Anto ha scritto:
Helio ha scritto:
...
Ciao,
Le prove sul banco ottico stabiliscono se si può vedere meglio in un certo dob piuttosto che in un certo sc. Questo è un
fatto.
Qualsiasi sia lo schema e a parità dello stesso, chi stabilisce dove si vede meglio e come?
...
Saluti,
Helio
Mi sento di intervenire quotando quanto dice saggiamente Helio e sottolineando il
"
chi stabilisce dove si vede meglio".
Che si ricollega alla domanda fatta da Daniela:
Daniela ha scritto:
...
Allora la domanda finale e', si sta veramente cercando lo strumento piu' adatto alle esigenze dell'osservatore, oppure si
sta partendo da un luogo comune e un pregiudizio e cercando di piegare i fatti alle proprie opinioni...
Si è discusso tanto su questo 3D in sezione Neofiti e, nel bene e nel male,
avete portato ognuno la sua argomentazione: esperienziale o non ma argomentazione
che apporta il suo contributo.
Adesso non decadete con stupide battute culinarie da Astrocafé!
Sarebbe il caso di focalizzare la propria attenzione (strano che dietro ad uno
strumento facciamo a gara achi sa mettere a fuoco, mentre nel tentativo di comunicare
non se ne parla proprio di focalizzare...) anche su:
"
strumento più adatto alle esigenze dell'osservatore".
Ora, che sia il fattore econimico o che sia il "cosa" voglio osservare, la scelta sul
"come" si osserverà dipende da molti fattori che avete già elencato. Quindi
per evitare banali opinioni su questo o quell'altro strumento del tipo:
"Il newton è meglio dell'SC o l'SC è meglio dell'APO"... e via discorrendo
su "il mio lava più bianco", vi chiedo di rientrare con toni di livello come avete
fatto finora altrimenti il 3D verrà spostato nella sezione consona alla culinaria....
Ciao Anto,
grazie per il tuo “ saggiamente.. “, e per avere evidenziato i punti focali del mio intervento.
Tanti hanno espresso la propria opinione come già hai detto, contribuendo a fornire un quadro generale e anche particolareggiato. A mio avviso, il primo intervento di Ford Prefect, peraltro che apprezzo molto per i suoi puntuali interventi, centra perfettamente il “ target “ , lanciando peraltro un non trascurabile e significativo “ ammonimento “ nei confronti di fenomeni di “ proselitismo “ che può essere, in taluni casi la risposta più adeguata alla domanda finale di Daniela.
Tengo a dire, approfittando della tua citazione, che dai post di Daniela, con cui non ho mai avuto il piacere di scambiare neanche un post, ho spesso tratto spunti di riflessione motivi per me di approfondimento circa vari aspetti che nei fatti possono ripercuotersi positivamente nel modo di coltivare il mio hobby. Spero in futuro, breve o prossimo, di poter continuare a usufruire della lettura dei suoi post, anche solo come lettore, similmente di attingere da tanti altri frequentatori di questo ricco forum come per me è stato fino ad oggi.
Aggiungo che nulla toglie che ci possono essere, ed è giusto che sia così, momenti goliardici, di risa tra utenti e ben vengano! Quando però si scade in un clima di ostilità tale per cui non sia possibile neanche poter replicare a battutine sarcastiche o simili…nonostante si mantenga decenza e moderazione, beh, insomma quando poi non si respira un aria di serenità per esprimersi liberamente, in civiltà ed educazione ovvio, sinceramente, e posso dirlo, poiché è quello che ho provato in questi giorni, passa la voglia. Spero di continuare a usufruire di questa comunità, che sicuramente ha dato più a me che io a lei.
Saluti,
Helio