1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non sbaglio una focale così corta comporta un secondario leggermente decentrato.
e questa dovrebbe essere una complicazione in più per la collimazione.
corregetemi se sbaglio ovviamente :oops:
nel caso forse sarebbe meglio restare su un f5 - dico scemenze??
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 15:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente non vedo questo grandissimo dramma nella collimazione: anche se non è perfetta, solo un occhio esperto, secondo me, può vedere nel profondo cielo una qualche perdita di prestazione.

Con strumenti tipo i dobson si deve godere nell'osservazione, non si deve perdere tempoa cercare la collimazione al pelo, imho!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
se non sbaglio una focale così corta comporta un secondario leggermente decentrato.
e questa dovrebbe essere una complicazione in più per la collimazione.
corregetemi se sbaglio ovviamente :oops:
nel caso forse sarebbe meglio restare su un f5 - dico scemenze??
Emiliano


Si. Ma dal momento che è fissato al suo posto decentrato, non devi più aggiustare (si fa colle viti che collegano il "spider" al tubo). Normalmente - se non butti il tuo tubo della balcone! :lol:

Di più, un tele può essere collimato col secondario centrato se è già il caso e non osi toccare al spider. Non sarà "perfetto" ma secondo me per un neofito non è tanto importante e le immagini non saranno cattive per niente, specialmente a ingrandimento basso. Puoi sempre migliorare la tua collimazione quando aumenti la tua esperienza e fiducia.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io andrei piano! è meglio spendere poco e impratichirsi con collimazioni e montature! capire la differenza tra lenti (cito riferimento di aspirante astrofilo) e specchi, capire i limiti strumentali e quelli personali. Se proprio non vuoi iniziare con un 114/900 o un buon 130/1000, io al massimo mi spingerei su un 150/750 che da un cielo buio e con un buon oculare regala soddisfazioni sul deep! Credo che il dobson o qualsiasi strumento rifrattore o con schemi ottici complessi è al passo successivo! La passione per l'astronomia è fragile all'inizio, sappiamo benissimo che molti hanno in testa l'idea che la funzione principale di un telescopio sia quella di ingrandire... per un aspirante astrofilo o per un principiante è bene seguire un percorso di crescita come molti hanno fatto e che io sto facendo!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Ma fatemi capire una cosa, il problema principale che sicuramente dovrò affrontaare sarà la collimazione?che quindi tanto più grandi sono le lenti e tanto più difficile sarà farlo!?
Ma io effettivamente non ho idea di ciò che mi aspetterà a tal riguardo, però se è una cosa che lasciano fare direttamente a chi usa il telescopio, non credo che sia poi così troppo impossibile!! Mi ci vorrà un mese?due..prima o poi si impara spero..ammeno che io sia troppo impedito...

Sinceramente non credo sia una buona idea comprare un telescopio più piccolo per imparare a collimare..cioè una spesa di quanto 250 euro..se mi va bene?solo per imparare a collimare?e poi magari mi toca cambiarlo dopo 6 mesi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, mi riferivo più che altro all'immagine di diffrazione che si vede sfocando durante uno star test: nei telescopi con focali fino a f5 se si sfoca molto si vede l'ombra del secondario che deve essere centrata rispetto al centro dell'immagine, poi si può passare alla collimazuione fine passando ai cerchi di Airy: se lo specchio è decentrato si vede la stessa immagine? è questo il mio dubbio ... perchè l'immagine dell'ombra del primario aiuta molto, almeno all'inizio.


per kappotto - d'accordo che nel deep si nota meno una leggera scollimazione e che sono differenze che saltano all'occhio sopratutto di chi è esperto, ma se lo strumento fosse molto scolllimato ( o tensionato - può succedere: guarda il caso di maximored)? e poi: non è il cso di cercare subito di "educarsi" alla qualità visuale???
ti ricordi com'era degradato marte nel mio telescopio per una scollimazione tutto sommato leggera?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non credo che il tuo problema principale sarà la collimazione ( a meno che non ti arrivi uno strumento fortemente scollimato - può succedere ma ci vuole sfiga!) e, nonostante le mie prudenze, non credo nemmeno che la collimazione sia una cosa così difficile da fare ...

un po' noiosa magari e all'inizio , magari , ti prenderà un bel po' di tempo ( ma non si parla di mesi ...), ma nulla di mostruoso, per carità! c'è pure chi si diverte a farlo!

è difficile che si debba ricollimare un rifrattore ...

e comunque quasi tutti partiamo da uno strumento più piccolo non solo per imparare a collimare, ma per imparare un po' tutto! anche a guardare come ti ho già detto.


ma forse il conisglio migliore te l'ha dato Peter qualche messaggio fa: esci con qualcuno, cerca un gruppo di astrofili, magari anche qualcuno di noi del forum ... e guarda dentro un po' di strumenti provando anche ad usarli soo così puoi toccare con mano i pregi e i difetti di ogni (quasi) soluzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ma fatemi capire una cosa, il problema principale che sicuramente dovrò affrontaare sarà la collimazione?che quindi tanto più grandi sono le lenti e tanto più difficile sarà farlo!?


No la difficoltà tra un 15 cm. e un 30 cm. è la stessa. Inoltre, con i Newton, se si fanno le cose con calma e criterio non si fanno mai danni irreversibili.

Però ti dico la verità, caro Aspirante Astrofilo, il fatto che ti ostini a chiamare lenti le parti ottiche di uno schema Newton, che è fatto di due specchi, mi lascia un po' perplesso... :?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andiamo! un 150/750 su eq5 non è piccolo! è uno strumento molto valido e ti assicuro che lo userai per parecchio tempo! Lasciando perdere la collimazione, il 150 della skywatcher costa intorno alle 550 euro su eq3!
il diametro è medio! Uno strumento del genere non è affatto piccola per un astrofilo, figuriamoci per un principiante! Io osservo con un 130/900 che costa intorno alle 300 euro ma mi sta dando grandi emozioni!
oggi l'ho collimato per la prima volta dopo attimi di paura e alla fine mi sono divertito! Non è una buona cosa partire in quarta, anche perchè o la macchina si spegne o la frizione si consuma presto! ora togli "macchina" e mettici "passione".
Ci sono astrofili che con un 114/1000 fanno fotografia con grandi risultati, effettivamente ci vuole più passione che strumentazione!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Scusa hai ragione..ma non conosco le terminologie giuste..e non conosco i telescopi.
Per questo motivo ho chiesto consiglio e pareri!! :D

Ma comne hai detto tu, con pasienza e calma si impara tutto! :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010