Il Bresser che hai indicato non è male.
Per osservazioni "urbane" ha poco da invidiare ad un riflettore da 130mm, visto che comunque gli oggetti deepsky dalla città sono comunque preclusi.
Con quel rifrattore luna, saturno e giove fino a 150x /200x rendono molto bene se non si è pignoli in termini di cromatismo (cosa che per un neofita non è certo così importante) e almeno non ci sono problemi di acclimatamento e collimazione.
Per il cielo profondo, se si vuole uno strumento veloce da usare, sempre pronto e in grado di fornire campi stellari molto larghi, ci si può orientare su qualcosa di questo tipo:
http://www.telescope-service.com/Skywatcher/refractors/refractors.html#120600oppure su un bel binocolone astronomico 20x80 con relativo treppiede.
In questi ultimi due casi però è indispensabile un cielo buio, quello di città non è per nulla indicato...
Ancora, per un uso "cittadino", magari dal balcone di casa, un'altra alternativa può essere un maksutov. Sarebbe anche un'opzione davvero economica, visto che con un mak90 si può sfruttare un treppiedi fotografico come supporto, abbattendo anche il costo della montatura.
Ci sono davvero tante possibilità, non limitiamoci ad un paio di opzioni.
Fabio