1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Alex: faccio anche io CG per lavoro e credo che l'HDR abbia similitudini ma anche differenze rispetto al metodo astronomico.
Se ti riferisci alla somma delle immagini l'HDR si assembla per calibrare i valori di esposizione. Le immagini astro sono invece sommate per tirar fuori valori di luminosità e ottenere più dettaglio in zone poco esposte (più o meno, per capirci).
La similitudine più che altro è che l'HDR e il LRGB si somigliano perchè oltre ai dati sul colore contengono uno la mappa d'esposizione e l'altro la luminanza, per cui sono immagini con dati in più rispetto al consueto uso foto-computeristico.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Consiglio per fotografia
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:39
Messaggi: 16
Ho visto la sezione di astrofotografia per principianti, ma non sono riuscita a leggerla tutta. Le FAQ ci sono? o non le ho viste? E' un pò che latito dal forum, ma dopo la luna rossa mi è preso un pò il pallino della fotografia. Ho chiesto all'ottica san marco cosa mi poteva servire per collegare la Nikon D50 al mio Bresser. Sono stati molto gentili e mi hanno pure consigliato la motorizzazione. Ma serve realmente per luna e pianeti, che pensavo fossero corpi abbastanza facili da riprendere? Cosa mi conviene leggere per informarmi maggiormente? Il link di Renzo e Astromoni per passione già in corredo.
Saturno ok, Venere mi ha un pò delusa ma seguo i consigli e aspetto. ancora niente nebulose, faccio ancora fatica a centrare gli oggetti.
Un saluto Sa

_________________
Bresser Messier Newton N-130 MON1
Oculari Plossl 10mm-15mm-25mm
Barlow x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per fotografia
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sara ben rientrata nel Forum; provo a rispondere
ad alcune domande.
La motorizzazione non è proprio indispensabile, ma
certamente aiuta a prolungare le pose, soprattutto
quando i rapporti d'ingrandimento iniziano ad essere
discretamente alti e, nell'hires planetario, si superano
sempre! Potresti farne a meno della
motorizzazione soltanto nella circostanza di riprese
alla Luna e ai pianeti con bassi e medi rapporti
d'ingrandimento (fuoco diretto, x2 Barlow) e per pose
brevi inferiori al secondo, ma appena forzi maggiormente
gli ingrandimenti per discernere più dettagli il
rischio del mosso è inevitabile, sia per la focale
equivalente maggiore e sia per l'inevitabile aumento
delle esposisizoni. Per i pianeti, Venere
a parte e Marte nelle migliori condizioni, se di essi
vuoi realizzare immagini che mostrino un minimo
dettaglio, la compensazione del moto siderale è
obbligatoria.

Mi limito a consigliarti testi in lingua italiana, anche
perché non saprei se conosci l'inglese.
Come comprenderai la tecnica di ripresa con le
fotocamere digitali DSLR è piuttosto recente e in
continua evoluzione quindi non ti aspettare di trovarne
molti. Personalmente te ne consiglierei
un paio: "Fotografia astronomica" di W. Ferreri che pur
essendo vecchio, tratta l'argomento con rigore e con le
nozioni base, anche se vengono applicate alla fotografia
analogica. L'altro testo è "L'astrofilo moderno" di M.
Mobberley. Insieme formano un buon binomio per la
formazione di un astroimager.
Spero di esserti stato utile.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:39
Messaggi: 16
Grazie come sempre della risposta tempestiva...
Sono molto perplessa, penso che aspetterò a motorizzare il Bresser. Vivo in 60mq e il Bresser è ingombrante e pesante. Studio, faccio qualche prova semplice poi vedrò... più avanti preferirei investire, se la passione contiunua, su di un telescopio più compatto tipo smidth- cassegrain, piuttosto che spendere per migliorare questo.
Grazie ancora e buon we a tutti
Sa

_________________
Bresser Messier Newton N-130 MON1
Oculari Plossl 10mm-15mm-25mm
Barlow x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sara.pol ha scritto:
... più avanti preferirei investire, se la passione contiunua, su di un telescopio più compatto tipo smidth- cassegrain, piuttosto che spendere per migliorare questo.
Grazie ancora e buon we a tutti
Sa



Saggia decisione!
Allora buon studio
Ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Do' anche io il mio piccolo contributo a questo tread.
Nel mio sito, all'indirizzo:
http://digilander.libero.it/skyimages/s ... _utili.htm
ho messo un po' di consigli per cominciare con la fotografia astronomica; fino ad oggi ho sempre usato la pellicola ma le regole sono le stesse se si usa una digicam.
Buone foto a tutti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Anch'io condivido quanto detto da Renzo
Per arrivare a certi risultati serve esperienza e poi strumenti buoni
Anche se per me e dico per me,serve più che altro l'esperienza
Perchè dico questo,tempo fà in una rivista di astronomia ho visto foto fatte con un R100S
Cioè era un riflettore di apertura di 10 cm di focale 600mm
Foto che erano belle per lo strumento usato,ma il segreto di queste foto
non era lo strumento
Ma l'esperienza che questo astrofilo aveva accumulato negli anni
Se si pensa di fare astronomia,foto subito con strumenti da 4 soldi bhè non è la strada giusta
re

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 19:02
Messaggi: 2
Località: San Giuseppe Jato (Pa) Italy
Ciao a tutti,
sono nuovo di questa scienza, ed immediatamente avido di sapere mi sono buttato su libri e Forum, ma niente di fatto: sono daccordo su chi dice che ''l'esperienza fa scienza!'' che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Naso ha scritto:
Se si pensa di fare astronomia,foto subito con strumenti da 4 soldi bhè non è la strada giusta
re

l'esperienza si fa con la macchina fotografica in mano, anche se da 4 soldi
per fare tracciati stellari e costellazioni (gavetta) bastano:
macchina fotografica + obiettivo + scatto remoto
cavalletto
cielo scuro
il tutto anche con 300 euro, forse meno
tra le belle e le brutte foto c'è di mezzo solo l'esperienza, direttamente proporzionale al numero di scatti
se per fare esperienza si aspetta di possedere strumenti costosi, campa cavallo che l'erba cresce
la mia parola vale quanto una nespola, ma nessuno può smentire quello che ho scritto
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spesso viene chiesto cosa ci vuole con un budget molto rosicato per fare "subito" foto come quelle delle riviste.
La prima risposta che mi viene in mente è pazienza e umiltà.
Moltissimi hanno cominciato con macchinette da 2 soldi (io avevo una zenith russa) e un cavalletto o una tavoletta equatoriale in legno.
Poi pian piano (qualcuno più velocemente altri meno) è venuta l'esperienza, grazie anche agli errori e alle delusioni.
Ma il principale confronto è con noi stessi. Migliorarsi ogni giorno.
Non invidiare le foto sulle riviste o sui siti internet ma usarle come riferimento, capire come sono nate queste foto.
E fare tesoro di tutto.
Il resto poi viene in un normale percorso evolutivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010