Per rintracciare la tua latitudine ci sono diversi metodi...
1) cerchi con google qualcosa tipo "coordinate paese-dove-abito".
2) Oppure usi Google Earth, punti il tuo paese e vedi che coordinate possiede.
3) Usi un GPS
4) Guardi un atlante geografico e vai un po' a naso
Ovvio che le prime tre siano migliori eheh.
Comunque sia, come noterai, la scala graduata della latitudine della tua montatura non presenta una grande precisione, sia nelle tacche sia nel posizionamento. Quindi non farti troppo problemi in questo senso. Una volta impostata la latitudine corretta ri-modificala solo se ti sposti diciamo di più di un grado in latitudine. Per osservazioni comuni va più che bene.
Ci tenevo infine a dirti una cosa. A parte il metodo delle coordinate per puntare i soggetti celesti, la montatura equatoriale va SEMPRE usata (impostata) come spiego nell'articolo! Poi per puntare un soggetto di sono anche altri metodi, spesso più rapidi e meno nervosi delle coordinate. Vedi il classicissimo Star Hopping.
Saluti!
_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"