Ora mi suona un po' meglio: anch'io quando posso mi metto sul balcone di casa a osservare quel po' che riesco, fossero anche solo due doppie in croce.

Col Dob, come giustamente osservi tu, non si può fare un discorso simile non solo per questioni di praticità (anche se si monta piuttosto velocemente, a quanto pare, e poi ci sono i nuovi truss a scorrimento che non devi neppure montare...) ma anche per motivi di ingombro, infatti se lo mettessi sul mio balconcino del salotto dovrei sporgermi dalla finestra della cucina per guardare nell'oculare! Questo se, ovviamente, avessi spazio per tenerlo in casa e non in garage, ma eviterei di fare 3 piani di scale col fardello in spalla solo per una "toccata e fuga".
Tirando le somme fin qui, questo "pour-parlez" mi ha portato a capire che due possibilità da considerare potrebbero essere:
a) tenere uno strumento tuttofare unico con cui fare di tutto un po', tipo un C8 su equatoriale, da usare alla buona per il visuale ed eventualmente far fruttare anche per altro, in futuro;
b) avere due strumenti distinti: uno piccolo da terrazzo/battaglia, tipo un rifrattorino per planetario, Luna e quel poco che consente la fetta di cielo urbano verso cui sono esposto, magari da portarsi anche, che so, in ferie; il secondo di grande apertura da usare esclusivamente sotto cieli bui, e a questo punto un Dobson 12" sarebbe forse la scelta migliore.
Ogni tanto a cazzeggiare si capisce qualcosa di più!
