1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Certo, la nebulosa di Orione è un "faro", quindi la puoi osservare anche dalla città. Ma se oltre all'inquinamento cittadino ci metti anche la luce della luna piena.....


Ho capito. Mi scarico ogni mese dal sito "astronomia" le effemeridi complete della luna e in base a quelle organizzo cosa posso osservare sera per sera.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se già non l'hai fatto, la cosa migliore è che tu installi "Cartes du ciel" e "Stellarium" li cerchi con Google. Sono due programmi gratuiti, bellissimi e per me complementari, ora anche in italiano. Con Cartes du ciel ci sono anche tutte le effemeridi (le chiama Agenda) così puoi pianificare le osservazioni. Stellarium fornisce una immagine del cielo veramente realistica, con questi software puoi anche vedere in tempo reale le posizioni dei satelliti di Saturno e di Giove, così sai che satellite stai guardando. Con Cartes du ciel c'è anche l'utile funzione di poter impostare il campo visivo di ciascun oculare, in modo da sapere esattamente che cosa ti puoi aspettare. A volte il software gratuito è valido come e anche più di quello a pagamento!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fabio_bocci ha scritto:
Se già non l'hai fatto, la cosa migliore è che tu installi "Cartes du ciel" e "Stellarium" li cerchi con Google. Sono due programmi gratuiti, bellissimi e per me complementari, ora anche in italiano. Con Cartes du ciel ci sono anche tutte le effemeridi (le chiama Agenda) così puoi pianificare le osservazioni. Stellarium fornisce una immagine del cielo veramente realistica, con questi software puoi anche vedere in tempo reale le posizioni dei satelliti di Saturno e di Giove, così sai che satellite stai guardando. Con Cartes du ciel c'è anche l'utile funzione di poter impostare il campo visivo di ciascun oculare, in modo da sapere esattamente che cosa ti puoi aspettare. A volte il software gratuito è valido come e anche più di quello a pagamento!
Ciao!


Utilizzo sia windows xp che linux. Ho usato all'inizio stellarium sul pc desktop, ma sul portatile che è vecchiotto mi pianta la scheda video e mi imballa la macchina. Allora gli ho messo Cartes du Ciel, ma non è comodo e intuitivo come stellarium (non posso usare il mouse per muovere il cielo etc...). Sto provando anche kstars su linux.

Peccato che stellarium non permette le stampe delle mappe...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
...Allora gli ho messo Cartes du Ciel, ma non è comodo e intuitivo come stellarium (non posso usare il mouse per muovere il cielo etc...)....


Stellarium è certamente più intuitivo e bello esteticamente, ma Cart du Ciel, una volta che hai imparato ad usarlo, è decisamente più potente, completo e funzionale.

Per muovere la mappa con il mouse, su CdC, devi trascinare la mappa tenendo premuto il pulsante centrale del mouse (o la rotellina, ma premendola, non ruotandola!). Non è proprio come stellarium (che comunque è più agile nella risposta grafica), però funziona.

Su linux Kstar è molto valido.
Ma volendo c'è cart du ciel anche per linux (però solo la versione 3 beta):
http://www.ap-i.net/skychart/it/start

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
spok ha scritto:
...Allora gli ho messo Cartes du Ciel, ma non è comodo e intuitivo come stellarium (non posso usare il mouse per muovere il cielo etc...)....


Stellarium è certamente più intuitivo e bello esteticamente, ma Cart du Ciel, una volta che hai imparato ad usarlo, è decisamente più potente, completo e funzionale.

Per muovere la mappa con il mouse, su CdC, devi trascinare la mappa tenendo premuto il pulsante centrale del mouse (o la rotellina, ma premendola, non ruotandola!). Non è proprio come stellarium (che comunque è più agile nella risposta grafica), però funziona.

Su linux Kstar è molto valido.
Ma volendo c'è cart du ciel anche per linux (però solo la versione 3 beta):
http://www.ap-i.net/skychart/it/start

Cieli sereni
Fabio


Sul libro di Thompson "astronomi per passione" consigliano di procurarsi un vecchio notebook per portarsi il programma planetario in giro. Sarebbe interessante capire se i mininotebook che vendono adesso a 200 o 300 euro sono validi per questo scopo... magari schermati con un foglio trasparente rosso.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente l'idea non è affatto sbagliata, anzi.
Io uso proprio un Asus eeepc e me lo porto in giro insieme al dobson e devo dire che svolge egregiamente la sua funzione.
Lo uso non solo per trovare gli oggetti, mediante un planetario, ma anche per registrare i log osservativi, pratica davvero da consigliare perché in questo modo ti puoi creare di volta in volta un "diario" delle osservazioni e, nel corso del tempo, ti renderai conto di come evolverà la tua capacità di osservazione con l'esperienza.

Nel blog del mio sito ho riportato le mie impressioni d'uso sui 3 software che ho sperimentato per l'uso durante le osservazioni, tanto per farti un'idea di che si tratta.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Io uso proprio un Asus eeepc e me lo porto in giro insieme al dobson e devo dire che svolge egregiamente la sua funzione.


Quale versione del modello asus eeepc permette di far girare stellarium? Mi pare che occorre una scheda grafica accelerata per le openGL...

O meglio, la domanda è mal posta: quale software usi nel tuo eeepc?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato ad installare sul mio eeepc 900 (con winXP) i seguenti sw:
stellarium, CdC 3.0, Starry Night Pro 4.5, Skymap Pro 11, Virtual Moon Atlas, Astroplanner, Skytools 2 e 3 e tutti funzionavano perfettamente.
Ora uso solo Skytools 3 e con quello faccio tutto quello che mi serve a parte la luna (per quella ho tenuto Virtual Moon Atlas).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri ho letto le effemeridi lunari e ho approfittato del fatto che il nostro satellite sorgeva alle 21.07 per osservare PRIMA, appena si è fatto buio. Ho di nuovo puntato alla nebulosa di orione e questa volta, dopo ripetuti tentativi, ho visto una leggerissima e quasi impercettibile nebulosità usando oculari 25 e 15. Le stelle si vedevano tutte.

Forse è un caso che la ho vista, in quanto il sito è inquinato dai lampioni stradali, come detto, orione è sempre più basso e le macchine che corrono sotto con i fari accesi disturbano forte... MA mettendo una mano attorno all'oculare e avendo pazienza, una leggera nebbiolina si vede.

E' stupefacente notare quante stelle (che dovrebbero vedersi a occhio nudo) sono uccise dalla luce artificiale delle città e sono visibili solo al telescopio. Che sia il caso di pensare ad un oculare ad ampio campo e lungo di focale da usare direttamente come cercatore? Certo la visione rovescia non aiuta...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Che sia il caso di pensare ad un oculare ad ampio campo e lungo di focale da usare direttamente come cercatore? Certo la visione rovescia non aiuta...

secondo me è meglio prima provare da un luogo buio e vedere cosa cambia (molto, credimi)... e solo dopo eventualmente pensare ad upgrade dello strumento... un cielo buio è il miglior strumento che tu possa utilizzare... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010