1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La mia comunque non era una sfida, altrimenti sarei stato ovviamente più cattivo, ma un test generale che se uno ci ragiona un attimo, in poco tempo riesce a far comprendere utilizzi e peculiarità di un Dobson.
Per la ricerca degli oggetti, al momento io senza i miei goto sarei fermo su Luna e forse M31 con un oculare a non più di 50X da 100° di campo... :? Ma forse sono solo io un caso così disperato!!! :oops:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io personalmente da quando sono passato al dob (anzi, all'altazimutale in generale) mi trovo mooooooolto meglio.
Niente contorsionismi, movimenti più semplici ed immediati.
Se poi ci aggiungi un telrad e un atlante con una mascherina con i cerchi del suddetto cercatore...beh, la ricerca diventa facile oltre che divertente.
Non so se sono un caso isolato, ma IMHO con le altazimutali la ricerca e l'orientamento nel cielo è molto più semplice.
(ed è anche abbastanza ovvio...su/giù - dx/sx).

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao a tutti.

Malve, ti quoto al 100%! Non sei affatto un caso isolato: anch'io mi trovo molto bene e mi diverto un sacco a ricercare gli oggetti nel cielo stellato col mio "Steve"! :wink:

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio, si sei un caso disperato :lol: ma chi se ne importa? l'importante è che tu sia contento e che tu abbia fatto le tue scelte ( come hai fatto) cum granu salis: sapendo cosa vuoi e cosa puoi fare...

l'alt az è un sistema comodo - indubbio - ma limitato: per questo cerco sempre di ricordare di non buttare alle ortiche le equatoriali solo in favore della comodità ( tra l'ltro io di contorsionismi non ne faccio: basta ruotare il tubo - anche se qualcuno non sarà d'accordo, ma finchè siamo fra i 15 e i 20 cm penso si possa fare senza troppi danni) o della rapidità ( ??) d'uso.
il vantaggio del dobson non è l'altazimutale, ma il basso costo ( che va a discapito della meccanica infatti) in rapporto alle generose aperture.
il fatto che sia in alt az è un limite secondo me, un limite he si può accettare ovviamente ... ma che implica ( se la scelta del dob è univoca e non complementare all'uso di altri strumenti) la tendenza ( sacrosanta per carità, non si discutono le inclinazioni personali!) ad un'astrofilia solo visuale e solo "edonistica" ... e anche ( perdonatemi) forse un po' sbrigativa, che può forse autoconsumarsi in fretta ... così come molto in fretta si può passare da un 66 cm a un 16"

nulla di male, ma basta saperlo - e sapere che si può anche fare dell'altro ( o provarci) ... - ribadisco: è importante essere consapevoli delle scelte che si fanno ( non solo per questioni economiche, ma anche per la qualità di ciò che poi si va a fare... per il tipo di piacere che se ne può trarre etc )

sob che sbrodolata :( vi dò licenza di uccidermi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah su e giù dx sn è ovvio ma poco corrispondente a quello che abbiamo effettivamente sopra la testa - a me fa piacere sapere se mi muovo est-ovest o nord-sud :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Emiliano. Ciao a tutti.

Credo che ognuno di noi preferisca un certo tipo di montatura a seconda dell'utilizzo che fa del telescopio e dei propri "gusti" in fatto di comodità e di gestibilità dello strumento: l'importante, come hai ben detto tu, è provare prima di acquistare per capire se un certo tipo di montatura è quella giusta per sé oppure no! :wink:

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
assolutamente :) quello che cerco di evitare è la "criminalizzazione" delle equatoriali tutto qui...
criteri come la comodità e la rapidità d'uso non sono gli unici possibili, nè necessariamente i più importanti ( a prescindere dal fatto, personalissimo, che non trovo così scomoda l'equatoriale, nè così lunga da posizionare etc).
quindi cerco di mettere sul piatto della bilancia anche altri fattori.

poi, francamente, ma anche questa è un'inclinazione personalissima, non credo che si possano trovare sempre scorciatoie per raggiungere i propri obiettivi, nè che sia sempre giusto farlo, nè che le strade lunghe e tortuose siano peggiori di quelle drite e piane, nè che in ogni caso presa una scorciatoia poi alla fine il risultato sia lo stesso ( lo dice uno che di scorciatoie nel suo mestiere ne ha prese parecchie sempre per ritrovarsi a dover recuperare i tratti saltati con qualche anno di ritardo)... ma torniamo alla filosofia spicciola sorry ... fate finta che io non ci sia :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ciao Emiliano,
ho una impressione diversa del dobson, non sono d'accordo sul fatto che il vantaggio principale di un dobson sia il prezzo relativamente basso.
Ovviamente la rapidità d'uso è un lato positivo.
La cosa che a me da soddisfazione e il controllo diretto del telescopio e la soddisfazione di trovare gli oggetti senza aiuti.
Quello di cui si può sentire la mancanza è l'inseguimento nel caso si volgiano utilizzare ingrandimenti elevati.
Il go-to onestamente non mi manca, lo utilizzerei solo per far vedere oggetti ai parenti :)
Ovviamente non ha senso nessuna "criminalizzazione", abbiamo la fortuna di avere tanti strumenti, ogni tipo per la propria interpretazione del nostro hobby.
Ciao,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il vantaggio maggiore è la grande apertura a un prezzo relativamente basso ...
non ho detto che sia l'unico :D diciamo forse che è quello più "oggettivo" -le altre cose che dci tu vanno a gusti...
tra l'altro, finchè si parla di montature di classe economica, se uno si diverte ad avere il controllo totale dello strumento lo può avere pure con un'equatoriale ( se si parla di un'equatoriale per un 30 cm no :) lì non credo che ce ne siano che si possano controllare direttamenmte ).
l'ho fatto spesso, e lo faccio spesso, ma su certi oggetti l'inseguimento motorizzato è un vantaggio che " intender non lo può chi non lo prova" ( cito a memoria i filologi non mi arrestino:) ).

il go to - neanch'io ce l'ho ... ma anche lì, ti assicuro che per certi soggetti ( doppie difficili e poco luminose per esempio, oppure per maurizio che è un bel soggetto pure lui :lol: ) è praticamente indispensabile...

poi ognuno ha le sue preferenze e le sue idiosincrasie - entrambe insindacabili...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Emiliano,
hai ragione. La soluzione ideale è:
un bel dobson e un amico con equtoriale motorizzata+goto+batterie :D
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010