1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa! Allora, la teoria! :D C'è anche una cosa che si chiama la "risoluzione". La formula del "Dawes' limit" per definire la distanza minimale tra due stelle per potere separarli è 116 diviso per l'apertura in mm. Allora per un 10" (254mm) è 0,46", per un 100mm APO è solo 1,16". In teoria, naturalmente. Però è chiaro che il Dob ha un risoluzione molto superiore al APO. La conseguenza è che il Dob può "catturare" molto più detagli dei pianeti. Io e.g. non ho mai visto la divisione Encke nel 10cm APO del mio amico. Però, nel mio Dob...

Invece, c'è naturalmente l'argomento "romantico". È possibile che un pianeta sembra più "bello" in un buon APO che in un Dob. Questo è difficile a discutere... :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sempre la solita storia del vedere di più o vedere meglio...io personalmente per ora preferisco vedere di più!
Quando avrò visto tutto (beh...diciamo quando avrò visto abbastanza) allora ricomincerò da zero e mi riguarderò tutto quello che ho visto ma...meglio!
(non proprio tutto...per quello serve il diametro...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 12:29 
Io ho tagliato la testa al topo, ed ho un rifrattorino corto apo, un makettino lungo, un dobsoncino medio, un dobsoncello lungo, un binocolone e a scrocco un megadobson in cui guardare...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daniela, relativamente alla questione in oggetto e in questo caso specifico, secondo me ti stai arrampicando... sulle lenti (perdonami la battuta, non ho alcuna intenzione di offenderti), visti i prerequisiti illustrati da Nitro_ds, con € 400, trovo giusti i consigli dati dalla maggiorparte degli utenti intervenuti (naturalmente la tua opinione è rispettabilissima e la troverei anche condivisibile in casi diversi da questo), per ridurre all'osso la questione, nel caso di Nitro_ds con i soldi disponibili, penso sia meglio uno specchio grosso che una lente piccola.
Io osservo sia con lo specchione sia con l'apo, e (scopro l'acqua calda) sono complementari, non sono in grado di dire quale è meglio, sono due cose diverse e tutte e due danno grandi soddisfazioni.
Probabilmente lo conoscerai già ma trovo sempre bello leggerlo, dal sito Sidus http://www.sidus.org:16080/tecnicaDinto ... flett.html
di Rick Deckard, lo trovo molto saggio. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io voglio il megadobson a scrocco!!!!!!!
Sigh!
Però pare che in un paesino vicino al mio siam arrivato un LB da 16"....meglio di niente!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 12:47 
il megadobson a scrocco è quello da 20" di Stargazer ed ogni tanto quello da 20" di lburti...
comunque è assolutamente innegabile che osservare il Deep da un 20" sotto un cielo buio non è paragonabile con nulla, nemmeno con una vasca da bagno colma di fumanti bucatini all'amatriciana...
guardare M13, la Velo, il centro di M42 o le n galassiette nella Vergine è roba da cader giù dalla scaletta...
ma altrettanto vero è che guardare la Luna da un piccolo apo con la torretta binoculare è incantevole...
ha indubbiamente ragione il vecchio Rick, ma da uno strumento bisognerà pur cominciare, e per me cominciare con un bel Dobsoncino da 400 euro ti da quella "marcia in più" che non si avrebbe guardando con un rifrattorino traballante dal balcone di casa...
perchè il mio Scopos66, completo di montatura, diagonale, cercatore e qualche oculare, è costato ben più di un Dobson GSO da 20 cm...
imho, imhissimo.... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:06 
PS: non è che la Daniela si stia arrampicando sui vetri:
mettetevi nei suoi panni, o nei miei:
sposati, con dei bimbi in età scolare e prescolare, con una famiglia da tirare su, con cui condividere praticamente tutto...
come potremmo fare a prenderci un 20" ed andare in montagna ogni volta che vogliamo?
...non si può fare...
io scappo ogni tanto, ma ben poche volte, perchè non me la sento di lasciare a casa tutti, moglie e figli, mentre io me ne sto sul monte a fare l'orso asceta...
e allora benvenga il rifrattorino, che è discreto e mai invadente...
la vita è fatta di compromessi...
per me il sogno del "mio" venti pollici si coronerà quando i ragazzi saranno grandicelli, sempre che vogliano seguirmi nella mia "ossessione"...
altrimenti aspetterò che si sposino e si "tolgano dalle scatole"...
...se sarò ancora vivo, si intende...
ma chi ne ha la possibilità, senza dover sacrificare famiglia ed affetti, non dovrebbe perdere l'occasione di mettere le mani su un telescopio di grande apertura... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
PS: non è che la Daniela si stia arrampicando sui vetri:
mettetevi nei suoi panni, o nei miei:
sposati, con dei bimbi in età scolare e prescolare, con una famiglia da tirare su, con cui condividere praticamente tutto...
come potremmo fare a prenderci un 20" ed andare in montagna ogni volta che vogliamo?
...non si può fare...
io scappo ogni tanto, ma ben poche volte, perchè non me la sento di lasciare a casa tutti, moglie e figli, mentre io me ne sto sul monte a fare l'orso asceta...
e allora benvenga il rifrattorino, che è discreto e mai invadente...
la vita è fatta di compromessi...
per me il sogno del "mio" venti pollici si coronerà quando i ragazzi saranno grandicelli, sempre che vogliano seguirmi nella mia "ossessione"...
altrimenti aspetterò che si sposino e si "tolgano dalle scatole"...
...se sarò ancora vivo, si intende...
ma chi ne ha la possibilità, senza dover sacrificare famiglia ed affetti, non dovrebbe perdere l'occasione di mettere le mani su un telescopio di grande apertura... ;)


Bene detto. :D Non puoi osservare del tuo giardino? Allora un 20" sarebbe così facile che un binoculare, se hai le "ruote di carriola".

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Finalmente mi trovo d'accordo con Fede e aggiungo: il rifrattorino fighettino che costa tanti soldi in rapporto all'apertura e da' immagini cosi' belle e cosi' incise e cosi' naturali e cosi' spettacolari (non c'e' bisogno di andare sempre a ingrandimenti da paura) a volte potrebbe essere ridefinito, come la lavastoviglie, "il pilastro su cui appoggia la pace familiare" perche' se la vostra meta', magari non condividendo al 10000% la vostra passione, ma comunque si diverte, ecco che non si va in montagna come gli orsi ma si va tutti insieme, e i bambini a una certa ora si addormenteranno in tenda, e la vostra meta' si divertira' anche se magari non gliene frega niente del residuo cromatico fuori fuoco ma si godra' l'uscita e sara' felice di accompagnarvi la prossima volta e entro certi limiti non "rompera'" quando avete voglia di spendere dei soldi... mentre se guarda nel dobson e vede quel cielo grigiastro e quelle stelle a pallino con crocetta e tutto e quei fiocchettini di bambagia che a lei/lui non entusiasmano piu' che tanto e che avete speso N soldi per guardare, tutto questo lo si apprezza solo dopo che ci si e' fatto l'abitudine, ma come primo impatto, e stante anche l'ingombro in casa, ecco che il commento e' "soldi sprecati!!!" Un rifrattorino piccolo e maneggevole, lungo, corto, o meglio entrambi :-) avra' anche l'ottimo risultato di attirare i bambini piu' della tv - con la gradevole ricaduta che, dopo, insisteranno anche loro con la vostra dolce meta' che vogliono andare in montagna (o che e' necessario comprare una certa cosa :twisted:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
P.S. grazie Angelo di aver segnalato "il pendolo" me ne ero quasi dimenticata :-) sempre bello leggerlo e rileggerlo :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010