1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo di essere la persona più adatta a rispondere, ma piuttosto che upgradare di "soli" 2" aspetterei e andrei diretto su un 10" o almeno un 9.25". Poi nin zo... :mrgreen:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì ma l'OTA di un C8, supposto che la tua montatura lo regga bene, costa più di 1000 euro che io sappia.
Con quei soldi ti compri un Dob da 12", lo usi quando hai bisogno di apertura e ti tieni il 6 per... Boh, far le foto alla Luna. :D

Poi, ribadisco, sono un mega-neofita, ma cambiare tubo ogni due mesi a piccoli passi non mi sembra un approccio meno costoso che cambiarlo una volta ogni due/tre anni ma significativamente.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 16:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Caro Matteo,
ti ringrazio per la tua testimonianza ma...

matteo.dibella ha scritto:
riesco ad osservare anche una decina di volte al mese (quando non sono sotto esami)


... Ti fan****zzo per questa frase! :evil: Invidiaaaargh!

:mrgreen:

Scherzi a parte: beato te, io ovviamente lavorando ho meno serate da dedicare all'osservazione, quasi mai infrasettimanali a parte qualche toccata e fuga dal balcone di casa


Aspetta ridimensiono il tutto non vorrei essere stato frainteso; anche le mie sono toccate e fuga; l'ultima osservazione di tre ore risale a un bel po' di settimane fa; per me è un miracolo uscire sul terrazzo tra cielo, coinquilino sempre dormiente, zanzare.. e ti assicuro che l'acclimatamento è l'ultimo dei miei problemi.
Una decina di "osservazioni" di mezzoretta/un'oretta non ne fanno una seria.
Se avessi un truss-Dobson di sicuro non mi metterei a montare tralicci, collimare e fare quant'altro anche solo per osservare la Luna.
Col C8 lo tolgo dalla slitta, porto la CG5 (senza motori) fuori e lo piazzo sopra; fa niente se c'è qualche piumetta.
Un tempo questo compito spettava all'80ED (che ormai dorme nella valigetta da mesi); ma da quando sono salito di apertura porto sempre fuori il più grande perchè vedo di più: e ancora un suo utilizzo immediato è possibile anche se per fare hi-res dovrei aspettare più tempo.
Ma tant'è, sempre meglio che a tv! ;)

Cieli Sereni

Mat
Ma da quando ho preso il C8 l'80ino dorme nella valigetta; questo significa che

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora mi suona un po' meglio: anch'io quando posso mi metto sul balcone di casa a osservare quel po' che riesco, fossero anche solo due doppie in croce. ;)

Col Dob, come giustamente osservi tu, non si può fare un discorso simile non solo per questioni di praticità (anche se si monta piuttosto velocemente, a quanto pare, e poi ci sono i nuovi truss a scorrimento che non devi neppure montare...) ma anche per motivi di ingombro, infatti se lo mettessi sul mio balconcino del salotto dovrei sporgermi dalla finestra della cucina per guardare nell'oculare! Questo se, ovviamente, avessi spazio per tenerlo in casa e non in garage, ma eviterei di fare 3 piani di scale col fardello in spalla solo per una "toccata e fuga".

Tirando le somme fin qui, questo "pour-parlez" mi ha portato a capire che due possibilità da considerare potrebbero essere:

a) tenere uno strumento tuttofare unico con cui fare di tutto un po', tipo un C8 su equatoriale, da usare alla buona per il visuale ed eventualmente far fruttare anche per altro, in futuro;
b) avere due strumenti distinti: uno piccolo da terrazzo/battaglia, tipo un rifrattorino per planetario, Luna e quel poco che consente la fetta di cielo urbano verso cui sono esposto, magari da portarsi anche, che so, in ferie; il secondo di grande apertura da usare esclusivamente sotto cieli bui, e a questo punto un Dobson 12" sarebbe forse la scelta migliore.

Ogni tanto a cazzeggiare si capisce qualcosa di più! :mrgreen:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
scusa forse non mi sono spiegato...

è da tre anni che osservo, ma prima del C6 con Goto mi limitavo a luna e pianeti "a mano"!

L'upgrade serio l'avrei già fatto (col C6 appunto), e siccome volevo comprare la torretta binoculare...con gli stessi soldi cambierei il mio C6(solo tubo) con un C8 usato...

Forse ora è più chiara la mia motivazione! :shock:

saluti


Ora mi è più chiaro, ma credo che se sei sinceramente intenzionato all'upgrade ti converrebbe aprire un topic apposito per avere più visibilità. Sono sicuro che qui dentro più di qualcuno abbia buttato l'occhio sia dentro un C6 sia in un C8 - cosa che io non ho fatto - e possa di certo consigliarti per il meglio. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 13:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 17:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Ora mi suona un po' meglio: anch'io quando posso mi metto sul balcone di casa a osservare quel po' che riesco, fossero anche solo due doppie in croce. ;)

Col Dob, come giustamente osservi tu, non si può fare un discorso simile non solo per questioni di praticità (anche se si monta piuttosto velocemente, a quanto pare, e poi ci sono i nuovi truss a scorrimento che non devi neppure montare...) ma anche per motivi di ingombro, infatti se lo mettessi sul mio balconcino del salotto dovrei sporgermi dalla finestra della cucina per guardare nell'oculare! Questo se, ovviamente, avessi spazio per tenerlo in casa e non in garage, ma eviterei di fare 3 piani di scale col fardello in spalla solo per una "toccata e fuga".

Tirando le somme fin qui, questo "pour-parlez" mi ha portato a capire che due possibilità da considerare potrebbero essere:

a) tenere uno strumento tuttofare unico con cui fare di tutto un po', tipo un C8 su equatoriale, da usare alla buona per il visuale ed eventualmente far fruttare anche per altro, in futuro;
b) avere due strumenti distinti: uno piccolo da terrazzo/battaglia, tipo un rifrattorino per planetario, Luna e quel poco che consente la fetta di cielo urbano verso cui sono esposto, magari da portarsi anche, che so, in ferie; il secondo di grande apertura da usare esclusivamente sotto cieli bui, e a questo punto un Dobson 12" sarebbe forse la scelta migliore.

Ogni tanto a cazzeggiare si capisce qualcosa di più! :mrgreen:


Ti stai avvicindando alla luce. :)
Pensa che io ho fatto un mix dei tuoi due punti: uso il C8 da casa o da cieli bui quando mi scarrozzano e hanno il bagagliaio libero, se no l'80ino su Vixen Porta è sempre pronto a mordere (e molto più trasportabile)! :wink:
Ovviamente sono legato agli 8" che per un deep entusiasmante sono pochini, ma in montagna quando fa bello c'è sempre un amico cui scroccare il Dobson! :) :) :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010