1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra i tre quello messo meglio è il Bresser, almeno ha un cavalletto e una montatura decenti. Per fare un confronto tra il Bresser rifrattore ed il Newton bisognerebbe provarli a fianco, io comunque preferirei il Newton.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Bresser che hai indicato non è male.
Per osservazioni "urbane" ha poco da invidiare ad un riflettore da 130mm, visto che comunque gli oggetti deepsky dalla città sono comunque preclusi.
Con quel rifrattore luna, saturno e giove fino a 150x /200x rendono molto bene se non si è pignoli in termini di cromatismo (cosa che per un neofita non è certo così importante) e almeno non ci sono problemi di acclimatamento e collimazione.

Per il cielo profondo, se si vuole uno strumento veloce da usare, sempre pronto e in grado di fornire campi stellari molto larghi, ci si può orientare su qualcosa di questo tipo: http://www.telescope-service.com/Skywatcher/refractors/refractors.html#120600

oppure su un bel binocolone astronomico 20x80 con relativo treppiede.
In questi ultimi due casi però è indispensabile un cielo buio, quello di città non è per nulla indicato...

Ancora, per un uso "cittadino", magari dal balcone di casa, un'altra alternativa può essere un maksutov. Sarebbe anche un'opzione davvero economica, visto che con un mak90 si può sfruttare un treppiedi fotografico come supporto, abbattendo anche il costo della montatura.

Ci sono davvero tante possibilità, non limitiamoci ad un paio di opzioni.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ho notato in un'altra discussione in merito al libro "astronomi per passione" questo intervento dell'autore di questo 3d:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=444263#p444263


A questo punto il consiglio migliore è quello che si rilegga bene bene bene gli "esercizi" che il libro contiene in merito alla scelta del telescopio (e penso anche del binocolo).
Visto che Vilipino ha il libro, e dice di averlo letto, non trovo altro luogo migliore di quello per aiutarsi a decidere e specificare poi un parere in merito ad un ristretto tipo di strumento che poi ci indica.

Non c'è libro migliore di quello, attualmente, per capire chiaramente i pregi e i difetti di ogni tipologia di telescopio. Eccetto forse recarsi ad uno star party di una associazione...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
e fu così che il Dobson da me ignorato mi sa tanto che diventarà il mio primo tele...

http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=5145


tnx to Renzo & Sbab per i consigli.

ci sentiamo prossimamente belli

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vilipino ha scritto:
e fu così che il Dobson da me ignorato mi sa tanto che diventarà il mio primo tele...

http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=5145


tnx to Renzo & Sbab per i consigli.

ci sentiamo prossimamente belli


Fai un giro per i negozi esteri e vedi se il tuo dob lo vendono a meno.
Tieni conto anche che con quel modello ti danno solo UN oculare di basso ingrandimento. Quindi se vuoi osservare meglio devi dotarti di almeno un oculare per alti ingrandimenti (un 10mm ad esempio) e almeno di una buona barlow 2x. Ciò porterà in breve ad una spesa aggiuntiva che varia fra i 100 e i 200 euro circa, a seconda di cosa scegli (ho trascurato l'usato e ottiche di poco pregio...); naturalmente escluse spese di spedizione.

Per il resto, ho valutato anche io che l'apertura conta prima di tutto il resto, quindi tutto sommato la scelta è buona.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vilipino ha scritto:
e fu così che il Dobson da me ignorato mi sa tanto che diventarà il mio primo tele...

http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=5145


tnx to Renzo & Sbab per i consigli.

ci sentiamo prossimamente belli


io ho iniziato con un dobsob da 200mm e mi ci sono divertito un sacco, 20 cm sono già un'ottima base di partenza.
personalmente lo acquistati in germania da astroshop.de era una skywatcher. 249 euro più 80 euro di spedizione.

comunque considera che il telescopio è solo l'inizio delle spese :D presto verrai contagiato dalla "sbabite" ovvero febbre da strumentite chi ne è rimasto afflitto non si è più guarito, anzi si è preso anche l'ocularite che è ugualmente tremenda.

non me ne voglia sbab ma lo ritengo l'utente più malato perchè il rapporto tra inizio hobby e soldi spesi è mostruoso :D.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
non me ne voglia sbab ma lo ritengo l'utente più malato perchè il rapporto tra inizio hobby e soldi spesi è mostruoso :D.


Beh, c'è anche di peggio.... guarda che fine sta facendo Wide :lol: :lol: :lol: ....!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wide?! E Danziger? Ve lo siete dimenticati? Meade e Synta lo stanno ancora ringraziando in periodo di crisi! :lol:

Psst! Nn ha ancora scoperto il sole, un bel PST gli manca ancora, ma non diteglielo! :twisted:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ma sei proprio bastardo dentro!!! Vuoi il diluvio universle, allora!!! :twisted:
Comunque, tornando a noi, il mio consiglio finale, oltre a quelli già dati, è di spendere poco. Meglio un sessantino usabile, di un 30" sempre in un angolo. Tra l'altro si ha il vantaggio notevole di non saltare dei passaggi nell'osservazione del cielo.
Sul Dobson non dico niente perché ho già detto tutto. Sarà perché partendo con l'ETX a suo tempo ho potuto fare un po' di tutto, foto comprese, affinando mano a mano le mie aspirazioni astrofile, ma considero il fatto che il Lidl non lo tenga più, una grossa perdita. Quello, secondo me aveva tutte le caratteristiche per essere un ottimo strumento per iniziare, prezzo compreso, soprattutto per iniziare senza amici che ti aiutano.
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio,
sai cosa più che altro? Concordo sul fatto che un dobson lo apprezzi quando hai un pò di manualità col cielo non tanto per la difficoltà d'uso dell'altazimutale e per l'ingombro ma perchè anche per esperienza personale credo che una grande apertura non la si apprezzi se questa rappresenta il primo approccio ad un telescopio. Per il resto comunque è più che giusto che ognuno abbia le proprie opinioni dettate dalle personali esigenze e gusti, quindi se il nostro Vilipino decide per un dobson non posso che chiedergli un'ultima volta se ha ben chiari pregi e difetti di un dobson, che rappresenta per un neofita una scelta più radicale rispetto alla scelta tra specchio e lenti ad esempio...e poi in caso dargli il benvenuto! ;-)

P.S. Maurizio aspetta, manca un PST ma a pensarci bene anche un bell'APO a dire la verità...! 8)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010