1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
nulla non vedo nulla :(

la luna staseranon è dalla mia parte e nn la vedo ..ho venere davanti credo..ma non riesco a visualizzare nulla..pensavo che anche senza un punto fisso qualcosa rieuscivo a vedere..che delusione :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
suppongo sia giove piu che altro...

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 20:37 
Non puoi "non vedere nulla"...
evidentemente non hai allineato il cercatore.
Leggi il manuale, leggi i documenti ai link che ho scritto all'inizio.
Scaricati Stellarium, impostalo sulla tua latitudine, data ed ora.
Quello che hai sullo schermo è esattamente quello che hai nel cielo.
Il Nord ed il Sud devi trovartelo da te, magari con una bussola.
Se non vedi la Luna, spostati in un posto a dove la vedi.
E' più facile iniziare con la Luna.
Quella "la vedi" anche se non sei a fuoco, e poi metti a fuoco... ;)

PS: la posizione della montatura e lo stazionamento sono assolutamente irrilevanti al fine di "vedere":
se centri la Luna, la vedi anche se la montatura è puntata a Sud con una latitudine a caso.
Il corretto stazionamento serve per poter "inseguire" corrttamente l'astro dopo averlo centrato.
Quindi il tuo "non vedere nulla" non ha nulla a che fare con lo stazionamento...
ti "perdi" in qualche altro punto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
si ora ho visto la luna ..bellissima ..emozionante..ora da capire come si fa a vedere altro ..ci ho provato ma buio assoluto :P

tentativo alla buona cosi per provare con la digitale :D

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consiglio vivamente di leggere uno di questi due libri che io ho trovato utilissimi per cominciare a maneggiare un telescopio e ad orientarsi nella volta celeste:
"Il manuale dell'astrofilo" (Orione) di Walter Ferreri, oppure "Come osservare il cielo col mio primo telescopio" (Il castello) sempre di Walter Ferreri.
Poi, se ne hai la possibilità, cerca di frequentare un gruppo astrofili locale.
E come ultima cosa: persevera sempre e non lasciarti scoraggiare dalle prime difficoltà!!


Cieli sereni.
Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
azz la luna anche col filtro lunare è luminossisima..me sto a cecà :D

grazie per il consiglio vedo subito di trovare i libri..anche perchè oltre alla luna non vedo + nada ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 23:58 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Persiano ha scritto:
azz la luna anche col filtro lunare è luminossisima..me sto a cecà :D

grazie per il consiglio vedo subito di trovare i libri..anche perchè oltre alla luna non vedo + nada ;)


Per la luna sarebbe molto utile un buon filtro polarizzatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 6:52 
Inoltre la Luna verso la "pienezza" non è il massimo:
troppo luminosa e senza dettagli.
I dettagli migliori, osservabili sul terminatore (l'arco di confine tra luce ed ombra...) sono più "contrastati" nelle prime ed ultime fasi della Luna, quando il Sole, illuminando con un forte angolo, produce lunghe ombre.
Quando la luna è "pienotta" è più bella ai bassi ingrandimenti, magari con un binocolo, osservandone i mari ed i "crateroni coi raggi", ma ovviamente è un pochino "abbagliante" e senza filtro la si fa dura... ;)
Ad gni modo, è difficile osservare "altro" durante le notti con una "gran Luna", in quanto la sua luce "castra" la maggior parte degli oggetti deboli.
Questa notte concentrati su Giove:
cercalo ad occhio nudo, trovalo aiutandoti con Stellarium.
Se lo cerchi all'imbrunire non ti puoi sbagliare: è praticamente la prima "luce" che troverai, non troppo alta, un po' più a Ovest del Sud, dopo le 20.30
Una volta trovatolo non potrai mai più confonderlo con una stella.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
grazie mille fede..co i vostri consigli comincio a capire qualcosa :)

quello che non ho ancora capito ma con i libri che ho preso capirò credo :) , come e dove si impostano le coordinate per puntare un oggetto celeste..prima o poi lo capirò :)

grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 9:17 
Io non le ho mai usate, vado di star hopping.
E' anche più divertente e istruttivo... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010