1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ti faccio solo un esempio:

1) Per osservazioni e riprese planetarie ti prendi un tec maksutov-cassegrain da 25cm f/20 e dici ciao ciao all'apo da 8'': prezzo 10000euro.
2) Per osservazioni deep sky ci piazzi un obsession da 15'' (mica GSO eh...) e dici ciao ciao all'apo da 8'': prezzo 5000euro.
3) Per la fotografia deep sky ti prendi un tec apo 140 (sono convinto che non sentirai la differenza con il 200, tanto più che dipende soprattutto da quanto sei abile ad elaborare): prezzo 6000 euro.

Oh raga, siamo a 21000 euro! Però c'ho sti 9000euro che mi danno fastidio, voglio spenderli: allora mi prendo una bella montatura gm2000 con cavalletto centaurus dove ci monto sia il mak sia l'apo, contemporaneamente.
In alternativa potrei prendermi una G42 e con i soldi che mi restano mi ci faccio il ccd o un bel parco oculari. Azzarola, finalmente, siamo riusciti ad arrivare a 30000euro! Mi sento meglio! E pensare che con 30000euro mi ci prendevo solo il tec200 OTA :shock: :shock: OTAAAAAAAAA!!!! :shock: :shock: :shock:

Ma questo è solo un piccolo esempio... Chissà quante altre combinazioni si possono fare (anche migliori di questa), per spendere meglio sti soldi!
Come si diceva però, se uno è innamorato di qualcosa, al cuor non si comanda!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Ti faccio solo un esempio:

1) Per osservazioni e riprese planetarie ti prendi un tec maksutov-cassegrain da 25cm f/20 e dici ciao ciao all'apo da 8'': prezzo 10000euro.
2) Per osservazioni deep sky ci piazzi un obsession da 15'' (mica GSO eh...) e dici ciao ciao all'apo da 8'': prezzo 5000euro.
3) Per la fotografia deep sky ti prendi un tec apo 140 (sono convinto che non sentirai la differenza con il 200, tanto più che dipende soprattutto da quanto sei abile ad elaborare): prezzo 6000 euro.

Premesso che sono sempre stato per la diversificazione degli strumenti in base all'uso che uno ne vuol fare, per il punto 1 direi che ci possiamo stare.
Sul secondo non sono molto d'accordo in quanto con 5000 euro non prendi certo uno specchio di elevata qualità. Ma se ci mettiamo un paio di migliaia di euro in più direi che ci siamo.
Sul tre no.
Come fa un 140 a essere meglio del 200?
Piuttosto, ma qui spendi un po' di più, vai su un BRC 250 Taka (ma si superano i dodicimila euro).
E siamo a 29.000
Più o meno quanto costa il 20 cm che però occupa meno posto e può essere un ottimo compromesso per risparmiare spazio e avere comunque un oggetto validissimo, anche se ognuno di quelli citati, nel suo, rende meglio.
Alla fine i soldi sono quelli ma chi sceglie lo fa anche in base ad altri fattori.
Io, dopo anni e anni di astronomia, sono sempre più convinto che lo strumento che va bene su tutto e per tutto non esiste.
O fai una cosa o ne fai un'altra.
Ovviamente poi devi scegliere cosa vuoi fare.
Ma se vuoi fare un po' di tutto o ti attrezzi con un osservatorio (e grandicello per ospitare tutto) o prendi un buon "tuttofare".
Ma ovviamente ognuno poi la pensa come gli pare.
E qui si va nell'irrazionale che, bene o male, condisce tutta la nostra vita

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Sarà giusto tutto quello che dice renzo, ma a me, da astrofilo ultraneofito, mi girerebbero se dopo aver speso 30.000euro il mio strumento non eccelle in nessuna di quelle caratteristiche, in quanto c'è sempre qualcosa che con meno costo offre lo stesso o di più!

Ma forse torniamo sempre lì, pareri personali!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Come fa un 140 a essere meglio del 200?
Piuttosto, ma qui spendi un po' di più, vai su un BRC 250 Taka (ma si superano i dodicimila euro)


Non ho detto che è meglio il 140 del 200. Ma visto che siamo in fotografia deep e non in visuale puoi benissimo aumentare i tempi di posa o adottare altri accorgimenti per ottenere risultati che in fotografia sono praticamente identici (sempre ovviamente, visto che parliamo di fotografia, che l'operatore sia sufficientemente abile nell'elaborazione). Io direi che per la foto deep il tec140 in parallelo al mak da 25cm ci sta tutto, senza rimpianti.

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sul secondo non sono molto d'accordo in quanto con 5000 euro non prendi certo uno specchio di elevata qualità. Ma se ci mettiamo un paio di migliaia di euro in più direi che ci siamo.


Beh non mi dirai che gli obsession (la rolls dei dobson) montano degli specchiacci eh! E poi sono sempre 15'', vorrei proprio vedere il confronto con l'apetto da 8'' in visuale deep :lol:

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma ovviamente ognuno poi la pensa come gli pare. E qui si va nell'irrazionale che, bene o male, condisce tutta la nostra vita


Su questo non ci sono dubbi (e infatti qualcuno che compra gli apo da 8'' c'è sempre :mrgreen: ). Ah l'amour :mrgreen: !

P.S. L'apo da 8'' è senza montatura! Invece qui ci sta anche una signora montatura... Mica zinzole eh...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 17:49 
Andrea,


ma tu hai mai usato un rifrattore di sifatta specie?
Perché se è così accetto i tuoi ragionamenti, se così non è... no.
Io in inverno vado in giro con un piumino comprato in un negozio qualsiasi, spendo 250 euro e sto caldo.
Però non voglio il piumino, mi posso permettere un cappotto di cammello in cashmere che costa 8000 euro e me lo compro.
Probabilmente ho più freddo che con il piumino, però vado in giro con un signor cappotto.
Anche io mi chiedo perché uno debba comprarsi una bentley quando con una BMW che costa la metà (parliamo di una cifra di 200K per la prima e 100k per la seconda) ottengo ESATTAMENTE lo stesso comfort e prestazioni, però mi posso comprare la bentley e me la compro. Non è razionale.. no! Però posso farlo e lo faccio.
il mio è un "IO" impersonale... non mi posso permettere certo la bentley... eheheh, ma se per le finanze di uno comprare una bentley è come per le mie comprare una Golf... bene, fa molto bene a comprarsi la bentley...
Con i soldi della bentley poi mi posso comprare una Elise (e vado più forte), una cadillac (e sto altrettanto comodo), un fuori strada (e vado in montagna) e anche una vacanza alle Maldive di 4 mesi... è una questione di scelte.
In compenso con la bentley ho bisogno di un box solo....

La tua domanda iniziale (comprensibile) perde significato perché una cosa sono i dati oggettivi, un'altra sono quelli soggettivi che, comunque, entrano a far parte del gioco nell'acquisto di certi oggetti.

Sul fatto che un TEC 250 renda come un apo da 8 sui pianeti posso non essere del tutto concorde: ti direi DIPENDE, posso dirti che è vero solo qualche volta all'anno..

Sul fatto che sul deep un ottimo dobson con specchi ben fatti sia superiore ti do ragione (però è MOLTO più scomodo nell'osservazione)

Sul fatto, ancora, che in fotografia un rifrattore di pari qualità ma che raccoglie 1/4 della luce sia paragonabile.. beh, allora non hai mai analizzato il concetto di "profondità" di una ripresa. Certo, se ti limiti a fotografare e voler vedere i colori delle nebulose e ti fermi lì... ok... allora non serve nemmeno il 140.. un ottimo 10 cm. fa miracoli..... ma NON è la stessa cosa (ce ne passa di acqua sotto i ponti)
E quoto Renzo nel dire che, allora, prendo una BRC e ottengo di più.

Perché gli S-C hanno avuto successo? Perché funzionano decorosamente in ogni campo. Non eccellono in nessuno, eppure c'è chi spende 50k per un meade RCX da 20 pollici su maxmount. E' pirla? Non sta a me deciderlo: avrà fatto i suoi ragionamenti e avrà stabilito che QUELLO strumento realizza le sue necessità.
Così come c'è chi spende più di 100k per un rifrattore TMB da 12 pollici apo... sul prondo cielo come fa? Un banale obsession da 24 plollici gli sta anati mille miglia.. ma non è la stessa cosa.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in questo guazzabuglio vorrei dire la mia: secondo me la cosa più importante è l'apertura di uno struento (certo parliamo comunque di strumenti con correzioni di qualità) quindi se avessi 30K euro a disposizione li spenderei nel newton/dobson più grande che posso (tenendo conto della qualità, se no potrei comprare un tele da 2 metri ma che dentro si vede tutto storto). tutto ciò tenendo in considerazione che non ho mai guardato in un APO da 20cm ma solo in un 130TMB. poi...de gustibusognuno fa le sue scelte (facendo il paragone più nel piccolo e a parità di apertura c'è che preferisce meade e chi celestron ma secondo me è solo questione di gusti)
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
diglit ha scritto:
Andrea,
ma tu hai mai usato un rifrattore di sifatta specie?
Perché se è così accetto i tuoi ragionamenti, se così non è... no.


Beh... mi sa che ti tocca non accetarli perchè nell'apo da 20 non ho mai guardato. Ho guardato in uno da 12 al massimo :mrgreen: .

diglit ha scritto:
Io in inverno vado in giro con un piumino comprato in un negozio qualsiasi, spendo 250 euro e sto caldo.
Però non voglio il piumino, mi posso permettere un cappotto di cammello in cashmere che costa 8000 euro e me lo compro.
Probabilmente ho più freddo che con il piumino, però vado in giro con un signor cappotto. Anche io mi chiedo perché uno debba comprarsi una bentley quando con una BMW che costa la metà (parliamo di una cifra di 200K per la prima e 100k per la seconda) ottengo ESATTAMENTE lo stesso comfort e prestazioni, però mi posso comprare la bentley e me la compro. Non è razionale.. no! Però posso farlo e lo faccio.


E' qui il punto. Nell'ottica dell'appassionato di auto è perfettamente razionale. Lui prende l'auto non perchè gli consente di spostarsi da un posto all'altro con comodità ma in quanto "è prestigiosa" perchè il suo fine è l'auto stessa. Questa è l'ottica del collezionista: per lui fa differenza eccome tra la bentley e la bmw. Hanno la stessa comodità, certo ma vuoi mettere il prestigio della bentley? Ma ripeto, il suo fine è l'auto, non spostarsi da a a b. Poi esiste anche l'ottica dello sborone, che seppur meno raffinata della precedente, conduce agli stessi risultati :mrgreen:. La persona invece che acquista l'auto solamente per andare da a a b con la comodità desiderata sarà ben lieta di prendere la BMW! Allo stesso modo l'astrofilo che ha per fine soltanto l'osservazione del cielo sarà ben lieto di prendere uno strumento che gli dà le prestazioni desiderate nell'ambito prescelto al minor prezzo possibile, infischiandosene del prestigio dello strumento. Tu mi dirai: "Si però il collezionista (o lo sborone) ci girano con la loro auto, non gli fanno mica fare la muffa in garage!". E' vero. Infatti l'astrofilo che si prende il tec200 lo usa nelle sue osservazioni, non lo lascia mica in cantina, ciò non toglie che, come mi dicevi tu stesso, l'acquisto sia mosso da una componente di edonismo non trascurabile. E' chiaro che nell'astrofilo, come anche l'appassionato d'auto, può esserci soltanto l'indole del collezionista o soltanto l'indole dello sborone, tuttavia è anche possibile che le due cose coesistano in rapporti variabili :mrgreen: Come vedi ci sono mille sfumature della psiche umana che possono spingere ad un determinato acquisto, delle quali naturalmente non si può non tenere conto. Nei miei discorsi forse ho omesso di specificare chiaramente che la mia ottica è quella dell'astrofilo esclusivamente appassionato dell'osservazione del cielo e per niente appassionato nello strumento in sè.

diglit ha scritto:
La tua domanda iniziale (comprensibile) perde significato perché una cosa sono i dati oggettivi, un'altra sono quelli soggettivi che, comunque, entrano a far parte del gioco nell'acquisto di certi oggetti


Effettivamente avrei dovuto puntellare ancora di più la mia domanda specificando che l'atteggiamento mentale di riferimento era quello dell'astrofilo appassionato del solo cielo, come detto sopra.

A presto.


P.S. A proposito del BRC... Io credo che si potrebbe tranquillamente prendere un newton da 25-30cm di ottima qualità con correttore di coma dedicato... Si spende una frazione del costo del BRC e meno anche del TEC140, e qui non c'è trippa per gatti nelle foto deep sky...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 23:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Scusa Andrea mi sembri veramente preparato, ci puoi esplicare meglio i ragionamenti che ti portano a queste conclusioni?
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che tu non conosca il BRC e che non l'abbia provato comparandolo a un buon apo e a un newton.
Poi se ne riparla. :wink:
Non credo che nessuno di questi strumenti ti permetta di avere stelle perfettamente tonde sun un campo di 4 cm * 4 cm fino al bordo anche se le ingrandisci di dieci volte, ovviamente a parte il BRC.
Sicuramente non un newton da 5 o 6000 euro né il TEC 140

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Per massimo: guarda io sono un neofita, però se vuoi ho già scritto molto a meno che tu non ti riferisca a qualcosa di particolare...
Per Renzo: Io non sto cercando uno strumento che sia come il BRC (nato solo come astrografo!) ma sto cercando semplicemente uno strumento che non costi come una seconda casa e che allo stesso tempo non faccia rimpiangere un apo da 8'' sulla fotografia deep, il newton *molto buono* da 25-30cm+correttore di coma dedicato mi sembra un'ottima soluzione. Secondo me non vale la pena arrampicarsi sugli specchi...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010