1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
altro ottimo consiglio ... a te l'ardua sentenza :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 21:00
Messaggi: 6
Località: montelupo (Fi)
Dato che siete così disponibili ne approfitto facendovi un'altra domanda!! :oops:

Se uno compra un tubo usato(vicchioi..ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale [smilie=row__1830.gif] ), per la montatuta come deve fare? mi spiego meglio...ogni tubo ha la sua montatura o sono montature universali (o che vanno cmq a "famiglie"...che so, tutti i newton fino ad una certa apertura...tutti i rifrattori di una certa lunghezza..ecc)

In particolare mi riferisco a montature equatoriali.

Grazie!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 7:35 
no, Valentina,

esistono grossomodo due o tre tipi di "attacco" tra tubi ottici e montature.

I più leggeri sono dimensionati per montature del calibro della Vixen Great Polaris (una montatura molto in voga per un decennio) e che hanno le stesse dimensioni degli attacchi delle oggi più diffuse montature skywatcher (dicasi eq... numeri vari)
Poi ci sono "staffe" di dimensioni maggiori a slitta che si adattano agli attacchi di tipo Losmandy (un'altra blasonata marca costruttrice che, negli anni, pur non rappresentando il "top" è stata presa a paragone per l'indubbio rapporto prezzo-prestazioni e una ottima meccanica)
Poi si sale e si va sullo standard parallax che non sto nemmeno a citarti perché parliamo di montature con prezzi dai 10000 euro in su (sì.. diecimila...)
Diciamo che TUTTI i tubi ottici nuovi o usati che puoi trovare in giro (all'interno del range di strumenti e prezzo fissato) hanno un attacco compatibile con le attuali montature "light".
Puoi quindi acquistare un tubo ottico usato e anche una montatura usata e combinarli senza difficoltà alcuna.
Nel caso tu voglia qualcosa di usato cerca qualcuno che ti ispira almeno fiducia... e che ti venda uno strumento ADATTO, altriment meglio il NUOVO e la relativa assistenza. Questo almeno finché non sarai una "esperta".

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
vale80 ha scritto:
Dato che siete così disponibili ne approfitto facendovi un'altra domanda!! :oops:

Se uno compra un tubo usato(vicchioi..ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale [smilie=row__1830.gif] ), per la montatuta come deve fare? mi spiego meglio...ogni tubo ha la sua montatura o sono montature universali (o che vanno cmq a "famiglie"...che so, tutti i newton fino ad una certa apertura...tutti i rifrattori di una certa lunghezza..ecc)

In particolare mi riferisco a montature equatoriali.

Grazie!!


Diglit ha gia chiarito cosa devi fare e aggiungerei, soprattutto per l' usato, di farti aiutare da qualche astrofilo della tua zona. nella tua citta' dovresti avere degli astrofili e una associazione che potrebbero essere di grande aiuto.
Dimenticavo.....benvenuta! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la montatura potresti prendere la EQ5 con i motori che vende Deep Sky a Firenze, mi sono informato e non è usata come avevo erroneamente scritto, ma nuova (credo usata solo per esposizione in vetrine o fiere) e il prezzo è assolutamente vantaggioso 339€ http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... otori.html è una montatura bella stabile e robusta, io usavo il rifrattore sulla stessa montatura, successivamente ho sostituito le gambe telescopiche con delle assi di legno, spesa 15€ dal falegname ed ecco il risultato http://forum.astrofili.org/userpix/913_treppiede_2.jpg adesso è veramente una roccia, con i motori puoi inseguire per ore avendo l'immagine ferma nell'oculare (se hai stazionato bene) e fare dei disegni di ciò che vedi , per le foto invece la EQ5 non è adatta, per le riprese lunari e planetarie con la webcam invece può bastare.

La mia montatura , per il trasporto, la smonto in due parti, le gambe , chiuse, e la testa con motori, contrappeso, batteria e pulsantiera tutti in una borsa da palestra che trasporto con un carrellino da valigie (va bene anche un trolley economico).

Il tubo ottico ha gli anelli, se lo prendi tu ti posso anche regalare una barra a coda di rondine in allumino pieno fatta realizzare in officina, con quella puoi montare il tubo ottico in maniera molto stabile.

Se non sei orientata per un Dobson, la EQ5 di DeepSky ti consiglio di non lasciartela sfuggire, puoi comunque montarci sopra qualsiasi telescopio a specchio fino ai 20cm e a lente fino ai 120-130 ( c'è chi in visuale la usa cneh per il rifrattore da 150) e tubi ottici intorno al metro ;-) l'attacco è a coda di rondine, praticamente ci monti qualsiasi tele in commmercio, i tubi ottici li trovi nuovi e usati, io su quella montatura ci ho già montato: un newtobn da 200mm, un Celestron C8 (quello in cui guarda il mio gatto nell'avatar), un Mak da 127mm , un rifrattore da 120mm acro e un rifrattore 100mm ED, andavano tutti benissimo, solo il newton la metteva più sotto sforzo, ma con la modifica delle gambe andava bene anche con quello!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 21:00
Messaggi: 6
Località: montelupo (Fi)
Ciao ancora a tutti!
Ormai butto giù le carte e dico che avevo messo gli occhi sul tele che vendeva Vicchio, ma sono stata poco pronta di riflessi e me l'hanno soffiato. :evil: Dato che però potrei cmq prendere la montatura che Vicchio stesso mi ha consigliato, il problema ora è trovare il solo tubo ottico Sw 120/1000 (lo trovo ovunque completo di montatura).
Ho trovato solo questo sito
http://www.telescope-service.com/Skywat ... ml#1201000
Mi confermate che l'oggetto SKR 1201 OTA è proprio quello che sto cercando? Sapete mica indicarmi un posto dove comprarlo un po' più vicina della Germania!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio!! vergognati!!!! sempre la precedenza alle signore! ma come si fa!!!! :lol:

prima o poi faro outing sul mio ultimo acquisto e ci sarà da ridere per tutti ...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Si è lo stesso rifrattore.
Non ti spaventare per la spedizione dalla germania se chiedi in molti comprano da telescope service.
Il 120 solo tubo io non l'ho visto da nessuna parte in Italia però il 102 si trova e costa più di 340 euro.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
vale80 ha scritto:
Ciao ancora a tutti!
Ormai butto giù le carte e dico che avevo messo gli occhi sul tele che vendeva Vicchio, ma sono stata poco pronta di riflessi e me l'hanno soffiato. :evil:


Vale, bastava che tu avessi inserito un post nell'annuncio di vendita e , senza impegno, avresti avuto la precedenza, ma se me lo dici solo dopo che l'ho venduto... beh non ci posso fare nulla.

Se sei decisa allora fai un salto anche da Deep Sky per la montatura, prima che ti soffino anche quella ;-)

vale80 ha scritto:
Dato che però potrei cmq prendere la montatura che Vicchio stesso mi ha consigliato, il problema ora è trovare il solo tubo ottico Sw 120/1000 (lo trovo ovunque completo di montatura).
Ho trovato solo questo sito
http://www.telescope-service.com/Skywat ... ml#1201000
Mi confermate che l'oggetto SKR 1201 OTA è proprio quello che sto cercando? Sapete mica indicarmi un posto dove comprarlo un po' più vicina della Germania!!!


E' quello, io l'ho comprato da loro, mi hanno chiesto 20€ per la spedizione e mi è arrivato in tre giorni!

Tieni presente che poi devi anche acquistare; diagonale, barra a coda di rondine, un paio di oculari e/o una barlow... mi sa che sforiamo il budget :cry:

A questo punto potresti sempre considerare questo tubo ottico qua:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=19640
costa la metà e non avresti da acquistare il diagonale e la barra, quindi ti resterebbero più soldi per gli oculari e magari ti ci scappa anche un filtro, senza considerare che se compri il Meade 150mm usato tra un anno potresti rivenderlo senza rimetterci nulla allo stesso prezzo...

In alternativa potresti acuistare un acromatico da 127/1150mm della RKS che hanno in vendita molto scontato sempre da Deep Sky, mi sembra che rispetto al 120sw da TS alla fine risparmi, tra tubo e spedizione e barra un centinaio d'euro.

ps. se vai alla fiera di Forlì a Dicembre potresti sentire se chi vende te lo può portare là per uno scambio a mano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sul Newton da 6" di Andrea nel nostro mercatino puoi andare tranquilla, era il mio ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010