1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
kappotto ha scritto:
Per quanto riguarda i costi la coperta è sempre quella:

se metto il goto risparmio su diametro e stabilità, se non metto il goto guadagno su diametro e stabilità...

E poi vuoi mettere: il romanticismo di cercare insieme gli oggetti, osservarli e commentarli? Le grandi imprese uniscono 8)
Il massimo del romanticismo infatti è un dobson! :D



E se invece compro un Newton con buona apertura (tipo un 150) e poi quando sbrocco lo smonto e gli costruisco la culla da Dobson???

O sono proprio diversi nell'ottica??

:roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 17:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' quello che ho fatto io: ho in trattativa un 200 a cui fare la "culla" dobson.

Per un 150 puoi prender spunto da quello fatto da fede67:

http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html

Ricordati comunque che un 150/750 rimane un po' bassino come dobson, però per suggerimenti poi puoi comunque rivolgerti al forum! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
kappotto ha scritto:
E' quello che ho fatto io: ho in trattativa un 200 a cui fare la "culla" dobson.

Per un 150 puoi prender spunto da quello fatto da fede67:

http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html

Ricordati comunque che un 150/750 rimane un po' bassino come dobson, però per suggerimenti poi puoi comunque rivolgerti al forum! :wink:



Proprio da quello di Fede ho preso spunto. :wink:
Cmq stasera mi faccio un idea del suo vecchio rifrattore Celestron così poi cerchiamo di capire quale passo fare per avere un miglioramento effettivo.
Lunedì vi saprò ridire.
Nel week ende me ne vado a Londra dove "cieli sereni" è un utopia.

:lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
già mai dimenticare il discorso oculari - molti telescopi vengonmo venduti con un solo oculare che è un po' poco ...
il bresser ne ha tre in dotazione ( più una barlow 2X) - nulla di qualità eccelsa ma consentono per lo meno di provare diversi ingrandimenti ( da 50 a 200) adatti ad oggetti diversi.


Chiariamo:
non sono di "qualità eccelsa" rispetto a oculari che costano quanto mezzo telescopio Bresser, ma avendoli provati insieme agli altri oculari di corredo ai telescopio di noi "umani squattrinati", posso assicurare che sono molto migliori degli oculari dati a corredo dalle altre marche per telescopi analoghi come diametri e fascia di prezzo.

Nel senso: se ti trovi due Kellner ti conviene cambiarli il prima possibile per vedere la differenza come qualità di immagine, con i Plossl ci puoi convivere tranquillamente per anni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrix ha scritto:
Innanzi tutto grazie a tutti per i preziosi consigli che mi state dando.
Sto leggendo con attenzione tutto ciò che avete scritto e sto cercando di indagare ulteriormente su quelli che sono i suoi desideri.

Nel frattempo rispondo ad alcuni quesiti che mi avete posto.

Ho capito, leggendovi, che per avere una visione a colori degli oggetti più distanti ci un apocromatico. Che credo che al momento attuale, visti i prezzi, sia proibitivo.
Qui ho un dubbio. Le digitali invece riescono a leggerlo il colore???

Il peso ha la sua importanza, visto che probabilmente nella maggior parte dei casi dovrebbe portarselo da sola in terrazza. Per le uscite ovviemante, ci sarei anche io. Ma l'utilizzo più assiduo, visto il discreto punto di osservazione che ha, sarà casa sua.

Per il motore, intendo quello di inseguimento che è una sua richiesta specifica. Quello che mi ha fatto notare lei è proprio la difficoltà che ha sempre trovato nel compensare il movimento terrestre.
Al GoTo non ho proprio pensato, perchè credo che per cominciare sia importantissimo imparare a sapersi orientare e puntare manualmente. Il GoTo mi sembra più una cosa "Pronti Via" per chi non ha pazienza e voglia di imparare (mi perdoni chi ce l'ha).

Ora una richiesta per cercare di capire quali possono essere i risulta:
Il buon Harley mi ha postato delle foto per rendermi l'idea di come sia la vista della luna con il suo 130.
Qualcuno può darmi invece idea di quale potrebbe essere la vista degli oggetti del deep , nebulose, messier, con un Newton 130 o 150???

Per quanto riguarda la dimestichezza con apparecchiature elettroniche, come tutte le donne ( :lol: ) ha qualche difficoltà, ma saprò aiutarla a superarle.


Vedo che hai le idee un po' confuse.

Se sei di Roma, prova a contattare prima possibile una delle tante associazioni di astrofili della città (Hipparcos, ARA, ATA, Galassie, etc... cerca con Google) e chiedi quando c'è una serata pubblica o di parlare con qualcuno e vedere "dal vivo" un telescopio: vedrai che troverai persone disponibili.

Per oggetti del cielo profondo, compreso M13 e la galassia di Andromeda, scordateli da Roma: dalla città sono deludenti con qualsiasi telescopio che puoi permetterti con il tuo budget, devi comunque muoverti sotto un cielo buio.

Se il cielo è buio, cominci a vedere le stelle di M13 già con un newton 114mm, la galassia di Andromeda è bella anche con un binocolo, se è 80mm in su ancora meglio, le galassie satellite sono facili anche con il mio telescopietto 90mm.

Da Roma, scordati qualsiasi cosa che non siano Luna, pianeti, e stelle doppie (e ti pare poco?). Qualcosa per sfizio da vedere ci sarebbe (nebulosa di Orione, per esempio), ma sotto un cielo buio è sempre tutta un'altra cosa!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo! io ho il bresser - ho preso un altro tubo, ma continuo ad usare quegli oculari ( più uno da 6mm che ho comprato per il planetario)...
sono d'accordo che sono oculari in cui si può guardare, eccome! :D

e soprattutto sono tre e, come ho scritto, questo consente (anche con la barlow) di provare diversi ingrandomenti ( dai 50 ai 200 è un buon "range") - cosa che non è possibile con tutti i telescopi entry level senza investire altri soldi in accessori.

non volevo nè sminuire ilbresser nè esaltarlo ... tutto qui :D

potrei facilmente dire: "prendilo io l'ho fatto e non me ne sono pentito"
ma è anche vero che se un anno e mezzo fa avessi avuto qualche strumento di valutazione in più forse avrei fatto scelte diverse ... così come è vero che no ho esperienza sufficiente per dire " fai così che è la scelta migliore"

posso solo dire " se fai così sicuramente non sarà un disastro - anzi al 90 per cento non ti pentirai di aver speso così i tuoi soldi etc..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Allora eccomi di nuovo.
Ho finalmente avotu modo di vedere il telescopio che ha la mia ragazza ben custodito nella sua scatola originale e mantenuto in ottime condizioni (almeno apparentemente)

Il giocattolino è un Celestron Firstscope 60, con montatura Alt+azi, barlow 2x, cercatore 6x30, oculari da 20mm e 6mm e diagonale.

Poi c'è una novità.
Parlando con un suo collega, è uscito fuori che sto tizio si è fatto tutta la raccolta (motore e oculare fotografico esclusi) deagostini con cui si poteva costruire il Newton 114 che potete vedere a questo link QUI
E' disposto a cedermelo, ancora da assembleare, a 100 euro.
Ora non è che voglia prendere questo come strumento, ma pensavo che già la montatura è migliore di un eventuale EQ2 che danno con lo SKYWATCHER 130 e che magari, prendendo proprio il 130, potrei fare il cambio delle montature e prendermi io i "resti" , così da poter cominciare a dilettarmi quanto meno a conoscere il cielo e lasciare a lei gli strumenti migliori.

Ho anche pensato di fare uno sforzo economico in più, ma da quel che mi dice vuole per forza il motore di inseguimento, e di economico, oltre al suddetto 130 o all'etx 80, non trovo nulla.

Voi che fareste???



PS x Ford: il punto di osservazione principale non è roma, ma una zona tra roma e il lago di bracciano decisamente poco illuminata (una sola strada per intenderci) :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda conosco anche Bracciano, sono andato ad osservare a volte anche nel parcheggio sopra Martignano: ti posso dire che di cieli bui ce ne sono di mooolto meglio. Certo, sempre meglio che dal centro di Roma. :)

Ma che zona stai di preciso? Mi sa che abitiamo anche piuttosto vicini?

Per il tele DeAgostini, la montatura non è molto diversa da una Eq2 come solidità. Cambiano altre cosette, ma come solidità siamo lì. Per dirti che non ti conviene prendere il 130 e cambiare montatura con il DeAgostini.

Il resto del telescopio DeAgostini invece pare che faccia abbastanza pena: a 100 Euro trovi un newton 114mm usato completo nella sezione "mercatino" del forum (quello di Robcitt) che è molto meglio del DeAgostini.
100 Euro per quel telescopio sono troppi, il tuo amico ti sta dando una sòla.
Ne costa 150 un 114mm buono nuovo (che non devi assemblare, non ha tutta quella plasticaccia del DeAgostini, ha specchi decenti e un focheggiatore decente).

Guardati un po' di prezzi qui:
http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... reflectors

che è anche un sito affidabile per comprare (il 114/500 che vende Robcitt lo ha preso lì).

Oppure fatti due conti qui:
http://www.telescope-service.com/newton ... tml#n114mm

Sempre nel mercatino, c'è un altro newton 130mm Bresser usato venduto a 175 Euro, qui a Roma.
Ci aggiungi il motore e sei nel budget.

Altrimenti, sia lo Skywatcher che l'Etx80 non sono comunque male, sicuramente meglio del 60mm e indubbiamente meglio della fetecchia DeAgostini.

Sennò, anche un newton 114/900 a cui attaccare il motorino.

La SkyWatcher ha fatto anche una versione 130/650 invece che 130/900, che è un po' più corto e stabile, ma non tutti i rivenditori ce l'hanno.

Il Bresser 130mm invece è quello che ha montatura e accessori migliori, a parte non avere il motore, ma dammi retta, meglio montatura solida, 3 oculari e una barlow migliori, che un motore (che puoi comprare sempre dopo).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Allora, la zona è tragliatella.
Martignano è uno dei punti in cui sarebbe più comodo andare.
Certo, non è che si possa pretendere un cielo buio come quello della montagna, ma è già meglio di Roma, come dici tu.

L'idea del deagostini era solo per la montatura e avere anche io un giocattolino (perchè non credo proprio che la deagostini possa dare qualche cosa in più) piuttosto che un binocolo.
Ma visto che anche la montatura non vale la pena, userò sicuramente i 100 euro in più per altre cose.

Sto anche rivalutando l'dea del dobson avendo letto il topic di robcitt.

Per quanto riguarda lo skywatcher 130/650 l'ho visto su un sito, ed avevo pensato anche a quello.
Ma stavo anche pensando di provare ad arrivare al 150.

Ho visto le offerte dell'usato sul mercatino, ma il regalo volevo farglielo nuovo. Anche se và a scapito (non credo tantissimo) delle prestazioni.

A questo punto:

da motorizzare

Bresser 130
Dobson GSO 8"
Ziel 150/750

Motorizzati

Skywatcher 130 eqmotor
Etx 80


Mi dite quanto costerebbe motorizzare adeguatamente i tre della prima lista???

PS: lo sapevo....sai dove cominci....non sai dove finisci...... :cry: :cry: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Bresser 130: 90 euro per il solo asse AR
Ziel 150/750: 170 euro per entrambi gli assi
Dobson GSO 8": non si motorizza.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010