1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...errata corrige: non sono SIRIO ma ORION EPIC ED2...ops...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
...per l'oculare, si tratta invece proprio della Speers Waler 5-8, che il tipo mi "cede" per 180€, perchè dice che non è un articolo che si vende molto e quindi la sconta (ma cosa costerebbe?)...altrimenti lui consiglia sempre i Sirio EPIC ED2, un 5.1mm a 85 €...non so, sono combattuto per i Planetary perchè ho tristi esperienze nel comprare via internet, e quindi...


Per quanto riguarda i planetary, non si tratterebbe di un vero e proprio acquisto via internet, ma solo di un acquisto a distanza, visto che i venditori di cui ti abbiamo parlato sono affidabilissimi e li puoi contattare anche telefonicamente volendo. Giuliano Monti di tecnosky e Gianluca Carinci di Aleph sono poi prima di tutto astrofili. Ma non voglio insistere, altrimenti sembra che li stia sponsorizzando :oops: ...

Per quanto riguarda l'antares, ricordi se è il modello nero oppure quello colore grigio?
Perché quello nero è come il mio, ovvero è della prima serie e ovviamente vale un po' meno. Oramai penso sia difficile trovarne in giro ancora (nuovi intendo) perché so che erano esauriti.
Quello colore grigio invece è della serie II, tutt'ora in vendita: http://www.telescope-service.com/Antares/start/antaresstart.html#SWZoom

Il prezzo di 180 euro, se l'oculare è effettivamente nuovo direi che è ottimo! Tanto per farti un esempio io ho acquistato il mio usato e l'ho pagato 150 euro....

Certo che un oculare del genere sul tuo rifrattorino sarebbe un po' tirato. Non so quanto lo userai. Però resterebbe comunque una buona occasione che ti potrebbe tornare molto comodo anche in caso cambiassi telescopio (su un dobson è eccezionale :wink: ).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...è nero, un po' diverso da quello nel link che mi hai mandato, però a questo punto telefono a tecnosky e aleph-lab...vediamo che succede...

PS ma cosa vuol dire se il telescopio è "scollimato"?

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
...è nero, un po' diverso da quello nel link che mi hai mandato, però a questo punto telefono a tecnosky e aleph-lab...vediamo che succede...

PS ma cosa vuol dire se il telescopio è "scollimato"?


Se è nero è uno della prima serie. Quel prezzo comunque rimane ottimo imho :wink: .

Quando il telescopio è scollimato le sue ottiche non sono allineate correttamente. Nel caso di un riflettore newtoniano è praticamente normale e occorre impratichirsi nella pratica della collimazione.

Nel caso di un rifrattore come il tuo invece, che non credo proprio sia collimabile, DEVE essere collimato dalla fabbrica. Se non lo è lo riporti indietro e te lo fai cambiare!

Per verificare se è collimato dovresti fare uno STARTEST: devi puntare una stella abbastanza luminosa al centro del campo dell'oculare (è importante metterla proprio al centro); devi inoltre usare ingrandimenti elevati, più che puoi. Nel tuo caso ti dovrai accontentare di soli 50x, visto che non hai altri oculari/barlow, ma occorrerebbe usare almeno un ingrandimento pari al doppio del diametro, nel tuo caso 200x.
Comunque, dopo aver portato la stella al centro del campo, inizia a SFUOCARE l'immagine piano piano, prima in intra-focale (portanto il tubo del focheggiatore dentro al telescopio), poi ripeterai la stessa cosa in extra-focale.
Vedrai che mano a mano che sfuochi, la stella diventerà un disco luminoso via via più grande. Se poi il seeing della serata è buono (=poca turbolenza atmosferica) vedrai anche comparire degli anelli attorno al centro della stella (anelli di diffrazione). In ogni caso il disco luminoso e gli anelli (se ci sono) devono essere perfettamente rotondi. Se non lo sono, significa che il tele è scollimato oppure che ci sono altri problemi sulle ottiche.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ah, provo stasera, perchè mi è venuto il dubbio leggendo in giro, dato che ieri sera puntando alla ricerca di M108 e compagnia, quando capitavo nei pressi di merak o altre stelle particolarmente luminose mi pareva di vederle come non dei punti definiti, ma leggermente allungati/appannati...non so, forse era la mancanza di perfetta focheggiatura (cosa che credevo più semplice) o magari era il mio occhio che dopo qualche ora cominciav a perdere colpi...

...speriamo in bene...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che è molto importante portare la stella al centro del campo.

In un telescopio molto "aperto" come il tuo (f/5) è molto probabile che ci sia un po' di curvatura di campo o di coma, vale a dire che se metti a fuoco perfettamente una stella a centro campo e poi sposti l'inquadratura fino a portarla a bordo campo, questa non sarà più perfettamente a fuoco.
Quindi forse l'effetto che hai notato l'altra sera era dovuto a questo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro fattore determinante nel "distorcere" le immagini delle stelle, specie le più luminose, è l'oculare.
Infatti se l'oculare non è di buona qualità (e i super10 / super20 sono parecchio economici....) introduce esso stesso astigmatismo, coma, cromatismo e riflessi vari.

A pensarci bene, molto probabilmente le eventuali stranezze che hai visto sono riconducibili proprio alla scarsa qualità degli oculari, più che al rifrattore, secondo me.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...ecco, motivo in più per scegliere con cura...ho chiamato tecnosky e loro mi consigliano, visto e considerato tutto, gli oculari Hyperion...costano 20 € più dei TMb e degli Orion, cosa faccio? secondo loro sono superiori agli altri per la ruduzione dell'aberrazione con il mio sistema...sarà vero?

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se Giuliano ti ha detto così è perchè ha verificato di persona la cosa, ne sono sicuro.
Comunque è giusta cosa chiedere altri pareri :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...niente da fare...

la luna era coperta dalle nuvole, ero tutto sommato in un buon buio (o almeno così mi sembrava) e ho seguito tutti i consigli...

...ho cercato M101, e le Nebulose di Bode...

...zero.
...nemmeno intraviste...
...nemmeno un nulla che mi facesse pensare a qualcosa di simile...

...nella simulazione che mi aveva mandato Fabio si parlava almeno di "batuffolini", ma niente nemmeno di questo...

...dove sbaglio? cosa sbaglio?...

...il puntamento mi risulta difficile, questo ok, ma seguendo i dati e provando per ore alla fine ci sarò pure passato sopra no?...

...sono ufficialmente demoralizzato al 100%...non capisco...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010