1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sul go to in realtà concordo con pennuto (io no ce l'ho e ho spiegato perchè) ... penso che se si guarda il cielo con interesse e voglia di conoscere anche il go to possa andare bene come una specie di tutor... non generalizziamo e e cerchiamo di non cadere nelle trappole della "dialettica binaria" del tipo o " così o pomì " - la vita per fortuna è molto più complessa di così...
:D

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vicchio: la montatura non tutti hanno voglia di farsela o sanno farsela ... ! lui ha bisogno di partire la cosa migliore è prendere qualcosa che più o meno funziona così come ti arriva.

rifaccio un paragone con il mio mestiere: un mio conoscente voleva studiare il clarinetto e andò da un insegnante (non io) che gli disse che prima doveva fare sei mesi di flauto dolce ...
indovinate cosa fece?

ora: il flauto dolce è magnifico ed è anche propedeutico al clarinetto e utilissimo per qualsiasi strumento a fiato, ma se uno sogna il clarinetto e io lo metto sei mesi sul flauto dolce ...

oppure gli dico comprati un clarinetto x, ma devi costruirti parte della meccanica... oppure farti le ance da solo dal primo giorno o limarti il bocchino...
scusate, ma è antididattico

suvvia! per l'autocostruzione anche solo diuna montatura bisogna essere un po' in là con la passione (oserei dire con la malattia... :D )

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
sul go to in realtà concordo con pennuto (io no ce l'ho e ho spiegato perchè) ... penso che se si guarda il cielo con interesse e voglia di conoscere anche il go to possa andare bene come una specie di tutor... non generalizziamo e e cerchiamo di non cadere nelle trappole della "dialettica binaria" del tipo o " così o pomì " - la vita per fortuna è molto più complessa di così...
:D

Emiliano


Non è questione di dialettica binaria è questione di realtà dei fatti, in effetti il buon Fede ha messo il dito nella piaga:

Fede67 ha scritto:
in effetti non si capisce "molto" come un newton da 130 su eq venga considerato "ottimo" ed un dobson da 150 "inutile"...
sempre di newtoniani si tratta...
ed in realtà è molto più stabile il mio 150 su una montatura dobsoniana che un 130 su una equatoriale sottodimensionata come sempre succede sui prodotti commerciali di fascia medio-bassa... ;)


Un newton resta un newton INDIPENDENTEMENTE dalla montatura, e i Cm sono sempre Cm, siccome fino a prova contraria la capacità di raccolta della luce di un obiettivo è in funzione del suo diametro e nell'osservazione degli oggetti deboli essa è fondamentale, ergo ecco spiegata la mia affermazione di cui sopra, comprare un Newton da 200mm usato e montarlo su una montatura dobson autocostruita è la maniera per far rendere di più ogni euro investito in termini di oggetti DeepSky osservabili, ogni altra soluzione sacrifica l'investimento sulle ottiche a favore della montatura (spendi di più sulla montatura e meno sull'ottica) e quindi diminuiscono i dettagli e la magnitudine limite accessibili allo strumento, questo parlando del budget di 300€.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, io gli ho dato la ricetta dei ravioli fatti in casa per 10 persone spendendo 10€, se poi preferisce con quei 10€ si compra i "Quattro Salti in Padella" surgelati e ci mangia da solo :D

L'ETX l'ho avuto, è un piccolo gioiellino, ma francamente TROVARE gli oggetti magari dopo due o tre sere di inutile ricerca è PER ME immensamente più piacevole del 1) punta-e-clicca 2) metti-l'occhio 3) "ah, carino , tutto qui?"

In cima alla motagna ci puoi arrivare in funivia, paghi, sali in tre minuti, guardi, "OoH che bello..." e vai al rifugio, oppure parti all'alba , ti spezzi la schiena su per i sentieri, arrivi in cima, ti godi il momento e tiri fuori il panino... qui si tratta solo di gusti, e su quelli non si discute, io ho dato un consiglio, non un ordine :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha iniziato con il go to e non credo che non abbia imparato niente ... mi sembra come sempre che si tenda a generalizzare con un po' di facilità... non estremizziamo! (lo dico ridendo intendiamoci!)

se uno guarda usando il cervello anche se si fa guidare da un computer getterà un'occhiaat nel cercatore, cercherà di capire dove diavolo sta puntando e magari poi avrà voglia di fare da solo.

io spesso uso i cerchi graduati nper trovare oggetti che non vedo ad occhio nudo - poi pian piano imparo a puntarli facendo star hopping: perchè uno non dovrebbe farlo anche con il go to? e perchè non si dovrebbe considerare anche questo un modo di imparare a guardare il cielo?

non conosco dragonmball, ma io no saprei costruirmi una montatura dob .. se ciriuscissi ci metterei almeno una ventina di giorni... quanto valgono i giorni in termini di investimenti economici? per me il tempo è il bene più prezioso.
Non solo, se mi avessero detto un anno e mezzo fa comprati un tubo da 200 e fatti una montatura sicuramente non l'avrei fatto...
poi magari dragon ball lo farà (benissimo!), ma non è esattamente il consiglio più adatto ad uno che non ha uno strumento - secondo me ovviamente...

il paragone con i quattro salti in padella mi sembra esagerato: una montatura fatta a c...o in casa no vale una montatura ben fatta in fabbrica: dipende dalle capacità manuali che uno ha...
io la farei del primo tipo... già mi vedo il tubone che cade alla prima serata :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh si! :D però solo adesso l'hai spiegata tutta! (ti spezzi la schiena ti prendi il fredo etc... :D )

si tratta di gusti - che possono anche cambiare...

e tu, poi, con che strumento hai incominciato?? questo è importante: scusa siamo buoni tutti una volta ben motivati dalla passione adeguatamente coltivata (io osservo tutte le sere buone anche dal balcone... fa ridere, ma adesso mi godo marte e la holmes..) a dire " fatti una bestia di 40 cm" spendi poco e sendi meno se te la costruisci ...
ma all'inizio? all'inizio uno forse vuole solo frugare un po' qua e là nel cielo... timidamente...

cerchiamo di pensare a come si è all'inizio inizio (non dopo un anno- che è poco, ma è già un tratto di strada...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ops.. poi vado a lavorare:

per fede
ho preso un newton 150/750 - non vedo l'ora di provarlo su cieli bui...

trovare un tubo così e accoppiargli una montatura (il tutto sull'usato) può andare benissimo ovviamente...

ottimo in altazimutale o in equatoriale ... siamo sempre lì: un'altazimutale per quella taglia te la devi fare non credo ce ne siano in commercio...
è un passo in più che può essere scoraggiante - valuterà lui ...

Emiliano

ps: tra l'altro non ho capito dove l'appoggi? il tubo è davvero corto... devi per forza metterla su un supporto... anche questo può essere uno svantaggi ed un elemento che contribuisce a ridurre la stabilità dell'insieme...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:59 
Mah..
io l'inizio mio lo ho spiegato bene...
io poi mi son preso un tubo newton da 150 e mi son fatto la montatura dobsoniana con 10 euro di legname...
come si fa è spiegato in un mucchio di siti, libri, libercoli, riviste...
mi sembra che l'ultimo progetto che ho visto fosse scritto in un Bacio Perugina... ;)
ma non sono certo un perito meccanico, un falegname, un ottico od un "mago del bricolage"...
infatti mi ha tagliato tutto (...a grratis...) un falegname...
c'è un mucchio di gente che si "diletta" con piccoli lavoretti di bricolage...
sinceramente costruire una montatura dobsoniana, bella o brutta dipende poi dalle risorse e dalla fantasia, perchè per avvitare o incollare quattro assi (10 assi in realtà...) è capace chiunque, è all'atto pratico molto, ma moooolto più semplice di quanto si possa pensare.
E la soddisfazione del "l'ho fatta io" vi assicuro che è enorme...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi gli interventi in questo topic sono diventati tanti e il contenuto sta andando un po' oltre per un neofita in balia del terrore da primo telescopio. Si, perchè gli stiamo facendo venire il terrore.

Aiutiamolo un po' invece, mettendo un attimino da parte le nostre interessanti e valide opinioni sulla crescita dell'uomo col dobson, lo scontro con l'autocostruzione e altre cose che potrebbero confondere Dragonball.

Lui ci ha chiesto una mano! ;)

Vediamo un po'...vi faccio questa domanda, proprio come l'ha fatta Emiliano:

Con che strumento avete incominciato????
Pregi, difetti, pareri personali?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Pennuto ha scritto:
... in zone inquinate (95% dell'Italia) i batuffolini che vedi nel deep non sono poi troppo diversi da quelli che vedi con diametri anche doppi ...

Lo so che sotto cieli scuri la differenza si vede :wink: : avevo un 8" fino a questa mattina (adesso è in viaggio per Cagliari), ma convincete voi privati e amministrazioni pubbliche a spegnere le luci di notte... specialmente dopo quello che è successo a Roma in una "strada senza illuminazione"!!!
Comunque, è possibile che quando si parla con qualcuno agli inizi gli si debbano sempre prospettare soluzioni che troppo spesso non rappresentano altro che i punti di vista di una nostra filosofia, che può essere valida, ma non necessariamente per il fatto di specie!
Voi dite diametro? E io dico semplicità!
Con la mia teoria si vedrà meno, ma si vede.
Ve lo immaginate uno che non ha mai preso in mano un telescopio, scapicollarsi su stradine di montagna senza avere idea di dove andare, con una station vagon o un suv pieni di attrezzature delicate, da montare al buio? Poi mettersi a cercare su carte con degli strani simboli, provando ad orientarsi in un cielo che non ha mai visto?

Per il discorso che facevo sul diametro dei dobson, tutto è relativo.
Un 30" è l'ottimale stando su cifre ancora plausibili, ma certo che se il mio budget è di 500 euro, più di un decoroso dobson 8" usato non ci sta. Fossi un goto umano come Fede e avessi solo quelli sarebbe la mia scelta. A un principiante mancano entrambe le premesse.
Allora tanto vale un decorosissimo ETX (70-80) che risolve anche molti problemi di orientamento celeste senza dimenticare che ci puoi fare un po' di tutto, fotografia compresa, in barba a cromatismo e montatura azimutale.
Qualche esempio col "Piccoletto" in azimutale e cieli inquinati di paese:
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2059
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1471
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1279
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1986
Secondo me ce n'è abbastanza per iniziare, imparare e divertirsi. Poi il secondo tele sarà un altro discorso.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010