1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
TAURI 74 ha scritto:
Indubbiamente una buona barlow è un' accessorio utile.

Io ho un 150/750 ed è un passo avanti confronto al 130.
Per fare foto a fuoco diretto con tele devi avere una digitale reflex, se la tua ha queste caratteristiche con un adattatore ad anello T2 puoi farle.


Per queste caratteristiche cosa intendi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tutto dovrebbe pesare tra i 20 e i 25 KG (fonte sito skywatcher)

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Suppongo che prenderai un 150/750.
Potresti prendere un oculare, un filtro lunare e una barlow apocromatica.
Basta e avanza perchè ce ne vorrà di tempo per sfruttare tre oculari

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
N4PoLeOnE ha scritto:
TAURI 74 ha scritto:
Indubbiamente una buona barlow è un' accessorio utile.

Io ho un 150/750 ed è un passo avanti confronto al 130.
Per fare foto a fuoco diretto con tele devi avere una digitale reflex, se la tua ha queste caratteristiche con un adattatore ad anello T2 puoi farle.


Per queste caratteristiche cosa intendi?

Scusami forse non mi sono espresso bene.
Se la tua macchina digitale è una reflex puoi utilizzarla per foto astronomiche utilizzando un adattatore ad anello T2

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ho visto che c'è la barlow 2x a 29 mentre quella apo costa 49, grosse diffrenze immagino?

Il filtro lunare mi permetterebbe di?

Non ho capito se esiste un modo di collegare la mia fotocamera digitale(quelle normali che hanno tutti) al telescopio(tramite adattatore ovviamente) o se proprio non si può.

Appropito di ingradimenti, in dotazione col telescopio ho un oculare da 10 e uno da 25.

Se ho capito bene il mio telescopio sarà 150/750

Con l'oculare da 10 quindi 750/10 = 75X

Dato che teoricamente con un 150 potrei raggiungere al massimo i 300X prima di perdere totalmente definizione dovrei o prendere un barlow 3x per fare 75*3 = 225 altrimenti userei il mio telescopio al di sotto delle possibilità di ingrandimento che realmente ha.

Oppure dovrei prendere un oculare + piccolo tutta roba che costa però.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
consiglio spassionato: comincia a prendere il telscopio, tanto con gli oculari in dotazione hai già di che osservare, poi, piano piano ti renderai conto di quel che ti serve veramente, per le fotografie puoi anche provare ad avvicinare la macchina all'oculare tenendola ben in asse e vedrai che qualcosa esce (io c'ero riuscito con il cellulare!)

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Si scusate se scasso parecchio ma siccome l'acquisto lo farò a giorni sto raccogliendo + info possibili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io col Bresser 130 ho tirato fuori abbastanza facilmente questa: http://forum.astrofili.org/userpix/4160_DSCN26982_1.jpg senza microstage ed ammenicoli vari e con una Nikon digitale di quelle che hanno tutti...
Per il resto credo che per i primi tempi avrai già un bel pò da osservare come dice zondran!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La luna è l'astro che vedrai piu' facilmente e che potrai gustarti in particolari mozzafiato, ma essendo molto luminosa se non accecante un filtro lunare ti attenuerà la luce altrimenti troppo forte del disco lunare.
Una barlow apocromatica ha due lenti, aromatica una, siccome è un pò lungo da spiegare apocromatica è migliore per degli ottimi motivi :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Quindi senza filtro lunare nisba?
Cmq mi sa che punterò sul 150/750 mi sembra sia stato consigliato + o - da tutti alla fine è un po sopra il classico entry level(114-130) e quindi potrei tenerlo anche a vita(se la passiano non mi salirà alle stelle[gioco di parole]).

Potrò fare un po di deep vedere i pianeti etc insomma uno strumento di tutto rispetto direi.

Ah dimenticavo... e il sole?

Cmq augutevi che non lo compro se no hai voglia quante spiegazioni chiederò :D


Ultima modifica di N4PoLeOnE il lunedì 6 ottobre 2008, 17:12, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010