Bene, arrivati a questo punto direi che consigliare ancora qualcosa serva soltanto a fare più confusione, per cui cerchiamo di tirare le somme su questioni generali:
1) Il bubget:

bello il C8, ancor più bello un Apo 180 e perché no farci una cupola intorno... Restiamo coi piedi per terra; è un regalo quindi non è molto carino prendere un usato, pertanto occorre stare molto bassi; indispensabile, poi tenere conto che servono almeno un paio di centinaia di euro per accessori indispensabili.
2) Che cosa osservare

: non mi precluderei il deep con oggetti troppo specialistici, tenendo anche presente che con un Mak 127 i pianeti (qualcuno tra l'altro ha già ricordato che nei prossimi anni non ci sarà molto da stare allegri) si riducono a Luna (l'oggetto davvero interessante, ma la vedi con qualsiasi strumento), Giove basso, Saturno con gli anelli di taglio, fasi di Venere e di un microscopico Mercurio (non sperare di vedere molto altro), Marte un pallino per un bel po' e i pallini indistinguibili da una stella, di Urano e Nettuno; di fatto i pianeti o li fotografi in Hi-res e/o ci fai degli studi, oppure sei velocemente al capolinea.
3) Il goto

: a meno che tu non te la senta di diventare un goto umano come Fede, ti dico solo che, senza carte sottomano, l'ultima mia esperienza all'associazione astrofili col C14 è stata di non riuscire a trovare M81 e M82 con un oculare a lunga focale e grande campo. Sappi che si tratta di due oggetti da binocolo.
Se non hai mai guardato dentro un oculare, ti dico che il cielo è molto diverso rispetto a quello che si vede a occhio nudo e si riempie di stelle che per qualcuno sono fari di orientamento, ma per la maggior parte dei neofiti restano muri luminosi di un labirinto dove non riesci a capire (a parte quelle di primissima grandezza) quali sono le visibili anche a occhio nudo. E in cielo non ci stanno cartelli indicatori.
Su una montatura equatoriale ci puoi arrivare coi cerchi graduati, ma a quel punto è come usare il pallottoliere al posto della calcolatrice e lo stazionamento perdona, in quanto a necessità di precisione, molto meno che col goto. L'azimutale senza goto non la prendo nemmeno in considerazione: consigliarla a un neofita è sadismo. Se vuoi "spazzolare" il cielo, allora è molto meglio un binocolo. Più appagante, spendi meno e, a minori ingrandimenti con un buon planetario, forse ce la fai anche a capire dove e che cosa stai guardando.
Ripeto: il goto (che quasi tutti quelli che ti hanno sconsigliato di prendere, invece usano) è (relativamente) complicato per un perfetto stazionamento fotografico con correzioni di PEC, Cone error, pesi caricati sulla montatura, ecc., ma elementare per uso visuale. Quelli abbinati a un GPS fanno poi davvero tutto da soli, visto che si allineano ai satelliti, ma non serve arrivare a tanto.
4) Il consiglio che non volevo dare

: Un paio di mesi fa stavo a mia volta decidendo per l'acquisto "importante" e, dopo tante elucubrazioni, pur con qualche variante, sono tornato all'ipotesi dalla quale ero partito e adesso sono contentissimo.
La butto lì: e se ti prendessi la LXD75, ma col Newton da 6" d'ordinanza?
La montatura è un buon compromesso è facilmente rivendibile e ha un goto molto intuitivo; un domani la puoi caricare sia con un Mak da pianeti sia con un ottantino apo (entrambi anche per foto) o uno SC (in visuale o Hi-res anche un C8)
Ti restano anche soldi per oculari, barlow, filtro lunare, filtro nebulare...
Certo il Newton Meade non è di qualità top, ma resta comunque buono e sui Newton devi collimare spesso, ma all'inizio l'entusiasmo migliora tantissimo le ottiche e riduce gli svantaggi
Con la LXD75 avresti anche un altro vantaggio: un sito che ti segue passo passo e dove trovi utilities e materiale vario.
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Se invece senti ancora ronzare la pulce nell'orecchio, che ti ho messo, del binocolo, proprio stamattina ho visto un paio d'occasioni allettanti:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... ecials.htm
Cerca in fondo alla pagina; per entrambi serve anche la montatura
Ciao
Maurizio