1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che il Celestron SE 5" ed il Celestron SE 6" hanno lo stesso identico schema ottico del Celestron CPC 8" che essendo della serie "bella" difficilmente sarà peggiore non ti pare? Solo l'ETX 125 è un Maksutow come il Celestron SE 4".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Quindi per il planetario quale mi converrebbe prendere? Il Celestron o il Meade ETX oppure questo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se pensi di poter prendere un 8" allora scarta subito l'ETX che è molto più piccolo. I due telescopi, il Celestron CPC8 ed il Meade LX90 S.C. sono uguali come schema ottico e hanno prestazioni e prezzo molto simile. Il Celestron ha la possibilità di fare l'allineamento anche sui pianeti, ma non è una cosa determinante. Come mi comporterei io? Visto che il venditore potrebbe essere il medesimo gli telefonerei e gli chiederei con quale mi fa il prezzo migliore in funzione anche di eventuali accessori e del tempo di consegna. Piuttosto, se ti interessa davvero prendere questo strumento il medesimo venditore (che è poi l'importatore) ha un Meade LX90 usato a 1200 euro. Non è un'offerta da scartare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Quindi sono migliori dell'ETX sul planetario?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se sul planetario fossero uguali è comunque preferibile un telescopio che raccoglie circa 2,6 volte la luce che raccoglie l'altro! Con un 8 pollici si cominciano a vedere bene molti oggetti deep oltre ai pianeti. A parità di qualità delle ottiche, la risoluzione che un telescopio fornisce aumenta con il crescere del diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 1:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Se sono uguali sul planetario, gli regalo l'ETX visto che col budget che ho messo da parte ci arrivo perfettamente; e lo prendo anche io. Altrimenti, se da qui a Dicembre riesco ulteriormente a mettere da parte, punto per un 200mm che sia Meade o Celestron.
Anche se devo considerare oculari, accessori vari..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 2:08 
Mah...
io quasi quasi ti direi questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 2420_.html
sei nel budget, è uno strumentino piccolo e maneggevole, ma prestante e ben fatto, con apertura e focale interessanti.
Di facile utilizzo, non necessita di particolari cure, e tiene benissimo la collimazione.
Va benissimo per Luna e pianeti, l'equatorialina lo regge, e le si può anche mettere in seguito un motorino per inseguire (costa 30 euro...), cosa che non serve comunnque, va già bene a mano, ma ci si possono fare riprese con una webcam... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 2:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Conosco le prestazioni del 127mm sul planetario. A maggior ragione un 102mm..
Non per niente avevo puntato inizialmente sull'ETX 125mm. Altrimenti avrei preso il 127mm MAK ed avrei speso pure meno.
Anche se, detto in soldoni, basta che vediamo le fasi di Venere, la calotta di Marte, le regioni di Marte, il marroncino dei suoi monti, la macchia rossa di Giove, le fasce equatoriali, i suoi satelliti, le nubi, la divisione di Cassini con gli anelli ben visibili, le fasce di Saturno e le ombre proitettate dai suoi anelli sul globo, naturalmente il tutto ad ingradimenti apprezzabili, posso prendere il telescopio che ce lo consente. Se questo poi ha una apertura anche per il deep non mi dispiacerebbe. Ma dato che conto di osservare dal balcone di casa che ad inquinamento luminoso è meno del previsto (Giove si vede benissimo a occhio nudo come Saturno. Marte l'ho sempre visto chiaro e limpido nel periodo di tempo vicino la Terra, Urano e Nettuno sempre visibili sopra di me appena ad occhio nudo) mi accontento del planetario.
Il mio amico ha la fortuna di avere una visuale più ampia dal balcone di casa sua.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa fede67, ma il mak che gli hai consigliato sarà anche valido ma ha la montatura peggiore che c'è sul mercato! Quelle gambe di sezione poligonale si torcono che è un piacere. Quella montatura l'avevo da ragazzo, ora è in cantina. Se qualcuno la vuole gliela regalo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 9:40 
Se ha 300 euro, quello è ciò che passa il mercato.
La montatuta la cambierà più avanti, ma intanto almeno fa pratica...
per una montatura decente ci vogliono almeno 800 euro se vuole cavarci buoni filmati, sotto sono comunque tutte "navi scuola"...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010