1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
vetrider ha scritto:
sto cercando di digerire le nuove opinioni e informazioni che così generosamente avete espresso.... :shock:
...segue decisione...:?
Grazie di cuore a tutti, spero di decidermi entro il fine settimana.. :lol:


Facci sapere!! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ovviamente se si vuole spingere con gli ingrandimenti per il planetario, meglio un mak 127 (anche se a quel punto, imho, ti fai un c6)


Che però costa quasi il doppio...cifra che potrebbe spendere in accessori ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Ford Prefect ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Ovviamente se si vuole spingere con gli ingrandimenti per il planetario, meglio un mak 127 (anche se a quel punto, imho, ti fai un c6)


Che però costa quasi il doppio...cifra che potrebbe spendere in accessori ;)

Ecco parliamone ... :lol:
Mi fareste capire un po': su un S-C e su un Mak-C servono gli stessi accessori o le due configurazioni richiedono tipi di accessori diversi?
E per esempio voi che già conoscete le due configurazioni cosa scegliereste?

_________________
SW Mak 150 su SW HEQ5'PRO SynScan e tanta voglia di scoprire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 9:37 
Ricorda comunque che un Mak o un SC abbisogna di circa un ora di acclimatazione...
non è che lo metti fuori e guardi subito...
i Mak sono "più lenti" degli SC.
Solo i rifrattori si possono usare "al volo" o quasi...
avendo avuto un piccolo mak da 90, ti consiglierei quello per inizuiare:
è molto compatto e trasportabile.
E' ovviamente leggerissimo e lo puoi mettere su una equatoriale economica tipo Astro3, che si trova usata a poco.
Si acclimata in circa mezz'ora, tempo accettabile.
E' facile da usare per un principiante.
E' estremamente economico.
Quando passi ad uno strumento maggiore ti può restare come tele da viaggio.
Ricorda comunque che uno strumento come il Mc127 essendo più "cattivo" è anche più impegnativo da usare, specialmente per un babbo sessant'enne...
e se poi restasse deluso (come il mio babbo...) poichè pensava si vedesse come nelle foto?
Sarebbe un peccato aver buttato un mucchio di soldi...

PS: come Mak economico c'è anche questo:
http://www.telescope-service.com/maksut ... tml#tsm102
che montato tipo qui sopra:
http://www.telescope-service.com/mounts ... ml#skyview
non dovrebbe essere malaccio... ;)

Poi, coi soldi "risparmiati", se il babbo "reagisce bene" gli aggiungi una bella torretta binoculare, proprio per Luna e pianeti, che è tutto un altro guardare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
vetrider ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Ovviamente se si vuole spingere con gli ingrandimenti per il planetario, meglio un mak 127 (anche se a quel punto, imho, ti fai un c6)


Che però costa quasi il doppio...cifra che potrebbe spendere in accessori ;)

Ecco parliamone ... :lol:
Mi fareste capire un po': su un S-C e su un Mak-C servono gli stessi accessori o le due configurazioni richiedono tipi di accessori diversi?
E per esempio voi che già conoscete le due configurazioni cosa scegliereste?


Gli accessori sono standard per tutti i telescopi, e i tele a rapporto focale lungo come i Mak e gli SC sono meno "critici" riguardo agli accessori, nel senso che su questi funzionano bene un po' tutti gli schemi di oculari.

Piuttosto, riprenderei le considerazioni che fa Fede: quanto pensi che tuo padre si possa appassionare?
E soprattutto, il telescopio è per il tuo papà o per te, o per entrambi?

Comunque, ci ho ripensato ieri sera guardando Saturno col mio makkino: forse mi terrei più sul Mak rispetto al C6 in quanto è più robusto e mantiene meglio la collimazione, quindi più adatto se tuo padre vuole perderci poco tempo.

Per i tempi di acclimatazione, basta che lo tieni un po' fuori prima di cominciare a osservare.
Poi tu sei Bari, Fede è a Trento: ovvio che se porti un telescopio da una casa in Trentino fuori in inverno, come minimo c'è uno sbalzo di 40° e il telescopio ci mette un po' ad andare in temperatura, a Bari il problema sarà molto minore in inverno e inesistente in estate.
Non mi farei di questi problemi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Bene, arrivati a questo punto direi che consigliare ancora qualcosa serva soltanto a fare più confusione, per cui cerchiamo di tirare le somme su questioni generali:

1) Il bubget: :twisted: bello il C8, ancor più bello un Apo 180 e perché no farci una cupola intorno... Restiamo coi piedi per terra; è un regalo quindi non è molto carino prendere un usato, pertanto occorre stare molto bassi; indispensabile, poi tenere conto che servono almeno un paio di centinaia di euro per accessori indispensabili.

2) Che cosa osservare :shock: : non mi precluderei il deep con oggetti troppo specialistici, tenendo anche presente che con un Mak 127 i pianeti (qualcuno tra l'altro ha già ricordato che nei prossimi anni non ci sarà molto da stare allegri) si riducono a Luna (l'oggetto davvero interessante, ma la vedi con qualsiasi strumento), Giove basso, Saturno con gli anelli di taglio, fasi di Venere e di un microscopico Mercurio (non sperare di vedere molto altro), Marte un pallino per un bel po' e i pallini indistinguibili da una stella, di Urano e Nettuno; di fatto i pianeti o li fotografi in Hi-res e/o ci fai degli studi, oppure sei velocemente al capolinea.

3) Il goto :? : a meno che tu non te la senta di diventare un goto umano come Fede, ti dico solo che, senza carte sottomano, l'ultima mia esperienza all'associazione astrofili col C14 è stata di non riuscire a trovare M81 e M82 con un oculare a lunga focale e grande campo. Sappi che si tratta di due oggetti da binocolo.
Se non hai mai guardato dentro un oculare, ti dico che il cielo è molto diverso rispetto a quello che si vede a occhio nudo e si riempie di stelle che per qualcuno sono fari di orientamento, ma per la maggior parte dei neofiti restano muri luminosi di un labirinto dove non riesci a capire (a parte quelle di primissima grandezza) quali sono le visibili anche a occhio nudo. E in cielo non ci stanno cartelli indicatori.
Su una montatura equatoriale ci puoi arrivare coi cerchi graduati, ma a quel punto è come usare il pallottoliere al posto della calcolatrice e lo stazionamento perdona, in quanto a necessità di precisione, molto meno che col goto. L'azimutale senza goto non la prendo nemmeno in considerazione: consigliarla a un neofita è sadismo. Se vuoi "spazzolare" il cielo, allora è molto meglio un binocolo. Più appagante, spendi meno e, a minori ingrandimenti con un buon planetario, forse ce la fai anche a capire dove e che cosa stai guardando.
Ripeto: il goto (che quasi tutti quelli che ti hanno sconsigliato di prendere, invece usano) è (relativamente) complicato per un perfetto stazionamento fotografico con correzioni di PEC, Cone error, pesi caricati sulla montatura, ecc., ma elementare per uso visuale. Quelli abbinati a un GPS fanno poi davvero tutto da soli, visto che si allineano ai satelliti, ma non serve arrivare a tanto.

4) Il consiglio che non volevo dare :oops: : Un paio di mesi fa stavo a mia volta decidendo per l'acquisto "importante" e, dopo tante elucubrazioni, pur con qualche variante, sono tornato all'ipotesi dalla quale ero partito e adesso sono contentissimo.
La butto lì: e se ti prendessi la LXD75, ma col Newton da 6" d'ordinanza?
La montatura è un buon compromesso è facilmente rivendibile e ha un goto molto intuitivo; un domani la puoi caricare sia con un Mak da pianeti sia con un ottantino apo (entrambi anche per foto) o uno SC (in visuale o Hi-res anche un C8)
Ti restano anche soldi per oculari, barlow, filtro lunare, filtro nebulare...
Certo il Newton Meade non è di qualità top, ma resta comunque buono e sui Newton devi collimare spesso, ma all'inizio l'entusiasmo migliora tantissimo le ottiche e riduce gli svantaggi :wink:
Con la LXD75 avresti anche un altro vantaggio: un sito che ti segue passo passo e dove trovi utilities e materiale vario.
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Se invece senti ancora ronzare la pulce nell'orecchio, che ti ho messo, del binocolo, proprio stamattina ho visto un paio d'occasioni allettanti:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... ecials.htm
Cerca in fondo alla pagina; per entrambi serve anche la montatura
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Pennuto ha scritto:
Bene, arrivati a questo punto direi che consigliare ancora qualcosa serva soltanto a fare più confusione, per cui cerchiamo di tirare le somme su questioni generali:

1) Il bubget: :twisted: bello il C8, ancor più bello un Apo 180 e perché no farci una cupola intorno... Restiamo coi piedi per terra; è un regalo quindi non è molto carino prendere un usato, pertanto occorre stare molto bassi; indispensabile, poi tenere conto che servono almeno un paio di centinaia di euro per accessori indispensabili.

2) Che cosa osservare :shock: : non mi precluderei il deep con oggetti troppo specialistici, tenendo anche presente che con un Mak 127 i pianeti (qualcuno tra l'altro ha già ricordato che nei prossimi anni non ci sarà molto da stare allegri) si riducono a Luna (l'oggetto davvero interessante, ma la vedi con qualsiasi strumento), Giove basso, Saturno con gli anelli di taglio, fasi di Venere e di un microscopico Mercurio (non sperare di vedere molto altro), Marte un pallino per un bel po' e i pallini indistinguibili da una stella, di Urano e Nettuno; di fatto i pianeti o li fotografi in Hi-res e/o ci fai degli studi, oppure sei velocemente al capolinea.

3) Il goto :? : a meno che tu non te la senta di diventare un goto umano come Fede, ti dico solo che, senza carte sottomano, l'ultima mia esperienza all'associazione astrofili col C14 è stata di non riuscire a trovare M81 e M82 con un oculare a lunga focale e grande campo. Sappi che si tratta di due oggetti da binocolo.
Se non hai mai guardato dentro un oculare, ti dico che il cielo è molto diverso rispetto a quello che si vede a occhio nudo e si riempie di stelle che per qualcuno sono fari di orientamento, ma per la maggior parte dei neofiti restano muri luminosi di un labirinto dove non riesci a capire (a parte quelle di primissima grandezza) quali sono le visibili anche a occhio nudo. E in cielo non ci stanno cartelli indicatori.
Su una montatura equatoriale ci puoi arrivare coi cerchi graduati, ma a quel punto è come usare il pallottoliere al posto della calcolatrice e lo stazionamento perdona, in quanto a necessità di precisione, molto meno che col goto. L'azimutale senza goto non la prendo nemmeno in considerazione: consigliarla a un neofita è sadismo. Se vuoi "spazzolare" il cielo, allora è molto meglio un binocolo. Più appagante, spendi meno e, a minori ingrandimenti con un buon planetario, forse ce la fai anche a capire dove e che cosa stai guardando.
Ripeto: il goto (che quasi tutti quelli che ti hanno sconsigliato di prendere, invece usano) è (relativamente) complicato per un perfetto stazionamento fotografico con correzioni di PEC, Cone error, pesi caricati sulla montatura, ecc., ma elementare per uso visuale. Quelli abbinati a un GPS fanno poi davvero tutto da soli, visto che si allineano ai satelliti, ma non serve arrivare a tanto.

4) Il consiglio che non volevo dare :oops: : Un paio di mesi fa stavo a mia volta decidendo per l'acquisto "importante" e, dopo tante elucubrazioni, pur con qualche variante, sono tornato all'ipotesi dalla quale ero partito e adesso sono contentissimo.
La butto lì: e se ti prendessi la LXD75, ma col Newton da 6" d'ordinanza?
La montatura è un buon compromesso è facilmente rivendibile e ha un goto molto intuitivo; un domani la puoi caricare sia con un Mak da pianeti sia con un ottantino apo (entrambi anche per foto) o uno SC (in visuale o Hi-res anche un C8)
Ti restano anche soldi per oculari, barlow, filtro lunare, filtro nebulare...
Certo il Newton Meade non è di qualità top, ma resta comunque buono e sui Newton devi collimare spesso, ma all'inizio l'entusiasmo migliora tantissimo le ottiche e riduce gli svantaggi :wink:
Con la LXD75 avresti anche un altro vantaggio: un sito che ti segue passo passo e dove trovi utilities e materiale vario.
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Se invece senti ancora ronzare la pulce nell'orecchio, che ti ho messo, del binocolo, proprio stamattina ho visto un paio d'occasioni allettanti:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... ecials.htm
Cerca in fondo alla pagina; per entrambi serve anche la montatura
Ciao
Maurizio

Grazie tante per la tua sintesi, qualche minuto fa sono stato al Salmoiraghi-Viganò della mia città ed ho visto delle cose interessanti, innanzituto il SW mak-150 pro e devo dire che all'occhio di un neofitazzo come me è apparso un gioiello dalle eccezionali rifiniture e confesso che per la capacità di definizione e contrasto , data la minore ostruzione, mi sarei definitivamente orientato sulla configurazione M-C.
Per ciò che riguarda la montatura, ho risolto i miei dubbi, poichè ci sarà un corso di astronomia per principianti a cui iscrivo sicuramente il babbo e gli prendo la Celestron CG-5 GT, che a paragone con la rivale della SW HEQ5 SkyScan Pro offre ( a detta del tecnico di TS ) maggiore sezione dei tralicci, migliore accesso ai motori e possibilità di comandarli manualmente, nonchè maggiore capacità di stabilizzazione dopo una vibrazione.
Che ne dite?
P.S. credo che unD:150 come nel caso dello SW di cui sopra il Deep.sky non sia proprio precluso vero?
Dovrei "uscirmene" come diciamo dalle mie parti con cicra 1300 euri.
...ahh dimenticavo devo proprio ammettere ormai che questo telescopio lo stia comprando anche un po' per me!!!
Fremo al solo pensiero di iniziare a guardarci!! :wink:

_________________
SW Mak 150 su SW HEQ5'PRO SynScan e tanta voglia di scoprire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 13:26 
Ah... mmmm....
parti "cattivo"...
considera comunque che una equatoriale col GoTo non "punta da sola":
bisogna fare uno stazionemento accurato prima, e solo poi l'allineamento del GoTo...
quindi, segliendo la comunque bellissima C-G5, sommi due "difficoltà"...
se non sai stazionare perfettamente una eq, il GoTo non potrà funzionare...
in pratica se non vedi la Stella Polare, una montatura simile è praticamente inutilizzabile.
Nel senso che non è come una Eq3, che puoi sempre usare in "altazimutale" finchè non hai imparato ad usarla in equatoriale, e che puoi anche mettere "più o meno a nord" senza grandi problemi e poterla usare egualmente:
se non farai ogni passo alla perfezione non riuscirai nemmeno ad usarla per vedere la Luna.
Per il Mak 150, beh, questo si è impegnativo come strumento.
E questo si ha dei tempi di acclimatazione parecchio lunghi, anche se stai in un paese col clima "livellato"...
direi che generalmente un Mak da 150 su una C-G5 è un punto di arrivo, non un punto di partenza, ed è un setup più indicato per un utilizzo fotografico-panetario da CCD che visuale.
Considera inoltre che un Maksutov con quella focale e quel diametro è una macchina molto "specializzata"...
però bello! ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Fede67 ha scritto:
Ah... mmmm....
parti "cattivo"...
considera comunque che una equatoriale col GoTo non "punta da sola":
bisogna fare uno stazionemento accurato prima, e solo poi l'allineamento del GoTo...
quindi, segliendo la comunque bellissima C-G5, sommi due "difficoltà"...
se non sai stazionare perfettamente una eq, il GoTo non potrà funzionare...
in pratica se non vedi la Stella Polare, una montatura simile è praticamente inutilizzabile.
Nel senso che non è come una Eq3, che puoi sempre usare in "altazimutale" finchè non hai imparato ad usarla in equatoriale, e che puoi anche mettere "più o meno a nord" senza grandi problemi e poterla usare egualmente:
se non farai ogni passo alla perfezione non riuscirai nemmeno ad usarla per vedere la Luna.
Per il Mak 150, beh, questo si è impegnativo come strumento.
E questo si ha dei tempi di acclimatazione parecchio lunghi, anche se stai in un paese col clima "livellato"...
direi che generalmente un Mak da 150 su una C-G5 è un punto di arrivo, non un punto di partenza, ed è un setup più indicato per un utilizzo fotografico-panetario da CCD che visuale.
Considera inoltre che un Maksutov con quella focale e quel diametro è una macchina molto "specializzata"...
però bello! ;)

Non ho capito bene se devo "eccitarmi" ulteriormente per le tue considerazioni o preoccuparmi. [smilie=row__415.gif]
Considera che il problema acclimatamento lo pongo in secondo piano, poichè mio padre possiede una veranda in cui potrebbe sistemare l'ottica a temperatura non troppo differente da quella esterna (pochi gradi C°) magari vicino ad un deumidificatore a sali. Per la questione stazionamento, penso possa risolverla con il corso pratico, male che deve andare impazzisco totalmente e gli-mi compro il GPS e buonanotte ai suonatori! :twisted:

_________________
SW Mak 150 su SW HEQ5'PRO SynScan e tanta voglia di scoprire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 13:43 
Penaci bene, perchè è una scelta molto "impegnativa"...
magari aspetta il corso...
comunque per un Mak da 150 anche pochi gradi di differenza si traducono in una lunga attesa, ben oltre l'ora...
ad ogni modo, se dalla tua postazione non vedi la Polare, per stazionare ti tocca usare un metodo complesso e lungo, che si frega anche più di un'ora...
e "tribolare" alla montatura un'ora PRIMA di iniziare le procedure di allineamento del GoTo farà certamente passare la voglia al babbo...
ripeto, lo strumento è bellissimo, la montatura anche, ma è un setup molto impegnatvo:
guardati in giro in questo forum ed in altri:
quanti Mak da 150 hai visto?
E quante montature di quel tipo?
Non moltissime, e quasi tutte usate da astrofotografi...
pensaci bene, perchè è una scelta ben lontana da quella che si consiglierebbe ad un neofita... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010