", che è già un signor strumento.
Ma ho anche trent'anni di attività sul groppone... per cominciare 8" vanno già benone, se ben lavorati e con buoni oculari e soprattutto SOTTO UN BUON CIELO.
Di meno non andrei, nemmeno per "il pianeta del mese".
Ovvio che si possono avere opinioni diverse, e legittime, ma io la vedo così. 8)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
:? non so piu che cosa fare........

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
kanosa ha scritto:
:? non so piu che cosa fare........

Perchè?? :shock: :mrgreen:
Intanto puoi iniziare col stamaprti delle cartine del cielo con le varie costellazioni, poi trovati un cielo sufficientemente buio e inizia a rinocoscerle una per una!
Se vuoi già cimentarti nell'acquisto di uno strumento direi che il dobson da 8" faccia proprio al caso tuo, perchè costa relativamente poco, è "leggero" per essere un dobson, ed è facile da utilizzare! In alternativa, anzi, precedentemente, puoi comprare un semplice binocolo 10x50 o 7x50 (questo si tiene meglio in mano perchè ha meno ingrandimenti) così puoi già iniziare ad osservare le stelle doppie e gli oggetti messier più luminosi!
Altra cosa: non sei andato dal tuo amico che ha il dobson della skywatcher?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 20:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kanosa ha scritto:
:? non so più che cosa fare........

Per cominciare, da 8" in su va bene tutto, tanto devi anche imparare.
Se non puoi prendere subito un diametro superiore comincia da lì, poi col tempo e l'esperienza "crescerai".

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010