diglit ha scritto:
Andrea,
ma tu hai mai usato un rifrattore di sifatta specie?
Perché se è così accetto i tuoi ragionamenti, se così non è... no.
Beh... mi sa che ti tocca non accetarli perchè nell'apo da 20 non ho mai guardato. Ho guardato in uno da 12 al massimo

.
diglit ha scritto:
Io in inverno vado in giro con un piumino comprato in un negozio qualsiasi, spendo 250 euro e sto caldo.
Però non voglio il piumino, mi posso permettere un cappotto di cammello in cashmere che costa 8000 euro e me lo compro.
Probabilmente ho più freddo che con il piumino, però vado in giro con un signor cappotto. Anche io mi chiedo perché uno debba comprarsi una bentley quando con una BMW che costa la metà (parliamo di una cifra di 200K per la prima e 100k per la seconda) ottengo ESATTAMENTE lo stesso comfort e prestazioni, però mi posso comprare la bentley e me la compro. Non è razionale.. no! Però posso farlo e lo faccio.
E' qui il punto. Nell'ottica dell'appassionato di auto è perfettamente razionale. Lui prende l'auto non perchè gli consente di spostarsi da un posto all'altro con comodità ma in quanto "è prestigiosa" perchè il suo fine è l'auto stessa. Questa è l'ottica del collezionista: per lui fa differenza eccome tra la bentley e la bmw. Hanno la stessa comodità, certo ma vuoi mettere il prestigio della bentley? Ma ripeto, il suo fine è l'auto, non spostarsi da a a b. Poi esiste anche l'ottica dello sborone, che seppur meno raffinata della precedente, conduce agli stessi risultati

. La persona invece che acquista l'auto solamente per andare da a a b con la comodità desiderata sarà ben lieta di prendere la BMW! Allo stesso modo l'astrofilo che ha per fine soltanto l'osservazione del cielo sarà ben lieto di prendere uno strumento che gli dà le prestazioni desiderate nell'ambito prescelto al minor prezzo possibile, infischiandosene del prestigio dello strumento. Tu mi dirai: "Si però il collezionista (o lo sborone) ci girano con la loro auto, non gli fanno mica fare la muffa in garage!". E' vero. Infatti l'astrofilo che si prende il tec200 lo usa nelle sue osservazioni, non lo lascia mica in cantina, ciò non toglie che, come mi dicevi tu stesso, l'acquisto sia mosso da una componente di edonismo non trascurabile. E' chiaro che nell'astrofilo, come anche l'appassionato d'auto, può esserci soltanto l'indole del collezionista o soltanto l'indole dello sborone, tuttavia è anche possibile che le due cose coesistano in rapporti variabili

Come vedi ci sono mille sfumature della psiche umana che possono spingere ad un determinato acquisto, delle quali naturalmente non si può non tenere conto. Nei miei discorsi forse ho omesso di specificare chiaramente che la mia ottica è quella dell'astrofilo esclusivamente appassionato dell'osservazione del cielo e per niente appassionato nello strumento in sè.
diglit ha scritto:
La tua domanda iniziale (comprensibile) perde significato perché una cosa sono i dati oggettivi, un'altra sono quelli soggettivi che, comunque, entrano a far parte del gioco nell'acquisto di certi oggetti
Effettivamente avrei dovuto puntellare ancora di più la mia domanda specificando che l'atteggiamento mentale di riferimento era quello dell'astrofilo appassionato del solo cielo, come detto sopra.
A presto.
P.S. A proposito del BRC... Io credo che si potrebbe tranquillamente prendere un newton da 25-30cm di ottima qualità con correttore di coma dedicato... Si spende una frazione del costo del BRC e meno anche del TEC140, e qui non c'è trippa per gatti nelle foto deep sky...