1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 8:15 
Gli unici "limiti" per un Dobson sono "logistici":
avendo il baricentro in basso, se hai una ringhiera davanti, tipo balcone, ti perdi tutti gli oggetti bassi;
inoltre è necessario il giusto "spazio di manovra" e lo spazio nel bagagliaio, perchè si parla sempre di tuboni da un metro e venti di minimo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
che significa Sbab ?
io non ci sto capendo più niente
ho sempre letto che i Dobson sono da utilizzare esclusivamente sotto cieli bui bui
adesso tu scrivi che l'inquinamento luminoso fa un baffo ai dobson da 10"
potresti spiegarti meglio, please ?
io il dobson non lo considero proprio a causa dell'IL persistente dalle mie parti
com'è sta storia ?

thanks


Renzo ti ha detto tutto.
Posso solo aggiungere una mia recente esperienza diretta.
Due settimane fa, con la luna al 11° giorno, ho tirato fuori il dobson 16" e il rifrattorino da 80mm, così tanto per tenermi in allenamento nonostante la luminosità "a giorno".
Ebbene, puntando la nebulosa di Orione, nel dobson sia con filtro UHC-S che senza la nebulosa era lì bella evidente (ovviamente non al massimo splendore, visto che comunque il fondo cielo era di un bel colore grigio chiaro), mentre nell'80ino non ce n'era quasi traccia e si intravedeva appena.
Stupito della differenza, ho anche provato a mettere il tappo diaframmato al dobson, che riduce l'apertura da 40cm a 12cm.
Di nuovo la nebulosa spariva inesorabilmente, sommersa dall'inquinamento luminoso generato dalla luna.....

Come giustamente dice Renzo però, l'immagine della nebulosa di Orione che l'80ino mostra in assenza di luna e sotto un cielo buio è decisamente migliore di quella del dob da 16" in quella serata con la luna.
D'altra parte, nella stessa serata senza luna il dob16" non teme certo il confronto con l'80ino....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab, fai come mè, quando sei col dob, l'80ino mettilo come cercatore.
Questo ovviamente se (viste le particolarità del tuo dob) il bilanciamento non diventa un incubo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
a questo punto, anche con cieli inquinati, conviene sempre un dobson ?
per >fede
il tubone non esiste proprio, se dovessi optare per un dobson (e mi state convincendo) sarebbe a traliccio, a prescindere dal diametro

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
a questo punto, anche con cieli inquinati, conviene sempre un dobson ?


Questione di simpatie, ovviamente.
C'è chi lo preferisce "grosso", chi "lungo" e chi "grosso e lungo".
Fede però non disdegna nemmeno quello "piccoletto".... :lol: :lol:

A parte gli scherzi, non devi fare i conti solo con l'IL.
Altra esperienza diretta, di ieri sera:
sito mediamente buio (mag. limite 5.5 a occhio nudo), niente luna, ma seeing terribile. Nel dobson da 16" la nebulosa di Orione sfolgorava in tutta la sua estensione, ma le stelle nel trapezio erano palline di polistirolo tutte impastate e invece che 4 se ne distinguevano in modo preciso solo 3 (il resto era insalata).
Nel piccoletto da 80mm invece la nebulosa era ovviamente molto meno appariscente, ma del trapezio tutte e 4 le stelline erano ben distinguibili già a 50x.

Insomma, come al solito, non esiste uno strumento universale e tuttofare. Comincia con uno e poi la strumentite farà il resto :wink: ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 16:55 
pkappa ha scritto:
a questo punto, anche con cieli inquinati, conviene sempre un dobson ?


Essendo un "dobsonaro", ti rispondo da "dobsonaro":
si, è sempre meglio un Dobson perchè a "pari soldi" hai sempre più apertura (o a pari apertura spendi sempre meno soldi...) ...
ma allora perche tutti non hanno un Dobson, anche piccino?
Sinceramente (fotografia a parte...), non ne ho la più pallida idea... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
dal generale al particolare, è questa la mia filosofia
vedere più cose possibili, per vederle meglio c'è sempre tempo
per un binocolaro visualista come me
ho già una serie di binocoli fino al 25x100 ed ho osservato anche nel 25x125
ma credevo che il dobson fosse completamente inutile su cieli inquinati, per questo non lo prendevo neppure in considerazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
si, è sempre meglio un Dobson perchè a "pari soldi" hai sempre più apertura (o a pari apertura spendi sempre meno soldi...) ...
ma allora perche tutti non hanno un Dobson, anche piccino?
Sinceramente (fotografia a parte...), non ne ho la più pallida idea... ;)

Perché allora hai un rifrattore che costa da solo quanto un dobson con una superficie 20 volte maggiore?
Di questo hai qualche pallida idea?
:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:10 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Perché allora hai un rifrattore che costa da solo quanto un dobson con una superficie 20 volte maggiore?
Di questo hai qualche pallida idea?
:lol: :lol: :lol: :lol:


Ehhehe...
ho ANCHE un rifrattore... ;)
ma ho 2 Dobson (e fra poco 3...) ...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
pkappa ha scritto:
a questo punto, anche con cieli inquinati, conviene sempre un dobson ?


Essendo un "dobsonaro", ti rispondo da "dobsonaro":
si, è sempre meglio un Dobson perchè a "pari soldi" hai sempre più apertura (o a pari apertura spendi sempre meno soldi...) ...
ma allora perche tutti non hanno un Dobson, anche piccino?
Sinceramente (fotografia a parte...), non ne ho la più pallida idea... ;)


Perchè non tutti hanno spazio per usarlo o anche solamente per tenerlo in casa.

A casa mia, anche comprando un dob a traliccio, non avrei lo spazio materiale per metterlo quando non lo uso, e lo userei solo potendolo trasportare fuori, perchè sul balcone il Mak è a malapena manovrabile.

In questi casi, vince il detto "si vede di più con il telescopio che si usa di più".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010