1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente però non avresti visto tanti dettagli quanti quelli in un dobson, quando la coperta è corta da qualche parte si rimane sempre scoperti.

Si può anche iniziare con un dobson senza nagler e magari aggiornare il parco oculari ogni tanto.

non credo che sia un peccato iniziare con un gso superview da 20mm 67° di campo o un hyperion da 21 68° di campo o oculari simili della stessa serie, ovvio che se uno vuole la perfezione in tutto beh serve un bel conto in banca, ma lo stesso discorso vale anche per i telescopi che non hanno una montatura dobson o schema ottico newton.

alla fine si cade sempre sul solito discorso del "con poco di più prendi...." e poi ha speso 3000 euro. ;)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, il discorso è fatto e rifatto; ovviamente ci sono in giro degli oculari che regalano quasi la perfezione in rapporti focali critici come nei newton f5 ma oltre un certo livello, e secondo me gli hyperyon stanno dentro questo limite, c'è da spendere molto di più per avere dei miglioramenti significativi.
Io mi trovo bene con il nagler dei poveri, lo speerwaler ma riesco ad emozionarmi ancora gurdando nei 2" del meade QX WA da 26mm anche se al bordo appaiono delle comete :mrgreen:
Il giusto rapporto tra passione e prezzo è fatto soggettivo e varia in base a molte variabili, l'importante è sapere cosa si compra e soprattutto cosa si paga.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010