1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh? Come primo tele "serio" io avrei scelto un apertura maggiore, infatti in astronomia l'apertrura conta più di qualsiasi altra cosa, più apertura vuol dire più risoluzione cioè maggiori dettagli visibili su Luna e Pianeti e maggiori ingrandimenti possibili oltre alla possibilità di vedere meglio i colori e gli oggetti deboli, come alternativa , sempre tra i rifrattori, sarebbe meglio un rifrattore da 120mm f9
http://www.telescope-service.com/Skywatcher/refractors/refractors.html#1201000
meno di 600€ compresa la montatura, e nel resto dei soldi ti ci rientra una buona diagonale , uno o due oculari, una barlow e un paio di filtri, certo molti diranno "oVVoVe, c'è il cVomatismo, che abeVVazione" ma vi assicuro che quel telescopio è un gran bello strumento in grado di offrire viste appaganti sia di pianeti che di ammassi e nebulose per non parlare della Luna :-) se ne parlò anche qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=11827&highlight=sar%F2+bocca+buona
rispetto all'80mm non c'è paragone in termini di ingrandimenti, potere risolutivo e luminosità, siamo scuramente intorno al 100% in più, considerate che il primo telescopio installato nel primo osservatorio astronomico degli USA è stato un rifrattore da 120mm ;-)
L'aberrazione cromatica è fastidiosa in fotografia , ma quasi inavvertbile in visuale ( a meno che uno non vada a cercarla) e in questo strumento è ancora a livelli "filtrabili", inoltre montato su una EQ5 è anche bello stabile, a patto di sostituire le gambe telescopiche in alluminio con altre in legno massiccio (io ho speso circa 15€ per questa modifica); insomma io non sarei tanbto sicuro che un apocromatico sia lo strumento adatto per chi vuole partire.... :? siamo sicuri che certe "finezze" si apprezzino già dal primo strumento?
Al mini StarParty di Torre Luciana l'Aprile scorso il mio 120mm era montato nello stesso piazzale di strumenti blasonatissimi e costosissimi,

http://www.torreluciana.it/album/20070421/all/Tramonto.JPG
http://www.torreluciana.it/album/20070421/l_page.asp?ID=10&NOME=

c'era un APO da 130mm, svariati SC e RC da 200 e 250mm, Apo da 80mm e da 100mm, addirittura un Gladius da 350mm, ma tantissimi visitatori (era una serata pubblica) apprezzavano moltissimo le immagini del mio telescopio non riuscendo a vedere differenze tra quello che si vedeva nel mio e quello che si vedeva in altri strumenti ben più costosi, anzi in moltissimi casi ritenevano che nel rifrattore acromatico si vedesse meglio e di più, anche io feci un giro tra gli strumenti e mi sono reso conto che la differenza c'è ma non sempre equivale alla differenza di prezzo,e soprattutto per poterla apprezzare bisogna avere le ideee ben chgiare frutto di anni di esperienza e osservazioni, l'Apo piccolino lo vedo com il miglior strumento portatile e fotografico ma non come il miglior strumento per chi vuole cominciare a investire seriamente tempo e denaro nell'astronomia, nell'80mm si vedono immagini perfette e belline ma sempre dannatamente piccoline e se ingrandisci per vedere più dettagòli diventa buia, guardate semplicemente qual'è il potere risolutivo dell'80mm e quali rimae e crateri può mostrare sulla Luna e poi paragonatelo con quello che vi mostra un 120mm anche acromatico... il rischio è che la delusione sia molta IMHO

:roll:


Ultima modifica di Vicchio il sabato 28 luglio 2007, 7:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saggio Vicchio quoto in pieno.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie!
Se uno si fà un giro su CN , ad esempio, ci si rende conto che i nostri cugini d'oltreoceano seguono meno le mode e guardano molto al sodo, è grazie a loro che all'epoca decisi di acquistare il 120mm,
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php?Cat=&Board=refractors&Number=1487853&Forum=f54&Words=&Searchpage=0&Limit=100&Main=1487853&Search=true&where=bodysub&Name=20313&daterange=1&newerval=1&newertype=y&olderval=&oldertype=&bodyprev=#Post1487853
se avessi dato retta ai "guru" delle riviste italiane non l'avrei mai comprato... e ci avrei rimesso perchè quel tele mi stà dando molte soddisfazioni, più di quante credessi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 9:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Boh? Come primo tele "serio" io avrei scelto un apertura maggiore, infatti in astronomia l'apertrura conta più di qualsiasi altra cosa, più apertura vuol dire più risoluzione cioè maggiori dettagli visibili su Luna e Pianeti e maggiori ingrandimenti possibili oltre alla possibilità di vedere meglio i colori e gli oggetti deboli, come alternativa , sempre tra i rifrattori, sarebbe meglio un rifrattore da 120mm f9
http://www.telescope-service.com/Skywatcher/refractors/refractors.html#1201000
meno di 600€ compresa la montatura, e nel resto dei soldi ti ci rientra una buona diagonale , uno o due oculari, una barlow e un paio di filtri, certo molti diranno "oVVoVe, c'è il cVomatismo, che abeVVazione" ma vi assicuro che quel telescopio è un gran bello strumento in grado di offrire viste appaganti sia di pianeti che di ammassi e nebulose per non parlare della Luna :-) se ne parlò anche qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=11827&highlight=sar%F2+bocca+buona
rispetto all'80mm non c'è paragone in termini di ingrandimenti, potere risolutivo e luminosità, siamo scuramente intorno al 100% in più, considerate che il primo telescopio installato nel primo osservatorio astronomico degli USA è stato un rifrattore da 120mm ;-)
L'aberrazione cromatica è fastidiosa in fotografia , ma quasi inavvertbile in visuale ( a meno che uno non vada a cercarla) e in questo strumento è ancora a livelli "filtrabili", inoltre montato su una EQ5 è anche bello stabile, a patto di sostituire le gambe telescopiche in alluminio con altre in legno massiccio (io ho speso circa 15€ per questa modifica); insomma io non sarei tanbto sicuro che un apocromatico sia lo strumento adatto per chi vuole partire.... :? siamo sicuri che certe "finezze" si apprezzino già dal primo strumento?
Al mini StarParty di Torre Luciana l'Aprile scorso il mio 120mm era montato nello stesso piazzale di strumenti blasonatissimi e costosissimi,

http://www.torreluciana.it/album/20070421/all/Tramonto.JPG
http://www.torreluciana.it/album/20070421/l_page.asp?ID=10&NOME=

c'era un APO da 130mm, svariati SC e RC da 200 e 250mm, Apo da 80mm e da 100mm, addirittura un Gladius da 350mm, ma tantissimi visitatori (era una serata pubblica) apprezzavano moltissimo le immagini del mio telescopio non riuscendo a vedere differenze tra quello che si vedeva nel mio e quello che si vedeva in altri strumenti ben più costosi, anzi in moltissimi casi ritenevano che nel rifrattore acromatico si vedesse meglio e di più, anche io feci un giro tra gli strumenti e mi sono reso conto che la differenza c'è ma non sempre equivale alla differenza di prezzo,e soprattutto per poterla apprezzare bisogna avere le ideee ben chgiare frutto di anni di esperienza e osservazioni, l'Apo piccolino lo vedo com il miglior strumento portatile e fotografico ma non come il miglior strumento per chi vuole cominciare a investire seriamente tempo e denaro nell'astronomia, nell'80mm si vedono immagini perfette e belline ma sempre dannatamente piccoline e se ingrandisci per vedere più dettagòli diventa buia, guardate semplicemente qual'è il potere risolutivo dell'80mm e quali rimae e crateri può mostrare sulla Luna e poi paragonatelo con quello che vi mostra un 120mm anche acromatico... il rischio è che la delusione sia molta IMHO

:roll:



Ti quoto in pieno pure io! :)
La mia "recensione" (la virgoletto perchè molto maccheronica) voleva essere soltanto un'indicazione generale sullo strumento dal punto di vista visuale..
Se all'inizio delle mie osservazioni mi avessero dato 2000000 £ non mi sarei comprato il 60/700 della Meade.. :P
anch'io generalmente sono dell'opinione + soldi ----> + cm
C'è però un fatto importante: per chi si avvicina al cielo per la prima volta non so quanto sia indispensabile maneggiare fin da subito forti ingrandimenti rispetto a delle immagini piccoline ma contrastatissime e su un ottimo fondo cielo.
Io stesso ho vuto il piacere di apprezzare i miglioramenti (in termini puri di ingrandimenti) nel passare da un 7x50 a un 12x50 a un 60/700 a un 114 e così via..
Ho appena venduto il Newtoniano per tornare ad aperture minori perchè apprezzo la qualità dell'immagine.. più che la "quantità".
Ma SOPRATTUTTO perchè poi mi servirò dell'80ino dal punto di vista fotografico.. quindi sarebbe uno strumento che resterebbe cmq nel mio setup.. e -credo- nel setup di tutti (lo tieni come ottimo mordi e fuggi con una buona altazimutale e se ti viene voglia di fotografare hai uno strumento ottimo..)
Credo che alla fine il tutto sia proprio una questione di compromessi.
Io sinceramente "oscillerei" tra i 2 estremi.. 80ino (+ versatile, leggero, compatto e multiuso) o un bel Dobson tubo chiuso!

Per PVM azz.. sono tornato a casa ad Arona e ce l'ho nei link preferiti del portatile a Milano.. questo pomeriggio (torno) te lo mando!

Ciaooo :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah OK, beati voi che avete 1000 euro come budget di partenza... per me invece è un arrivo :D se uno spende 1000 euro per cominciare chissà quanti ne potrà spendere per continuare..... il 120mm lo vedevo più "duraturo" nel senso che un 80mm lo esaurisci abbastanza alla svelta (come quantità di osservazioni) mentre prima di arrivare ad esaurire tutto ciò che è osservabile con un 120mm ci vogliono anni... vogliamo poi parlare delle osservazioni solari? Vuoi mettere vedere le macchie e la granulazione con un 120 invece di un 80mm, e se poi piacesse la visione binoculare? Con 200 euro si compra una torretta binoculare completa di oculari, e col rifrattore da 120mm è uno spettacolo, considerato che si ha una perdita di luce del 30% coll'80mm ci vedi più o meno come in un binocolo.
Gli APO di piccola apertura sono dei gioiellini molto specialistici, non li vedo bene come strumenti per iniziare o per uso generale, secondo me sono molto lontani dal concetto di telescopio Tuttofare, offrono immagini molto pulite e contrastate ma piccole e con bassa risoluzione (a causa della ridotta apertura) è facile che deludano chi ha nella memoria quello che aveva visto in un 20cm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 16:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ah OK, beati voi che avete 1000 euro come budget di partenza... per me invece è un arrivo :D se uno spende 1000 euro per cominciare chissà quanti ne potrà spendere per continuare..... il 120mm lo vedevo più "duraturo" nel senso che un 80mm lo esaurisci abbastanza alla svelta (come quantità di osservazioni) mentre prima di arrivare ad esaurire tutto ciò che è osservabile con un 120mm ci vogliono anni... vogliamo poi parlare delle osservazioni solari? Vuoi mettere vedere le macchie e la granulazione con un 120 invece di un 80mm, e se poi piacesse la visione binoculare? Con 200 euro si compra una torretta binoculare completa di oculari, e col rifrattore da 120mm è uno spettacolo, considerato che si ha una perdita di luce del 30% coll'80mm ci vedi più o meno come in un binocolo.
Gli APO di piccola apertura sono dei gioiellini molto specialistici, non li vedo bene come strumenti per iniziare o per uso generale, secondo me sono molto lontani dal concetto di telescopio Tuttofare, offrono immagini molto pulite e contrastate ma piccole e con bassa risoluzione (a causa della ridotta apertura) è facile che deludano chi ha nella memoria quello che aveva visto in un 20cm.


Va bene, mi hai convinto..
Lo prendo io!!! :D :)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 18:24 
io invece dissento in pieno...
a parte che comunque con un 200 non "vedi" ma "inizi a vedere"...
per "vedere" davvero ci vuole ben altro che un 200...
un 66 o un 80 apo sono due strumenti strepitosi, da usare in qualsiasi condizione, non c'è storia di seeing-non seeing, l'immagine sarà sempre buona se non ottima, cosa che non succede su un newton o su un catadiottrico.
Se poi la collimazione non è perfetta, non ci sono santi...
ieri per esempio, stavamo usando uno Scopos66, un C8 e qualcosa di più grosso, un CPC, con una torretta Baader:
ebbene, non c'è stata storia, la Luna sul 66 era da sogno, sugli altri così così...
idem per Giove:
più piccolino, e non di molto, ma sul 66 era nitidissimo, sugli altri no...
sera sbagliata? si...
cattivo seeing? si...
gli oggetti erano bassi? si...
c'era una brutta cappa rossastra? si...
...ma il 66 fondamentalmente se ne è fregato...
per non dire poi che su un 200 la Luna ai bassi ingrandimenti non è guardabile senza un filtrazzo...
se invece la sera è buona, anche il 66 e l'80 tirano fuori il meglio di loro...
quindi, a mio parere, come primo telescopio è più utilizzabile e divertente un piccolo apo, come unico strumento invece no...
ma come unico strumento è troppo poco anche un 200...
inoltre se un astrofilo si appassiona, è impossibile che tenga un solo strumento...
appena potrà se ne piglierà almeno un altro che sopperisca a quello che non riesce a fare con l'altro...
quindi partire con un "nanetto" che generalmente poi resterà per sempre al fianco del suo padrone (almeno fintanto che non prenderà un nanetto migliore...) è una mossa sensata ed oculata...
imho, imhissimo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 18:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok.. mi tengo il mio!! :)
Fe-de Fe-de Fe-de! :P

In realtà quando avrò qualcosina di più potente potrò cominciare a fare paragoni..
Intanto mi coccolo il mio gioiellino!!! :)

Buona serata a tutti

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 19:02 
PS: prima che mi si "accusi" di cambiare idea ogni quattro post, mi spiego:
dissento in questo caso, dove è stata espressa chiaramente una preferenza per Luna e pianeti, non disdegnando un po' di deep...
perchè in tutti gli altri casi, dove il cielo sia buono e lo spazio sufficente, io sono sempre e comunque per un Dobson, il più largo che si può fare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 19:20 
PPS:
è "simpatico" far notare che per il mio Scopos, la torretta Baader e la montaturina Porta non ho in realtà speso una lira:
lo Scopos lo ho preso vendendo la mia vecchia Cinquecento...
la Maxbright (coi due oculari da 20mm...) la ho presa vendendo il mio portatile Toshiba P4, che non usavo più dopo la "nauseata" da Microsoft...
la Porta la ho presa vendndo un vecchio portatile Apple, ormai dismesso da un po' a favore dell'iBook G4...
Hehehehehe... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010