1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 12:29 
Diversa ma ottima anche lei...
sono due strumenti diversi, che si usano in maniera diversa, e danno prestazioni diverse su oggetti diversi...
mamma mia che nauseante demagogia... :) :) :)
considera comunque che per reggere un rifrattore da 100 ci vuole una montatura da almeno 160-200 euro, altazimutale o equatoriale che sia.
Ovviamente io ti consiglio una GiroMini, ma la scelta è assolutamente soggettiva... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 12:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto a quanto ha detto giustamente sbab, aggiungici che un dobson da 8" si rivende bene nell'usato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Francamente andrei col rifrattore senza nessun dubbio, quei modelli che citi sono di buona qualità e li terrai con te praticamente a vita, anche quando fra un pò ti sarai impratichito maggiormente e vorrai un diametro superiore.
Sono strumenti ottimi per iniziare, l'ingombro e il peso sono ancora ridotti, e 10 cm di apertura li userai con soddisfazione anche con turbolenza elevata.
Sono buoni su luna, pianeti e stelle doppie, e su cieli di montagna potrai avere anche soddisfazioni.
Di certo un dob da 8" è molto + potente, ma io credo che un rfirattore di quel tipo sarebbe la palestra migliore per partire.
Come montatura poi vedi te, ci sono molte eq5 motorizzate a 250-300 euro usate, oppure con un paio di centoni prendi una buona altazimutale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
A vostro avviso è un buon affare il TAL100 proposto da ottica san marco nella sezione dell'usato? C'è da fidarsi? Il prezzo è 295 euro. Questo è il link:

http://www.otticasanmarco.it/usato1.htm

Ve lo chiedo perchè ho mandato loro una mail per sapere delle condizioni del telescopio e questa è la risposta che ho ricevuto:

"Ovviamente il telescopio è un usato ma le condizioni ottiche e meccaniche sono buone. Come montatura basta una EQ5 per utilizzarlo."

Ma anche se è un'usato le condizioni delle ottiche di un rifrattore dovrebbero essere OTTIME e non solo buone, il telescopio lo uso per osservare il cielo, mica come articolo di arredo! Sbaglio? Allora dopo avergli fatto presente questa osservazione mi si è risposto così:

"L'usato è usato e come tale non può essere come un nuovo.
Le posso confermare che il telescopio è a posto ma che sia otticamente
come un nuovo è impossibile certificarlo."

Ma secondo voi, con delle risposte così, lo compro a cuor leggero il telescopio? So bene che mi potrebbe anche dire che le ottiche sono ottime quando non lo sono, ma insomma, se un astrofilo mi dice che ha sempre custodito maniacalmente il suo tele e che le ottiche sono come nuove benchè ci sia un graffio vicino al cercatore (ad esempio) io posso anche dargli fiducia...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
sbab ha scritto:
Maurizio,
il tuo ragionamento è corretto in linea generale.
Però io ho solo un paio di appunti da fare:
1- non esiste uno strumento definitivo. Anche se si comprasse un super-mega APO da 10000 euro, tra un po' di tempo sentirebbe la necessità di cambiare, di provare qualcosa di nuovo al limite affiancandolo allo strumento che già possiede. Succede sempre così....

2- E' vero che prendendo un dobson da 8" usato adesso rischierebbe tra un anno di ritrovarsi con un tubo difficilmente piazzabile nell'usato (se non a prezzo molto basso), nel caso volesse cambiare strumento (cosa peraltro molto probabile, alla luce del punto 1...); però è anche vero che l'investimento attuale sarebbe di soli 360 euro.... Probabilmente è proprio quello che sta succedendo al venditore di quel dobson.
Comunque, sotto questo punto di vista, è molto meglio acquistarlo usato piuttosto che investire 900 o 1000 euro in un dobson da 8" nuovo che tra un anno sarà parecchio svalutato in caso di rivendita.


Fabio


1) infatti per "definitivo" intendevo una cosa più complessa, cioè il tele primario, che copre le proprie principali esigenze una volta che ci si è chiariti le idee. Per intenderci, nell'esempio che facevo: se oggi mi prendo un dobson 8", poi scopro che mi piace far foto o preferisco una configurazione ottica diversa dal Newton del dobson, che ne so, un SC o un RC, ecco che quello mi diventerà il mio tele "definitivo" almeno per parecchio tempo e il dobson un inutile doppione.
2) Straquoto: se adesso si vuole andare sul massimo dei cm, non vedo altre soluzioni che il Dobson, ma andrebbe bene anche un Mak 4" o un rifrattore completo di montatura... l'importante è non superare quella cifra. In effetti ricalchi il mio primo consiglio e la logica è una sola: farsi un po' d'esperienza per non buttare via mille euro. L'altra mia alternativa (sul nuovo) era il classico oggetto che non butterai mai, tipo un ottantino apo o semiapo. Ma propendo effettivamente anch'io per un usato da non spendere tanto e che sia già completo di montatura.
ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Andrea85 ha scritto:
A vostro avviso è un buon affare il TAL100 proposto da ottica san marco nella sezione dell'usato? C'è da fidarsi?
...
Ve lo chiedo perchè ho mandato loro una mail per sapere delle condizioni del telescopio e questa è la risposta che ho ricevuto:
...
"L'usato è usato e come tale non può essere come un nuovo.
Le posso confermare che il telescopio è a posto ma che sia otticamente
come un nuovo è impossibile certificarlo."
...


Beh, è se non altro un negoziante onesto. Tra l'altro vende un tele di altri. Tieni comunque presente che come rivenditore è tenuto a dare le garanzie di legge e a dichiarare in anticipo eventuali vizi della merce a lui noti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Come detto in precedenza io avevo un geoptik 200 ora ho un rifrattore apo 103 swt della vixen, che dirti se tornassi in dietro.....io prenderei il geoptik, per il discorso collimazione non è poi diffcilissimo, io eviterei il laser, per 3 mesi sono andato aventi pensando di collimare bene, e ogni volta che usavo una stella èro fuori di una cannonata, morale, laser scollimato.....Il dobson è molto più comodo veloce da piazzare ed intuitivo...naturalmente sono considerazioni di un neofita che non ha l'esperienza di altri che forse ti possono informare meglio, comunque ricordo ancora un immagine di m13 col geoptik, fantastica, cosa che col rifrattore mi sogno......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, in relazione al Geoptik usato a 360 €, ha ragione fede (come è suo uso :) ) è un "light" formula 20 con pomello sotto al fuocheggiatore.
Avevo contattato pure io il proprietario (gentilissimo) Ma poi ho deciso di acquistare "nuovo" Però cavolo, il Geoptik 950 eurozzi!!! Con 500 mi compro il 10" GSO e sto quasi per dare "invio" all'ordine a Telescope-Service.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Effettivamente Massimo, 950 euro per il nuovo sembrano troppi anche a me considerando soprattutto che si tratterebbe quasi del primo strumento. Considerando poi le condizioni del cielo in cui vivo (non proprio rosee, sebbene ci sia di peggio) e considerando che difficilmente mi sposterei dal mio giardino, ho optato per un più economico rifrattore acro da 100mm f/10 (390euro OTA+accessori) che mi è stato detto essere un ottimo strumento per cominciare e particolarmente adatto, quanto a contrasto, ad un cielo mediamente inquinato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 10:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo! :)
Deciso, così si fa :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010