1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 23:50 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Io ti consiglio di cercarti su internet una bella mappa lunare e di scaricartela e stampartela in un paio di copie. Questo mese potresti segnare ogni sera tutte le formazioni della mappa che riesci a individuare (ogni giorno ne verranno evidenziate di nuove e ritroverai alcune di quelle che hai segnato i giorni precedenti, mentre altre non le troverai) prima osservi a occhio nudo 10-15 min, e poi passi all'osservazione col binocolo per un tempo simile o un po' piu' lungo, ovviamente al binocolo noterai molte piu' formazioni. Intanto ti diverti per qualche giorno finche' non ti decidi sul telescopio. I pianeti, purtroppo in questo periodo bisogna tirare tardi per vedere qualcosa di spettacolare (tipo degli anelli...) Le stelle col binocolo e' normale che le vedi puntini (al telescopio le vedrai colorate e ne vedrai molte doppie, ma sempre puntini). Buon divertimento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matrixpallavolo ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e ho subito un dubbio da sciogliere.
Allora ciò che mi ha spinto a venire qui a iscrivermi è l'idea di acquistare un telescopio pur non capendo assolutamente nulla in questo campo.
Ditemi un po' le carattereistiche principali che un buon telescopio debba avere, per favore.
Io non vorrei andare oltre i 400 max 450? per l'acquisto, voi quale mi consigliate? A me interessa soprattutto la qualità visiva e lo zoom, ma se vi sono telescopi che tralasciano un po' questi due aspetti ma che sono ottimi lostesso e a prezzi inferiori consigliatemeli pure, io mi affido a voi per la scelta.(tenete conto però che io non capisco nulla e quindi dovrei acquistare un telescopio si potente ma abbastanza semplice e intuitivo).
Grazie a tutti.


Con quel budget vai di Dobson, prendi un 200mm il GSO per esempio, come ti è stato suggerito, e avrai diametro per il cielo profondo e buone prestazioni anche sui pianeti. Insomma uno strumento che come prezzo/prestazioni è quasi imbattibile.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 1:08 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mi permetto di dissentire. L'amico matrixpallavolo ha scritto nel suo messaggio iniziale che e' interessato alla qualita' dell'immagine (il telescopio non fa i miracoli, se e' ben fatto puo' solamente "minimizzare" le aberrazioni che introduce) e allo zoom (cioe' a vedere piu' da vicino oggetti dei quali non riesce a distinguere particolari ad occhio nudo; in particolare luna e pianeti il cui aspetto e' diverso - in maniera spettacolare - dalla visione a occhio nudo). Se non ha l'abitudine e l'allenamento ad osservare la luna a occhio nudo, difficilmente potra' notare particolari (all'interno di un oculare, con contrasto minore, eccetera) in un pianeta le cui dimensioni apparenti non sono tanto diverse da quelle della luna. Quanto all'apertura, qui non e' la luminosita' che il nostro amico sta cercando; e se non ha la possibilita' di incontrare altri astrofili, con un dobson / newton scollimato non si vede purtroppo quasi niente.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao e benvenuto....

Come altri ti hanno già suggerito, ti conviene cominciare a sfruttare a pieno il tuo binocolo.... con un 10x50 si vedono già delle cose carucce...

Impara per prima cosa ad orientarti tra le stelle e le costellazioni.

A mio avviso dovresti cominciare a riconoscere quelle più facili:

- per prima l'Orsa Maggiore (o Grande Carro che dir si voglia): questa ti consente di riconoscere la Stella Polare che, a sua volta, ti indica il Nord!

- visto che siamo in inverno ed è impossibile non riconoscere la costellazione di Orione, trovala e dalle un bello sguardo col binocolo.... Dovresti accorgerti subito di M42!!!!!! ;-)

Io ho cominciato così esattamente un anno fa.... :)

Poi, cerca di capire se una delle lucine che guardi è una stella o un pianeta: il sistema è semplicissimo in quanto i pianeti sono delle "lucine" fisse mentre le stelle luccicano!!!

Se sai riconoscere Orione, alla sua sinistra vedrai un bel pallino rosso molto luminoso che è Marte.

Una volta che ti sei impratichito coi vari oggetti (quelli del catalogo Messier, come ti hanno già detto, dovrebbero essere alla portata del binocolo!), allora comincerai a capire cosa ti devi aspettare.

Stai attento a non pensare di ottenere delle immagini simili a quelle che si vedono nelle fotografie!!!!! Sperare di vedere la Nebulosa di Orione (o M42) con i colori che si vedono nelle foto è una pia illusione con la strumentazione che è alla portata di un astrofilo... a meno che tu non faccia delle fotografie con tempi di esposizione lunghissimi!!!!

Bye

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
daniela ha scritto:
Mi permetto di dissentire. L'amico matrixpallavolo ha scritto nel suo messaggio iniziale che e' interessato alla qualita' dell'immagine (il telescopio non fa i miracoli, se e' ben fatto puo' solamente "minimizzare" le aberrazioni che introduce) e allo zoom (cioe' a vedere piu' da vicino oggetti dei quali non riesce a distinguere particolari ad occhio nudo; in particolare luna e pianeti il cui aspetto e' diverso - in maniera spettacolare - dalla visione a occhio nudo). Se non ha l'abitudine e l'allenamento ad osservare la luna a occhio nudo, difficilmente potra' notare particolari (all'interno di un oculare, con contrasto minore, eccetera) in un pianeta le cui dimensioni apparenti non sono tanto diverse da quelle della luna. Quanto all'apertura, qui non e' la luminosita' che il nostro amico sta cercando; e se non ha la possibilita' di incontrare altri astrofili, con un dobson / newton scollimato non si vede purtroppo quasi niente.....


Sono daccordo solo in parte
Be forse la collimazione è un po difficile per un nuovo ma con il suo budget può prendere solo un piccolo rifrattore, al max da 90mm, luna, pianeti e doppie è ok ma il deep non tanto, è poco per poter avere qualche soddisfazione... te lo posso assicurare visto che sono un rifrattorista... magari fosse dai 120 in su ok ma meno non so se andrebbe bene...
Inoltre il rifrattore ha sempre il cromatismo...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Matrix!

Per Darkstar e Daniela:
sono abbastanza daccordo con Daniela in questo caso, ma direi di andarci piano con i consigli per ora.
Matrix ha detto che non ha le idee chiare su come funziona un telescopio e cosa aspettarsi. Meglio non fargli spendere i soldi con troppa fretta, no?

Direi intanto di sfruttare il binocolo e documentarsi, e magari investire 15-20 Euro in libri:

http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=offerte

Prendi "strumenti e metodi" o "per chi inizia", ci sono basi e consigli per chi parte da zero.

Su internet ci sono alcuni siti che ti danno le basi su come funziona un telescopio, pro e contro dei vari schemi, e cosa aspettarsi.

Leggi qui:

http://astrolink.mclink.it/news/backyard/chooscop.html

http://astrolink.mclink.it/news/backyard/backyard.html

http://astrolab.altervista.org/articoli/scegliere.html

http://www.aeritel.com/ADIA/Telescopio/index.html

http://www.webalice.it/lumavi/sub11.htm

http://pianeti.uai.it/index.php/Telesco ... ei_pianeti

La cosa migliore sarebbe provarne qualcuno dal vivo, ma mi rendo conto che per un ragazzo di 16 anni, magari in paese, non è facile.

Comunque 400-450 Euro non sono pochi per iniziare, tranquillo: chiarisciti un po' le idee con i link e il binocolo e vedrai che qualcosa di buono da comprare te la tiriamo fuori, magari per Natale ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matrix, col binocolo fai in tempo a trovare la cometa Holmes questi giorni!

Oltre a Galassia di Andromeda, Pleiadi e M44!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Io veramente non gli ho ancora consigliato di comprare nulla, gli ho invece consigliato di osservare (annotando le features che nota, per essere sicuro di quello che osserva) a occhio nudo e col binocolo che ha, un oggetto che si individua senza problemi. La cometa e' visibile (anche ad occhio nudo, e certamente con il binocolo) pero' soltanto se si sa dove trovarla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 14:48 
ciao ragazzi, intanto ringrazio tutti per gli ottimi consigli.
Allora io penso che stasera, ma se non riesco domani sera di sicuro dovrei osservare un po' qualke stella, in quanto le sto vedendo prima su stellarium e poi dopo avermi segnato + o - in quale direzione si trova la stella vederla dal vivo, soltanto che ho un piccolo problema: non so individuare da casa mia l'est, l'ovest, il sud e il nord, e purtroppo non possiedo neanche una bussola, come potrei fare?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Verso mezzogiorno guarda dove si trova il Sole.
Quello è il sud.
A destra hai l'ovest, a sinistra l'est e alle spalle il nord.
Ti prendi dei riferimenti tipo case, montagne, lampioni o altro e lo sai anche di notte.
Poi dopo avere individuato il nord trovi la stella polare e da lì è tutto più semplice.
Se invece sai identificare Orione lo trovi a Sud verso mezzanotte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010