1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 22:30 
kappotto ha scritto:
Perfettamente d'accordo con te, ma non bisogna scordarsi che ci sono anche strani astrofili che godono come marmotte a fotografare pianeti! :D


Li ho visti!!!
In realtà sono delle vere marmotte!
Se ne stanno li, in letargo, davanti al monitor, e quando qualcuno passa fra le loro postazioni, o accende un laser verde, squittiscono e fischiano per dare l'allarme agli altri...
poi, all'improvviso, quando uno grida "dark, flat, 10.000 frames!" spariscono tutti nei loro buchi, e non li vedi più per tutto il giorno!
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
tuvok ha scritto:
mi offro volontario per una prova :D
stasera monto il dob (sono solo 12" ma spero vi accontentiate) a fianco dell'80ED dal balcone di casa (IL spaventoso :shock: ) e provo ad osservare un paio di oggetti per fare un confronto.
le focali sono 1500 e 600mm (rapporto 2.5:1), usero' allora un 11mm e un 4.8mm per avere ingrandimenti paragonabili (136X sul dob e 125X sul rifrattore), entrambi con una 80ina di gradi abondanti di afov.
io non ho molti dubbi su chi mi soddisferà di piu' ma cerchero' di essere imparziale e di non farmi condizionare da precedenti esperienze :D

e vediamo chi vince :D


ok, anche se nessuno mi ha cagato ci ho provato lo stesso, o meglio...
ho montato tutto e ho cercato M5 col dob ed era un fantasma, poi ho osservato IC 4665 ed ho capito che con il faro delle ferrovie puntato in un occhio sarebbe stato meglio andare a letto, ed è quello che ho fatto.
magari stasera riprovo cambiando balcone :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
tuvok ha scritto:

ok, anche se nessuno mi ha cagato ci ho provato lo stesso, o meglio...


Non è vero che nessuno ti ha cagato... siamo tutti in attesa dell'esito del tuo test. :D

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
tuvok ha scritto:
tuvok ha scritto:
mi offro volontario per una prova :D
stasera monto il dob (sono solo 12" ma spero vi accontentiate) a fianco dell'80ED dal balcone di casa (IL spaventoso :shock: ) e provo ad osservare un paio di oggetti per fare un confronto.
le focali sono 1500 e 600mm (rapporto 2.5:1), usero' allora un 11mm e un 4.8mm per avere ingrandimenti paragonabili (136X sul dob e 125X sul rifrattore), entrambi con una 80ina di gradi abondanti di afov.
io non ho molti dubbi su chi mi soddisferà di piu' ma cerchero' di essere imparziale e di non farmi condizionare da precedenti esperienze :D

e vediamo chi vince :D


ok, anche se nessuno mi ha cagato ci ho provato lo stesso, o meglio...
ho montato tutto e ho cercato M5 col dob ed era un fantasma, poi ho osservato IC 4665 ed ho capito che con il faro delle ferrovie puntato in un occhio sarebbe stato meglio andare a letto, ed è quello che ho fatto.
magari stasera riprovo cambiando balcone :(


La prova da fare sarebbe tra un 12" e un 8". Ovvio che tra un 12" e un poco più di 3" vinca il 12.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Pennuto ha scritto:
La prova da fare sarebbe tra un 12" e un 8". Ovvio che tra un 12" e un poco più di 3" vinca il 12.

Ciao
Maurizio


il problema è che nelle mie condizioni di IL perdono tutti e due.
ho adottato tutte le precauzioni possibili ma non c'è verso, tutto l'orizzonte da est a ovest passando per il sud mi è precluso.
a nord qualcosa posso osservare (e con il c8 su eq6 con go to riuscivo a passare qualche mezzoretta rilassante) stasera, se non vado ad una serata g-astronomica organizzata qua vicino, provo il nord con il dob (e il rifrattorino)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mars4ever ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Nel suo sito scrive che osservare la Luna con un 50 cm potrebbe essere molto pericoloso.
Mi iero perso questa perla! :shock: Hai il link?

Edit: trovato.


Stavo pensando a questa cosa. :?
Effettivamente anch'io senza binoculare, in fase piena e ingrandimenti bassi nel mio nn riesco proprio a guardarla..........che poi sia pericoloso o solo dannoso nn lo so!
Se i conti sono giusti con un 500mm dovremmo avere un fattore di guadagno luminoso rispetto all'occhio nudo di circa 5000 volte.
Se la luna e' 400.000 volte piu debole del sole a occhio nudo, si avra' che col telescopio avra' una luminosita' risultante nella pupilla di circa 80 volte piu debole del sole.

Non avra' certamente le radiazioni IR e UV miciadiali del sole pero' come a luminosita' al telescopio e' sempre 1/80..........che nn mi sembra poco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2883
Località: LV426/Acheron
Pennuto ha scritto:
La prova da fare sarebbe tra un 12" e un 8". Ovvio che tra un 12" e un poco più di 3" vinca il 12.


Abbi pazienza: il risultato non cambia. 8 è meglio di 3. 12 è meglio di 8. 15 meglio di 12. 20 meglio di 15. Si può facilmente verificare sul campo e ci sono giustificazioni teoriche che ho citato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2883
Località: LV426/Acheron
Vale75 ha scritto:
Stavo pensando a questa cosa. :?
Effettivamente anch'io senza binoculare, in fase piena e ingrandimenti bassi nel mio nn riesco proprio a guardarla..........che poi sia pericoloso o solo dannoso nn lo so!
Se i conti sono giusti con un 500mm dovremmo avere un fattore di guadagno luminoso rispetto all'occhio nudo di circa 5000 volte.
Se la luna e' 400.000 volte piu debole del sole a occhio nudo, si avra' che col telescopio avra' una luminosita' risultante nella pupilla di circa 80 volte piu debole del sole.


Il conto non conta. Il conto che conta è il conto della intensità superficiale (di cui si è discusso fino alla noia). Un telescopio che raccoglie 100 volte più luce la diluisce su un'area 100 volte più grande (se la pupilla di uscita è massima) o su un'area ancora più grande se la pupilla di uscita è inferiore alla pupilla dell'occhio. L'intensità superficiale della Luna, vista all'oculare è la stessa o meno di quella vista a occhio nudo e di meno della intensità della neve. Al telescopio occupa tutta la retina e compromette l'adattamento al buio di tutta la retina, a occhio nudo la fissi solo con la fovea e non comprometti più di tanto la visione periferica. La illuminazione della retina, in ogni caso è simile a quella che si ha di giorno per esempio guardando l'asfalto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 9:17 
fede67 ha scritto:
kappotto ha scritto:
Perfettamente d'accordo con te, ma non bisogna scordarsi che ci sono anche strani astrofili che godono come marmotte a fotografare pianeti! :D


Li ho visti!!!
In realtà sono delle vere marmotte!
Se ne stanno li, in letargo, davanti al monitor, e quando qualcuno passa fra le loro postazioni, o accende un laser verde, squittiscono e fischiano per dare l'allarme agli altri...
poi, all'improvviso, quando uno grida "dark, flat, 10.000 frames!" spariscono tutti nei loro buchi, e non li vedi più per tutto il giorno!
:D :D :D



Fede sei davvero unico... ho le lacrime agli occhi dal ridere... :lol: :lol:

Prendendo fiato un attimo vi invito ad osservare una singolare circostanza: le guerre di religione, più o meno accanite, si scatenano anche senza parlare di rifrattori apo :wink: ...
Ciao a tutti.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
le guerre di religione, più o meno accanite, si scatenano anche senza parlare di rifrattori apo..


:?: Dove??

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010