1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Saluti,
Avevo scritto in maniera chiara e concisa che: “ Le prove sul banco ottico stabiliscono se si può vedere meglio in un certo dob piuttosto che in un certo sc. Questo è un fatto.”

Ben diverso da “ Le prove sul banco ottico stabiliscono che nei dob si vede peggio che negli sc “ o ben diverso da tutto quello che corrisponde a ciò che non ho scritto e sopra riportato. Visto la pluralità di offerta sul mercato, io personalmente non mi azzardo, e non l’ho fatto, a sentenziare la bontà di uno strumento piuttosto di un altro, tanto meno di uno strumento, di chi che sia rispetto ad un altro, a meno di dati certi, verificati, verificabili e misurabili. Lo puntualizzo visto la reazione.

Non ho chiesto spiegazioni circa la differenza tra un dob e un sc o il relativo giudizio, ne a qualcuno ne ad alcuni. Ne tra un newtoniano e un rifrattore. Tantomeno ho detto: “questa configurazione è meglio di quella” o “ questo strumento è meglio/peggio di quello”.

Con una correzione “ .. non spinta oltre certi limiti..” chi dice, ad esempio che si può avere un λ/4 approssimativamente costante, su tutta la superficie oppure una correzione dichiarata di λ/6 che invece è solo nel centro, con un λ/3 nella corona periferica. I test a banco ottico sicuro.

Aggiungo questa tabella che può essere utile a chi lo riterrà tale:

Immagine

Fonte: http://www.lospecchioparabolico.it/wip/ ... ottica.php

Uno strumento ottico di osservazione nasce da un principio: elaborare l’onda visibile per fornire la realtà osservata nella maniera più fedele possibile. C’è chi preferisce un giove piccolo ma più fedele alla realtà, piuttosto che un giove più grande non con altrettanto dettaglio in contrasto. Ogni astrofilo reputa meglio uno schema piuttosto di un altro o a parità di schema un tele piuttosto che un altro, per rispondere al meglio alle proprie esigenze. Come del resto e viene da se, che le esigenze di uno non sono necessariamente quelle di un altro. Ci sono impressioni, ed è giusto che ci siano le quali ci aiutano nella valutazione, altresì esistono dati oggettivi rilevabili e misurabili, quindi in quanto tali non suscettibili di alterazioni da pareri e scevri perciò da ogni forma di personalismo, che possono confortare o meno le nostre impressioni. Fattore questo non da poco e che a parer mio è la voce decisiva in capitolo, giacché in gioco come più volte evidenziato, ci sono i nostri soldi e il nostro divertimento.

Quanto detto per chiarire e non lasciare fastidiosi fraintendimenti alle mie parole, qualora necessario.

Per inciso: a me non interessa, che al posto del post che c’era prima, ora ci sono tre puntini, non mi interessa che ora dove ci sono tre puntini c’erano parole dirette a me, per altro in pubblico. Io non ho leso nessuno in pubblico, ne ho dato del prevenuto a nessuno ne lo sono stato, i miei discorsi sono stati chiari e non ho fornito adito ad altre interpretazioni, sono stato educato e civile e chi non rispetta un altro individuo, peraltro senza alcun motivo si descrive da solo.

Cordiali saluti,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Anto ha scritto:
Helio ha scritto:
...

Ciao,
Le prove sul banco ottico stabiliscono se si può vedere meglio in un certo dob piuttosto che in un certo sc. Questo è un

fatto.

Qualsiasi sia lo schema e a parità dello stesso, chi stabilisce dove si vede meglio e come?
...

Saluti,
Helio


Mi sento di intervenire quotando quanto dice saggiamente Helio e sottolineando il
"chi stabilisce dove si vede meglio".

Che si ricollega alla domanda fatta da Daniela:

Daniela ha scritto:
...
Allora la domanda finale e', si sta veramente cercando lo strumento piu' adatto alle esigenze dell'osservatore, oppure si

sta partendo da un luogo comune e un pregiudizio e cercando di piegare i fatti alle proprie opinioni...


Si è discusso tanto su questo 3D in sezione Neofiti e, nel bene e nel male,
avete portato ognuno la sua argomentazione: esperienziale o non ma argomentazione
che apporta il suo contributo.
Adesso non decadete con stupide battute culinarie da Astrocafé!

Sarebbe il caso di focalizzare la propria attenzione (strano che dietro ad uno
strumento facciamo a gara achi sa mettere a fuoco, mentre nel tentativo di comunicare
non se ne parla proprio di focalizzare...) anche su:
"strumento più adatto alle esigenze dell'osservatore".
Ora, che sia il fattore econimico o che sia il "cosa" voglio osservare, la scelta sul
"come" si osserverà dipende da molti fattori che avete già elencato. Quindi
per evitare banali opinioni su questo o quell'altro strumento del tipo:
"Il newton è meglio dell'SC o l'SC è meglio dell'APO"... e via discorrendo
su "il mio lava più bianco", vi chiedo di rientrare con toni di livello come avete
fatto finora altrimenti il 3D verrà spostato nella sezione consona alla culinaria....


Ciao Anto,
grazie per il tuo “ saggiamente.. “, e per avere evidenziato i punti focali del mio intervento.

Tanti hanno espresso la propria opinione come già hai detto, contribuendo a fornire un quadro generale e anche particolareggiato. A mio avviso, il primo intervento di Ford Prefect, peraltro che apprezzo molto per i suoi puntuali interventi, centra perfettamente il “ target “ , lanciando peraltro un non trascurabile e significativo “ ammonimento “ nei confronti di fenomeni di “ proselitismo “ che può essere, in taluni casi la risposta più adeguata alla domanda finale di Daniela.

Tengo a dire, approfittando della tua citazione, che dai post di Daniela, con cui non ho mai avuto il piacere di scambiare neanche un post, ho spesso tratto spunti di riflessione motivi per me di approfondimento circa vari aspetti che nei fatti possono ripercuotersi positivamente nel modo di coltivare il mio hobby. Spero in futuro, breve o prossimo, di poter continuare a usufruire della lettura dei suoi post, anche solo come lettore, similmente di attingere da tanti altri frequentatori di questo ricco forum come per me è stato fino ad oggi.

Aggiungo che nulla toglie che ci possono essere, ed è giusto che sia così, momenti goliardici, di risa tra utenti e ben vengano! Quando però si scade in un clima di ostilità tale per cui non sia possibile neanche poter replicare a battutine sarcastiche o simili…nonostante si mantenga decenza e moderazione, beh, insomma quando poi non si respira un aria di serenità per esprimersi liberamente, in civiltà ed educazione ovvio, sinceramente, e posso dirlo, poiché è quello che ho provato in questi giorni, passa la voglia. Spero di continuare a usufruire di questa comunità, che sicuramente ha dato più a me che io a lei.

Saluti,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 6:44 
Ciao, Helio.
Questo 3D è nato male, molto male, e continuato peggio...
è nato come l'ultima arringa difensiva di un utente che non ha più replicato, ed è continuato come un processo in contumacia per cose non chiarite.
E' facile farsi sfuggire il significato di alcuni passaggi quando si leggono tanti interventi e tutti bine o male piuttosto lunghi.
Anche a me era sfuggito il tuo "certo" che da indubbiamente un significato diverso all'intervento.
Anch'io ho provato un po' di disagio nella lettura complessiva di tutti gli interventi, ed ho sbagliato andando ad occhi chiusi verso un ot da varietà di mezzogiorno nel tentativo di "sdrammatizzare".
Ma tutti gli utenti che sono intervenuti sono comunque persone garbate ed a modo;
qui non ci sono flamers, trolls o personaggi simili.
Qualcuno è certamente un po' zuccone come me, ma sono sicuramente tutti in buona fede.
Stai quindi sereno, come siamo sereni un po' tutti, e non pensare che qualcuno abbia il dente avvelenato, perchè così non è.
Cieli sereni a tutti! ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Per inciso: a me non interessa, che al posto del post che c’era prima, ora ci sono tre puntini, non mi interessa che ora dove ci sono tre puntini c’erano parole dirette a me, per altro in pubblico. Io non ho leso nessuno in pubblico, ne ho dato del prevenuto a nessuno ne lo sono stato, i miei discorsi sono stati chiari e non ho fornito adito ad altre interpretazioni, sono stato educato e civile e chi non rispetta un altro individuo, peraltro senza alcun motivo si descrive da solo.

Cordiali saluti,
Helio


Helio rilassati,
se ho tolto il mio intervento (dove avevo scritto più o meno che se uno non fosse stato prevenuto avrebbe capito subito il concetto che si vuole esprimere) l'ho fatto proprio perchè , rileggendolo, mi sono accorto di aver inutilmente alzato il tono della polemica e quindi, onde evitare che qualcuno si potesse sentire offeso (come te ad esempio) l'ho tolto, se comunque la cosa ti ha ugualmente offeso ti porgo le mie scuse, ma non mi sembra nemmeno che dire a qualcuno che è prevenuto sia un offesa, ma se per te lo è scusami, ok?

Tutto qui , per favore siamo tra adulti, non facciamone un dramma.

Io sono felicissimo e orgoglioso della mia strumentazione, mi è costata sacrifici e ho dovuto aspettare di arrivare a 42 anni per permettermela, a me tale attrezzatura dà tantissime soddisfazioni, se poi qualcuno mi sfotte (raggio della morte, non ci si vede nulla, pentolame etc. etc.) a me la cosa irrita, è umiliante disprezzare la passione e il frutto dei sacrifici e degli sforzi di un appassionato, più che dargli del prevenuto.

Ragioniamo in modo diverso, tu con le tabelle i banchi ottici e i numeri, io vado sperimentando per prove ed errori scegliendo lo schema e lo strumento in base a quanto posso osservare con i miei occhi (e ottimizziando ogni euro speso), non sono uno scienziato, sono un Astrofilo, un "Amateur" per dirla all'americana, e per di più visualista, a me piace lo spirito del Buon vecchio John Dobson che si mise a costruire telescopi perchè tutti potessero commuoversi davanti alla bellezza degli astri.

Ci hanno fatto credere per anni che per vedere qualcosa si doveva spendere almeno due stipendi per comprare un SC da 8" USA, quando ho scoperto che con un quarto della spesa si vedeva di più e meglio per me è stata una gioia e cerco di farlo sapere a più appassionati possibile, non è nè proselitismo nè pubblicità , è solo lo scambio di esperienze tra appassionati entusiasti, sic et simpliciter.

Ma soprattutto:

Respect for All :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato un paio di post che spiegano ciò che intendo molto meglio di quanto io non sia riuscito a fare, sono quelli dell'autrice di questo Topic che trovate qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16514&start=45
e pensare che avevo capito tutto l'opposto, strani scherzi della comunicazione digitale... [smilie=row__1667.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Helio ha scritto:
Saluti,
Avevo scritto in maniera chiara e concisa che: “ Le prove sul banco ottico stabiliscono se si può vedere meglio in un certo dob piuttosto che in un certo sc. Questo è un fatto.”

Ben diverso da “ Le prove sul banco ottico stabiliscono che nei dob si vede peggio che negli sc “ o ben diverso da tutto quello che corrisponde a ciò che non ho scritto e sopra riportato. Visto la pluralità di offerta sul mercato, io personalmente non mi azzardo, e non l’ho fatto, a sentenziare la bontà di uno strumento piuttosto di un altro, tanto meno di uno strumento, di chi che sia rispetto ad un altro, a meno di dati certi, verificati, verificabili e misurabili. Lo puntualizzo visto la reazione.

Non ho chiesto spiegazioni circa la differenza tra un dob e un sc o il relativo giudizio, ne a qualcuno ne ad alcuni. Ne tra un newtoniano e un rifrattore. Tantomeno ho detto: “questa configurazione è meglio di quella” o “ questo strumento è meglio/peggio di quello”.

Con una correzione “ .. non spinta oltre certi limiti..” chi dice, ad esempio che si può avere un λ/4 approssimativamente costante, su tutta la superficie oppure una correzione dichiarata di λ/6 che invece è solo nel centro, con un λ/3 nella corona periferica. I test a banco ottico sicuro.

Aggiungo questa tabella che può essere utile a chi lo riterrà tale:

Immagine

Fonte: http://www.lospecchioparabolico.it/wip/ ... ottica.php


questa tabella però indica solo quel dato specchio misurato
perché puoi benissimo avere valori non così ottimistici

del resto io e altri di questo forum siamo fuori tabella


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010