Ragazzi sono commosso...sul finire della cena, mentre uscivo sconsolato sul balcone per dare un'occhiata al manto di nubi ad Est, nella speranza ormai quasi svaporata di poter osservare Giove, vedo improvvisamente metà della luna fare capolino appena sopra la cresta della montagna. Ebbro di euforia, anche se erano a malapena le 20:30, e il cielo ancora azzurrastro, mi precipito come un ossesso in cameretta. Alla velocità della luce smonto il tubo, lo poggio sul letto, alzo la EQ2 a spalla, urto contro due o tre porte, e mi precipito sul balcone. Di filato recupero il telescopio, lo posiziono a caso senza nessun tipo di bilanciamento, sapendo che il nostro amato satellite si sarebbe concesso solo per pochi istanti, monto l'oculare da 25 mm, punto col cercatore e....MERAVIGLIA

La luna appare in maniera sconvolgente nel campo del 25mm, ricca di crateri e increspature. Uno spettacolo da far commuovere. Ho recuperato sorella, papà e mamma e di corsa li ho piazzati davanti all'oculare: tutti stupiti, anche dal fatto che sparisse nel giro di 20 secondi dall'oculare, eh eh
Davvero contento...la mia prima Luna!!!!!!!!!!!! Sono riuscito a montare il 10mm per osservarla più da vicino: si vedeva perfettamente a fuoco, anche se le lenti non avevano avuto il tempo per acclimatarsi. Ad essere sincero, però, e qui chiedo anche il vostro parere, sono rimasto maggiormente colpito con 36 ingrandimenti. Pur vedendola più piccina, mi dava maggior soddisfazione, forse per il fatto di averla tutta intera sotto agli occhi

Avevo appena iniziato ad armeggiare per provare la barlow col 10 mm quando la piccola ha iniziato a ritirarsi dietro la montagna, scomparendo nel giro di pochi secondi, lasciando al suo posto un bagliore giallo pallido che si rifletteva sulle nubi a pecorelle
Sono rimasto un'altra oretta sul balcone nel tentativo vano di individuare ercole, immerso in un cielo ammantato da mille nubi! Ma è stato davvero incredibileeeee!