1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
ok accordato non compro nulla.Per quanto riguarda la montatura la guida è ottima,fino ad ora avevo cercato gli oggetti "a mano" senza usare le coordinate.Ma adesso che ho letto la guida penso proprio che sfrutterò meglio la mia equatoriale.Per sapere la latitudine esatta di dove sto come posso fare?perchè tra imola e bologna mi sa che c'è qualche differenza visto che ci sono piu o meno 40 km.
Grazie

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per rintracciare la tua latitudine ci sono diversi metodi...

1) cerchi con google qualcosa tipo "coordinate paese-dove-abito".

2) Oppure usi Google Earth, punti il tuo paese e vedi che coordinate possiede.

3) Usi un GPS :D

4) Guardi un atlante geografico e vai un po' a naso :D :D

Ovvio che le prime tre siano migliori eheh.

Comunque sia, come noterai, la scala graduata della latitudine della tua montatura non presenta una grande precisione, sia nelle tacche sia nel posizionamento. Quindi non farti troppo problemi in questo senso. Una volta impostata la latitudine corretta ri-modificala solo se ti sposti diciamo di più di un grado in latitudine. Per osservazioni comuni va più che bene.

Ci tenevo infine a dirti una cosa. A parte il metodo delle coordinate per puntare i soggetti celesti, la montatura equatoriale va SEMPRE usata (impostata) come spiego nell'articolo! Poi per puntare un soggetto di sono anche altri metodi, spesso più rapidi e meno nervosi delle coordinate. Vedi il classicissimo Star Hopping.

Saluti!

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
vai su wikipedia e scrivi il nome della tua città. a destra apparirà scritto lat, long e alt.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Milano e Palermo sono 1° N/S rispetto a Roma.
Ti sfido a sbagliare meno di 1° nella tolleranza della tua montatura.
In pratica puoi mettere le coordinate di un qualsiasi posto vicino.
Ciao
Maurizio

PS: per il tele e gli accessori non avere fretta, se no ti ammali di strumentite ed è la fine...

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Milano e Palermo sono 1° N/S rispetto a Roma.
Ti sfido a sbagliare meno di 1° nella tolleranza della tua montatura.
In pratica puoi mettere le coordinate di un qualsiasi posto vicino.
Ciao
Maurizio

PS: per il tele e gli accessori non avere fretta, se no ti ammali di strumentite ed è la fine...


Roma 42° N
Milano 45.5° N
Palermo 38° N
Mi sembrano un po' più di +/- 1°
Comunque nel concetto sono d'accordo. Le scale graduate hanno una notevole tolleranza e, per uso visuale, non vi è alcuna differenza fra tararla per la latitudine di Milano o quella per Palermo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
ok grazie a tutti.Ho trovato le coordinate su wikipedia come mi aveva suggerito enzo.Effettivamente la tolleranza è veramente alta ma giustamente come avete già detto facendone un uso visuale non è che conti piu di tanto.Adesso comunque sono curioso di provare ad usare le coordinate.

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
tu la vedi la stella polare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
si

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Milano e Palermo sono 1° N/S rispetto a Roma.
Ti sfido a sbagliare meno di 1° nella tolleranza della tua montatura.
In pratica puoi mettere le coordinate di un qualsiasi posto vicino.
Ciao
Maurizio

PS: per il tele e gli accessori non avere fretta, se no ti ammali di strumentite ed è la fine...


Roma 42° N
Milano 45.5° N
Palermo 38° N
Mi sembrano un po' più di +/- 1°
Comunque nel concetto sono d'accordo. Le scale graduate hanno una notevole tolleranza e, per uso visuale, non vi è alcuna differenza fra tararla per la latitudine di Milano o quella per Palermo


Ok, altra botta di vecchiaia, è un po' di tempo che va così, saranno le coordinate dei sito osservativi, che sto raccogliendo, che mi confondono le idee. :roll: Comunque, come dici, anche qualche grado non è un grosso problema :oops:
Ciao
Maurizio

PS [OT]: hai visto il link che avevo messo a Google Maps qualche giorno fa, per visionare i siti direttamente da web senza google Earth? Mi hanno confermato che funziona

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 2:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao, potrai poi usare i 0.965" con un banalissimo adattatore a 1.25" anche sul tuo futuro telescopio. Gli oculari in quel formato sono schemi ottici a piccolo campo apparente (e focale relativamente corta) per i quali il formato 1.25" non porterebbe comunque vantaggi significativi. Esempio tipico gli ortoscopici giapponesi che si trovano a prezzi molto popolari (se invece vuoi investire, ci sono anche ortoscopici piu' blasonati e costosi in circolazione in quel diametro). Sono disegni ottici perfetti per il tuo strumento che comunque e' fatto per i pianeti e luna (e sole, se vorrai). Su marte col tuo strumento si potra' vedere qualche dettaglio (almeno le calotte polari, e forse anche qualcosina in piu', ma non molto di piu') se osservi vicino all'opposizione (che e' passata da un paio di mesi), io non so dirti come sia adesso perche' e' almeno un mese e mezzo che non osservo marte, ma insomma, si allontana velocemente, quindi, che un 60mm non rilevi dettagli evidenti potrebbe starci. Se pero' non vedi chiaramente che e' un pianeta, ho il dubbio che il campo inquadrato non fosse quello giusto. Ciao e buon divertimento. Daniela


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010