1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ho guardato i link, grazie chrean 8) !!
Ovviamente non c'è un centimetro quadrato di cielo sereno nemmeno stasera :twisted: :twisted: !! Che neeervii uffi :( !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Uff anche oggi copertura totale del cielo :evil: !! Sapete mica consigliarmi una buona previsione del tempo per apprendisti astrofili, magari con possibilità di indicare precisamente la località di residenza :D ??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 16:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Io controllo sempre questo sito, ci azzecca quasi sempre.
Basta settare località!

http://www.ilmeteo.it/meteo/Milano

PS Benvenuto ero ancora in vacanza!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Grazie mille per la risposta e per il benvenuto! Purtroppo leggo pessime previsioni dal sito che mi hai linkato:(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 12:18
Messaggi: 13
X il meteo prova anche:

http://cetemps.aquila.infn.it/cgi-bin/meteo/comuni/cetemps.html

Previsioni meteo per tutti i comuni fino a 7 giorni.

E' dell'universita' di L'Aquila, fino a prima del terremoto era affidabilissimo x tutto il centro Italia, lo utilizzavo x andar a sciare e c'ha sempre preso. Poi e' rimasto chiuso x qualche mese (x evidenti motivi)e ha riaperto da poco.
IlMeteo.it invece qualche volta ha sbagliato, fortunatamente sempre in positivo (diceva nuvolo/pioggia, invece era a mala pena coperto ^_^)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Morpheo76 ha scritto:
X il meteo prova anche:

http://cetemps.aquila.infn.it/cgi-bin/meteo/comuni/cetemps.html

Previsioni meteo per tutti i comuni fino a 7 giorni.

E' dell'universita' di L'Aquila, fino a prima del terremoto era affidabilissimo x tutto il centro Italia, lo utilizzavo x andar a sciare e c'ha sempre preso. Poi e' rimasto chiuso x qualche mese (x evidenti motivi)e ha riaperto da poco.
IlMeteo.it invece qualche volta ha sbagliato, fortunatamente sempre in positivo (diceva nuvolo/pioggia, invece era a mala pena coperto ^_^)

Ho controllato anche questo...purtroppo il responso sembra unanime, con l'unica eccezione costituita da meteoblue, che persevera nella convinzione che verso le 23 ci siano sprazzi di cielo sereni :( .

ALTRA DOMANDA: come trasportare il telescopio (il tubo sganciato dagli anelli) in auto senza che le vibrazioni dovute alle asperità del terreno scollimino le lenti (e sarebbe una vera tragedia, non avendo ancora potuto osservare nulla per farmi una idea di come dovrebbe vedersi un oggetto celeste con lenti ben collimate)???


Ultima modifica di nv17 il giovedì 27 agosto 2009, 13:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ragazzi sono commosso...sul finire della cena, mentre uscivo sconsolato sul balcone per dare un'occhiata al manto di nubi ad Est, nella speranza ormai quasi svaporata di poter osservare Giove, vedo improvvisamente metà della luna fare capolino appena sopra la cresta della montagna. Ebbro di euforia, anche se erano a malapena le 20:30, e il cielo ancora azzurrastro, mi precipito come un ossesso in cameretta. Alla velocità della luce smonto il tubo, lo poggio sul letto, alzo la EQ2 a spalla, urto contro due o tre porte, e mi precipito sul balcone. Di filato recupero il telescopio, lo posiziono a caso senza nessun tipo di bilanciamento, sapendo che il nostro amato satellite si sarebbe concesso solo per pochi istanti, monto l'oculare da 25 mm, punto col cercatore e....MERAVIGLIA :oops: La luna appare in maniera sconvolgente nel campo del 25mm, ricca di crateri e increspature. Uno spettacolo da far commuovere. Ho recuperato sorella, papà e mamma e di corsa li ho piazzati davanti all'oculare: tutti stupiti, anche dal fatto che sparisse nel giro di 20 secondi dall'oculare, eh eh :D
Davvero contento...la mia prima Luna!!!!!!!!!!!! Sono riuscito a montare il 10mm per osservarla più da vicino: si vedeva perfettamente a fuoco, anche se le lenti non avevano avuto il tempo per acclimatarsi. Ad essere sincero, però, e qui chiedo anche il vostro parere, sono rimasto maggiormente colpito con 36 ingrandimenti. Pur vedendola più piccina, mi dava maggior soddisfazione, forse per il fatto di averla tutta intera sotto agli occhi :D Avevo appena iniziato ad armeggiare per provare la barlow col 10 mm quando la piccola ha iniziato a ritirarsi dietro la montagna, scomparendo nel giro di pochi secondi, lasciando al suo posto un bagliore giallo pallido che si rifletteva sulle nubi a pecorelle :D
Sono rimasto un'altra oretta sul balcone nel tentativo vano di individuare ercole, immerso in un cielo ammantato da mille nubi! Ma è stato davvero incredibileeeee!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima Luna non si scorda mai... E poi torna all'assalto il desiderio di osservarla una seconda, una terza, un'ennesima volta.
E' una meraviglia alla quale non ci si riesce a sottrarre. :)
A 36x nel 114 sta tutta nel campo di un oculare "normale", ed e' godibilissima nella sua interezza, ma vedrai che ti verra' voglia di alzare gli ingrandimenti per andare alla ricerca dei crateri nei crateri!
Buone osservazioni e benvenuto nel mondo dei lunatici! :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Eh eh...il contagio è già iniziato!!! Ho voglia di Luna :wink: !! Sto pregando affinché il cielo sia sgombro da nubi almeno questa sera, in modo da poter provare ad allineare per la prima volta il telescopio, e provare a puntare magari verso M13 utilizzando i cerchi graduati!! Ieri sera era visibile ben poca roba, allora mi sono concentrato su arturo, provando ad inquadrarla attraverso i movimenti orizzontali e verticali: non vi nascondo che è stata una impresa dura...sembravo apparentemente in linea e nel cercatore non appariva nulla. Alla fine me la sono cavata perché la stella era ad un palmo dalla chioma di un albero, allora ho preso quest'ultimo come riferimento. Sto quindi cominciando a preoccuparmi seriamente per quanto riguarda stelle come vega, belle alte :( !! Eppure col binocolo non ho problemi, ma maneggiare il telescopio è tutta un'altra storia, anche se lo si lascia libero di vagare con tutte le manopole sbloccate.
Avrei un'altra domanda ragazzi, oltre a quella che ho postato ieri: è possibile che con 90 ingrandimenti sia riuscito, lavorando di fino con la messa a fuoco, a vedere gli anelli concentrici in arturo? Con 130mm di diametro va bene la sua magnitudine per testare la collimazione? Ad occhio, comunque, tutti gli anelli sembravano concentrici, il che mi ha reso MOOLTO felice :D !!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
.....stasera luna......c.s. :D

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010